In questi giorni ho letto e sentito molte e molte castronerie sul disegno di legge n. 2092 in discussione al Senato su una parziale e modesta riforma delle norme che riguardano la cittadinanza. Castronerie che dimostrano che spesso chi parla non si è preso la briga di leggere il testo o, peggio, tira acqua la suo mulino elettorale.
Quali sono i cardini del disegno di legge?
1) E’ cittadino per nascita chi è figlio di un genitore straniero che abbia un permesso di soggiorno a tempo illimitato (5 anni di soggiorno regolare, reddito sufficiente e superamento della prova di integrazione.)
2) diventa cittadino italiano il minore che, entrato regolarmente in Italia ad una età inferiore ai 12 anni, vi abbia frequentato regolarmente la scuola per almeno 5 anni.
3) Diventa cittadino italiano chi, maggiorenne, può dimostrare i requisiti di cui al punto 2 e vive regolarmente in Italia da allora.
Il disegno di legge disponibile qui: http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/46079.htm.
0 commenti