Archivio degli articoli con tag: Covid-19

Da ieri possiamo non indossare la mascherina quando siamo all’aperto ed almeno ad un metro da altre persone.

Come è semplice questa frase. Lineare. Un precetto semplice da seguire. Hmmm, mica tanto. Ieri e oggi ci avete provato? Allora condividete la mia esperienza, alquanto faticosa.

La mattina mi alzo, come al solito. Dopo le abluzioni mi accingo ad uscire per recarmi al lavoro o per altre attività. Apro la porta di casa e mi trovo in uno spazio chiuso, il pianerottolo condominiale. Devo mettere la mascherina, specialmente se prendo l’ascensore. Esco dal portone e posso toglierla. Colazione al bar. Mi siedo al tavolino e ordino il cappuccino e cornetto mattutino: li consumo come al tempo in cui il COVID-19 era sconosciuto. Entro nel bar per pagare; spazio chiuso: devo indossare la mascherina. Ma, alla cassa mi viene voglia di un altro, rapido, caffè; mi avvicino al bancone e, per sorbirlo, mi abbasso la mascherina. Esco dal bar e me la tolgo fino alla stazione del bus o della Metro. Per salire sul mezzo di trasporto devo rimetterla.

In Ufficio devo tenerla o posso toglierla? E’ un luogo chiuso, dovrei tenerla, ma se ho la fortuna di avere una stanza tutta per me, potrei toglierla, almeno fino a che non entra qualcun altro.

Ho il frigo vuoto. Chiedo mezz’ora di permesso e vado a fare la spesa. Per strada cammino senza mascherina, appena entro nel supermercato devo rimetterla. E al mercato rionale? Luogo di assembramento, specialmente vicino ai banchetti. Dovrei indossarla.

Basta, questo è solo l’inizio della giornata, vi lascio immaginare come prosegue.

E, in tutto questo, per mettere e togliere la mascherina, la tocco infinite volte. Nulla di pericoloso, a patto di non mettere le mani in bocca.. o nel naso… o negli occhi.

Sì, all’aperto è molto molto difficile contagiarsi, ma che fatica seguire le regole. Eppure queste regole, oltre ai vaccini, ci hanno consentito di abbattere drasticamente il numero di contagi.

Vedremo come andrà a finire.

Dall’otto dicembre dello scorso anno è stato attivato il cosiddetto cash back di Stato. Una iniziativa a metà fra la lotteria ed il rimborso spese per la quale, fino al giugno 2022 sono stati stanziati oltre quattro miliardi di euro.
Come tutti sappiamo, per partecipare, bisogna registrarsi tramite SPID o “carta d’identità digitale” (CIE) sulla piattaforma IO e relativa App. Poi è necessario inserire il numero delle carte di credito che si intende usare e anche  del Bancomat (questo due volte se la carta di debito è anche abbinata ad un circuito di carte di credito come Maestro o simili).
Dopo qualche incertezza iniziale ora il sistema funziona bene, ma lo scopo di questo post è capire se ne vale la pena.
Innanzitutto io ritengo che il cash back (peraltro ideato molto prima della pandemia) non è un incentivo a spendere tour court, bensì un incentivo a mutare il sistema di pagamento: dal contante alla carta di credito.
Indubbiamente è una cosa positiva: i pagamenti sono tracciabili, si diminuisce l’evasione fiscale e, una volta al mese, l’estratto conto spietatamente ti rinfaccia tutte le spese, utili e inutili che siano.
Altro effetto utile, anche se “collaterale” è l’impennata di italiani registrati al Sistema di identità digitale (SPID) ormai indispensabile per accedere a numerosi siti della pubblica amministrazione.
Questi i lati sicuramente positivi.
Ma la maggior parte si è registrata su IO per il cash back non tanto per quello che ho scritto sopra, bensì per il “vil denaro” da guadagnare.
Che, riflettendoci, non è poi tanto quanto si potrebbe immaginare.
Se si oltrepassa lo sbandierato slogan della restituzione del 10% di quanto speso, i soldini che si vedranno saranno pochini.
Il meccanismo del rimborso ha un doppio paletto.
Primo: su ogni spesa il rimborso sarà del 10%, ma solo fino ad una spesa di 150 euro. In altre parole, se fai un acquisto di 150 euro o di 850 euro, al massimo ti saranno accreditati 15 euro.
Secondo paletto: per ogni semestre di riferimento, il massimo rimborso non potrà superare, nel totale, 150 euro. In altre parole, se – ne semestre – hai totalizzato 10 acquisti da 150 euro ciascuno, hai già totalizzato il massimo del rimborso. Oltre non puoi andare. E, comunque, per avere anche un minimo rimborso, devi effettuare, nel semestre, almeno 50 transazioni “fisiche” (quelle on line, su Amazon o simili, non valgono).
C’è anche il Supercashback, che premia con 1.500 euro i primi 100.000 utenti che, nel semestre, abbiano totalizzato il maggior numero di transazioni, indipendentemente dal loro importo.
1500 euro sono una bella cifra e, all’apparenza, 100.000 premiati al semestre sembra un numero abbastanza semplice da raggiungere.
Non ne sarei tanto sicuro.
Io uso, in media, la carta di credito (o bancomat) più di una volta al giorno, ma l’app IO mi dice che davanti a me ho oltre 1.350.000 utenti che l’hanno usata più volte di me. (Come hanno fatto non so, forse – d’accordo con gli esercenti – spezzettano gli acquisti.) Quindi anche usando la carta di credito quasi due volte al giorno nessuna possibilità di prendere il premio di 1500 euro.
Insomma bisognerà accontentarsi di 150 euro a semestre (450 euro in tutto, più quello che si è riuscito a totalizzare con il cash back di Natale).
Basta non farsi prendere dalla “fregola” di salire ad ogni costo in classifica facendo acquisti inutili che vanificano il massimo rimborso di 150 euro a semestre.

Il link alle “istruzioni ministeriali” è qui:
https://io.italia.it/cashback/


Sempre che il “concorso” continui. Pare che lo interromperanno a fine giugno 2021 per destinare i fondi dei due semestri successivi ai “ristori” per le categorie danneggiate dai provvedimenti restrittivi per contenere la pandemia da Covid-19.

Oggi sui giornali c’è un argomento che divide molto. Sabato e, soprattutto, domenica scorsa, approfittando dell’Italia ormai quasi tutta “zona gialla” con i negozi aperti, nelle vie dello shopping di molte città si sono riversati praticamente tutti, per passeggiare, per il rito dell’aperitivo (ormai anticipato alle 16-17), per comprare i regali ed, ovviamente, si sono creati quegli assembramenti pericolosi per la trasmissibilità del virus.

I commenti sono stati di due tipi: assolutori e di condanna.

Fra gli assolutori (vedi Enrico Mentana) che su Facebook scrive: “I cittadini fanno quello che non è vietato. La gran parte di loro lavora o studia dal lunedì al venerdì. E nel fine settimana, da che esiste la civiltà dei consumi, si riversa nelle strade dei centri cittadini. Quando le norme anti-virus lo hanno imposto, tutti sono rimasti a casa disciplinatamente. Sabato e ieri non c’era alcuna misura restrittiva, e a meno di due settimane da Natale le persone hanno fatto quel che si fa da sempre nel penultimo week end prima delle feste. Era la cosa meno imprevedibile del mondo, e non è stata proibita o disincentivata in alcun modo. E allora chi parla – tra i decisori politici – di insopportabili assembramenti, può individuarne agevolmente i responsabili, guardando lo specchio”

Fra chi condanna ci sono molti medici, virologi e chi, per esempio, ha dirette responsabilità nella gestione della Pandemia, come Domenico Arcuri che definisce tali assembramenti “insopportabili”, o il ministro Boccia che li definisce ingiustificabili, o il Presidente del Veneto Zaia, che si è detto indignato.

Come al solito, la verità sta nel mezzo. Certo, non c’erano divieti, ma c’erano forti raccomandazioni a limitare il più possibile le uscite di casa.  Cosa doveva imporre il Governo? Uscite scaglionate secondo la lettera iniziale del cognome? Vedo che non esiste il buon senso, né la capacità di ragionare ed accogliere l’invito della scienza a limitare gli spostamenti al minimo indispensabile.

Con oltre 60.000 morti, con più del’1% della popolazione contagiata, con gli ospedali e le terapie intensive piene, con più del 60% degli interventi e chirurgici e screening per altre gravi patologie rinviati per carenza delle strutture, ormai i cittadini di questo disgraziato Paese hanno in testa solo l’aperitivo, lo struscio, il cenone di Natale e il Veglione di Capodanno, come se negli anni scorsi tutti non avessero pensato “che noia, ancora il Natale e i suoi riti”. Come se la mascherina, non sempre portata correttamente, possa da sola, come il vaccino, essere lo scudo definitivo contro un possibile contagio.

Pare di assistere a quella sindrome di “negazione della malattia” che prende spesso i malati con poche speranze.

Il responsabile della sanguinosa e buia dittatura del secolo scorso, Mussolini, ebbe a dire “Governare il popolo italiano non è difficile, è inutile”. Forse perché la maggior pare non ragiona autonomamente: “E’ permesso? Usciamo tutti. Non è permesso? Tutti in casa. Se non dobbiamo uscire che facciano un provvedimento di lockdown!!”.

Vi pare un ragionamento maturo questo? Non mi pare, come non mi pare maturo l’atteggiamento del Governo che è stretto fra medici e virologi che vogliono il massimo rigore, la Confindustria che vuole la riapertura totale, la Destra che non ha idee e reclama solo il contrario di quello che propone il Governo, i Presidenti delle Regioni che, a parole, vogliono riaprire tutto, ma ben volentieri lasciano al Governo il lavoro sporco di chiudere e l’onere dei “ristori”. In questa situazione il Governo, a differenza di marzo, ha un atteggiamento ondivago non certo adatto a conquistare la fiducia del popolo: Italia a macchia di leopardo con tre colori. Si apre e si chiude. Per Natale si chiude e nei 4 giorni canonici si chiude in modo stretto. Poi retromarcia, forse si ammetteranno spostamenti fra piccoli comuni.

Oggi i giornali sono pieni di nuove proposte del Governo che vorrebbe chiudere di nuovo tutto, spinto dagli assembramenti di sabato e domenica. Ma il coraggio (che, come dice il Manzoni/Don Abbondio, se uno non ce l’ha non se lo può dare) stavolta gli viene dall’esterno. Nella vicina Germania, con casi e – soprattutto – decessi con numeri molto inferiori a quelli italiani, la Cancelliera Merkel, con un discorso rigoroso, accorato, ma senza tentennamenti ha annunciato ai Land un duro e completo lock down dal 16 dicembre fino al 10 gennaio per abbassare la curva dei contagi: via i mercatini di natale, via i festeggiamenti, via il Capodanno

Insomma, visto che gli italiani non lo capiscono, il rigore verrà imposto.

Mi viene in mete una citazione di Pasolini, da “lettere luterane”, del 1975 che fotografa, con 45 anni di anticipo l’Italia che verrà, Governo e cittadini: “L’Italia – e non solo l’Italia del Palazzo e del potere – è un Paese ridicolo e sinistro: i suoi potenti sono delle maschere comiche, vagamente imbrattate di sangue: «contaminazioni» tra Molière e il Grand Guignol. Ma i cittadini italiani non sono da meno. Li ho visti, li ho visti in folla a Ferragosto. Erano l’immagine della frenesia più insolente. Ponevano un tale impegno nel divertirsi a tutti i costi, che parevano in uno stato di «raptus»: era difficile non considerarli spregevoli o comunque colpevolmente incoscienti.”.

In questa situazione, la paventata crisi di Governo non so se considerarla l’ennesima disgrazia o una benedizione.

<!-- Global site tag (gtag.js) - Google Analytics -->
https://www.googletagmanager.com/gtag/js?id=G-0WC4JHRE5Y
<script>
  window.dataLayer = window.dataLayer || [];
  function gtag(){dataLayer.push(arguments);}
  gtag('js', new Date());

  gtag('config', 'G-0WC4JHRE5Y');
</script>

Penso che anche chi non abita a Roma conosca l’ATAC, l’Azienda dei trasporti del Comune di Roma. Famosi sono i bus che si incendiano, i bus sovraccarichi, i bus che passano in coppia allo stesso momento e poi per un’ora te li scordi. Famoso è l’immenso buco finanziario di una azienda in cui troppi utenti viaggiano a sbafo.

Ma stavolta voglio raccontarvi una faccenda diversa, dall’esito positivo, ma – forse – inutile.

Visto che durante il primo lockdown, quello da marzo ad aprile, per due mesi praticamente nessun romano aveva usufruito dei mezzi pubblici, la Sindaca ha avuto la lodevole iniziativa di concedere una estensione di due mesi a tutti gli abbonamenti annuali Metrebus. Sembra facile, no?

Ma qui comincia l’avventura, non tragica come il clic day per il bonus biciclette e monopattini, ma meritevole comunque di essere raccontata.

Per ottenere l’estensione, seguendo le prescrizioni riportate sul sito ATAC, bisognava:

  1. Autenticarsi sul sito,
  2. Indicare il numero della tessera Metrebus (cosa non immediata, visto che esistono più tipi di tessera con diverse collocazioni del numero),
  3. Scansionare un documento di identità,
  4. effettuare l’upload della scansione del suddetto documento di identità,
  5. indicare un proprio recapito.

Dopo qualche mese mi è arrivata una Email che mi indicava le modalità per ottenere l’estensione di due mesi dell’abbonamento:

  1. recarsi presso un qualsiasi parcometro,
  2. premi il tasto “i” che attiva la visualizzazione del menu sul display
  3. sul menu verranno visualizzate 5 voci: seleziona il numero 4 della tastiera relativo alla funzione “ricarica card atac”
  4. il display ti indicherà di poggiare la card nell’alloggiamento previsto in basso a destra dove è presente la scritta “tessera atac”
  5. una volta riconosciuta la card, ti verrà indicato di attendere alcuni secondi (è importante non rimuovere la card prima del previsto)
  6. attendi il tempo necessario per il completamento dell’operazione ossia fino a quando il parcometro rilascerà la stampa della ricevuta di avvenuta attivazione del prolungamento, che dovrai conservare.

Nella Email viene precisato che la modalità “parcometri” è stata scelta onde prevenire gli affollamenti nelle normali rivendite di biglietti e abbonamenti ATAC (di solito tabaccherie) e viene indicato un video su YouTube che spiega meglio tutti i passaggi.

Devo dire che tutte le operazioni si sono svolte senza intoppi fino all’esito positivo: una striscia di carta (che devo conservare. Perché? Non sono state aggiornate le istruzioni nel microchip?) che attesta il prolungamento della durata dell’abbonamento annuale per due mesi.

Ma valeva la pena di metter su tutto questo meccanismo? La platea di beneficiari che per due mesi di lockdown non ha potuto usufruire dei mezzi ATAC corrisponde praticamente a tutti i possessori dell’abbonamento. Praticamente, sia per le contingenze, sia per la procedura ideata, l’ATAC non aveva alcuna discrezionalità nel concedere o non concedere la estensione.  Era, probabilmente più semplice estendere di due mesi tutti gli abbonamenti Metrebus e – forse – anche più economico evitando la spesa per l’attuazione e l’informatizzazione della procedura che ho descritto e che è attuabile solo da chi ha qualche esperienza di computer, scansione, upload, etc.

Insomma una cosa fatta bene ma, forse, inutile.

Io non capisco, non capisco proprio. I dati sul Coronavirus oggi sono da tragedia: 37.809 nuovi casi, 446 morti, terapie intensive al collasso. Malati messi fra i banchi delle chiese. Molto peggio della scorsa primavera.

Eppure le Regioni continuano a battagliare contro il Governo. Proprio le stesse Regioni che, meno di un anno fa pretendevano l’autonomia più completa e differenziata, ora, in barba alla legge sul Servizio Sanitario nazionale, pretendono che sia il Governo centrale a prendere le odiose decisioni di chiusura. Non solo questo, le Regioni pretendono che, a fronte di situazioni oggettivamente diverse fra le Regioni, il Governo debba attuare misure omogenee, uguali per tutte le regioni, in modo da non poter distinguere fra Regioni “buone” o “cattive”.

A me sembra troppo. Sembra una speculazione politica sulla pelle di noi cittadini. Una battaglia che, in questo momento di tragedia, non ha alcun fondamento.

Ovviamente Lega e Fratelli d’Italia soffiano sul fuoco. Senza fare proposte concrete, bombardano il governo di accuse assurde. Lo hanno dileggiato durante tutta l’estate al grido “IL COVID è clinicamente morto!”, “Basta Stato di emergenza” e, ora, accusano il Governo di non prendere misure univoche e stringenti.

Maledetta sia la riforma del Titolo V della Costituzione che, con la modifica dell’art. 117 dà allo Stato e alle Regioni la competenza concorrente in materia sanitaria. Oggi le Regioni se ne approfittano per pretendere autonomia quando fa loro comodo e per scaricare sul Governo centrale le responsabilità quando si tratta di prendere decisioni impopolari.

È un balletto che deve finire. Quando la pandemia sarà finita, bisognerà porre mano alla nuova riforma dell’art. 117 della Costituzione e porre un punto fermo alla competenza fra Stato e Regioni per evitare questi orrendi balletti.

Invito tutti i lettori a riconsiderare chi votare alle prossime elezioni regionali. Di questi buffoni ne abbiamo piene le tasche.

L’Italia sembra sempre di più il finale di Otto e mezzo di Fellini.  Non lo avrei mai creduto. Siamo stati i primi in occidente colpiti dal Coronavirus, questo virus sconosciuto. Primi in Occidente a fare qualcosa di veramente nuovo: il lock down, imitato da tutti i Paesi europei, anche da quelli che, dapprima, avevano irriso, e poi si sono adeguati.

Ottima performance nella fase uno.

Orgoglioso del mio Governo.

Poi…. Poi, quando la morsa dell’economia disastrata è stata più dolorosa del dolore per i morti portati via dai camion militari, è successo qualcosa di nuovo e di deprecabile. Ci siamo sbracati.

Succube della nuova e dura Confindustria, il Governo ha perso la bussola che lo aveva guidato fin allora.

Liberi tutti … ma con cautela. Vi ricordate Antonio Ferrer nei “Promessi sposi”? “Adelante, Pedro, cum judicio”, ossia avanti, ma non troppo.

Assembramenti, movide, calca, tutto tornato come prima, più di prima, regole nei ristoranti ignorate.  Raccomandazioni a voce. Fatti zero.  Manifestazioni politiche a Roma e a Milano, feste di piazza, funerali, esplosioni di gioia per avvenimenti sportivi, biasimati, ma non proibiti o contrastati. E i risultati si vedono. I contagi risalgono. Mondragone, Bartolini, Porto Empedocle, San Raffaele, ma la parola d’ordine è minimizzare, diluire, rassicurare: sono asintomatici, sono “cluster” delimitati. Ma i numeri non mentono: a giugno il numero di positivi risale. In Germania hanno avuto il coraggio di richiudere. In Italia no.

Ormai la Confindustria detta legge: tutto aperto perché l’economia deve riprendere vigore. E se queste riaperture portano una nuova risalita dei casi?

Ma non è solo la situazione sanitaria. Si sono evidenziate le divisioni fra i cd. scienziati. Manifesti firmati da una parte che afferma che la pandemia è finita; altri medici illustri che dicono di stare attenti, che il virus non è mutato, gettando nella confusione gli italiani che pensavano che la scienza fosse indenne da prese di posizione politiche. Lite continua fra gli scienziati su qualcosa di sconosciuto, su qualcosa che fino a cinque mesi fa non era neppure citato sulle riviste scientifiche. E il numero di casi risale non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Ma la stampa ufficiale dice che è finita: via con i consumi, via con le movide, via con lo stare azzeccati, perché tanto “il virus ha perso forza, al massimo vi prendete una influenza”. Gilet gialli e arancioni, saldati con i sovranisti, manifestano urlando che il COVID1 è una invenzione di Bill Gates che viaggia sui 5G e il Governo tace.

Il Governo? Imbalsamato nella impossibile convivenza fra PD e Cinquestelle, lavorato ai fianchi dal fuoco amico di Renzi e Calenda. Un Governo che si regge solo sul concetto del “male minore”: se andiamo via arrivano i sovranisti di Salvini e Meloni. Quanto può durare?

L’Unione europea, la vituperata Unione europea, ha messo in campo una serie di interventi mai visti: MES senza condizioni, SURE e Recovery Fund, ma il Governo fa lo schizzinoso. Stiamo con le pezze al culo e chiediamo soldi a fondo perduto, neppure la condizione di restituirli al tasso dello 0,1% vogliamo. Il MES?  Un prestito con le uniche condizionalità della restituzione e dell’uso per la sanità, un prestito al tasso dello 0,1%. No, non lo vogliamo: vogliamo il recovery Fund a gratis. E – badate – del Recovery Fund c’è solo il nome, per ora. Non si sa neppure di quanti soldi si tratta e a quali condizioni verranno erogati.

Ci hanno detto che i soldi del Recovery Fund possiamo utilizzarli per qualsiasi investimento vogliamo, basta che non lo usiamo per sussidi o interventi elettorali a pioggia. E il Governo che fa? Lo useremo per abbassare l’IVA, dice Conte. Una mancia ai commercianti, vietato dall’essenza stessa del Recovery Fund.

Le opposizioni? Follia anche per loro. Le loro proposte: flat tax e soldi a pioggia, quando il Vice presidente della Commissione europea ci ha detto chiaramente di usare quei soldi, come moltiplicatore, per investimenti “cocenti”: ILVA, Alta velocità, ristrutturazione completa della giustizia.

E’ proprio vero: gli Dei accecano chi vogliono perdere.

E vi stupite se il flusso dei miliardi che ogni giorno lascia il nostro Paese aumenta?

L’orologio del destino avanza, il tempo passa e l’Italia è ferma.

Esser contagiati dal Coronavirus – abbiamo imparato – può portare le conseguenze più disparate: semplicemente nulla, un banale malessere scambiato per “raffreddamento”, una sindrome febbrile paragonabile all’influenza, una polmonite virale, spesso curabile con lunghe e dolorose giornate in ospedale, ma – almeno in Italia – per 30.000 volte letale. Tutto ciò random, senza una ragione plausibile, anche sul perché alcune zone (il nord) siano state contagiate in maniera molto più violenta che altre (il sud).

Unico dato incontrovertibile è che i bambini, pur infettandosi e portando l’infezione in famiglia e in giro, sono praticamente immuni dalle conseguenze più gravi.

A parte questo, a parte le patologie fisiche, sono convinto che il Coronavirus o COVID19, porti anche serie conseguenze alle facoltà intellettive delle persone.

Sì, ci sono giustificazioni, senz’altro. La materia è nuova, Questo tipo di Coronavirus – fino al tragico 21 febbraio 2020 – era solo  una patologia confinata dall’immaginario collettivo occidentale in  quella parte del mondo, ancora semisconosciuta e misteriosa, chiamata Cina, confinata in qualche parte dei TG vista distrattamente nei giorni del dopo capodanno, ma capace comunque di generare i primi segni di decerebramento con pestaggi e violenze a cinesi che vivono da anni in Italia, come se l’insorgenza di questo lontano virus sconosciuto fosse stato scatenato per colpa di una intera etnia.

Poi Codogno e Vo’ Euganeo esplosero e, sull’onda emotiva dell’emergenza (grave, ma piccola e confinata territorialmente), le autorità si mossero benino. Fecero l’impensabile. Imitando quello che successe a Wuhan, chiusero letteralmente i due territori: non si entra e non si esce. Poi la “Cosa” crebbe” e con la stessa proporzionalità crebbero i casini, gli errori e … i segni di pazzia, fortemente incoraggiati da quell’altra forma di pazzia, questa volta fortemente italica che va sotto il nome di “Riforma del titolo V della Costituzione” che dal 1999, avvelena e complica i rapporti fra Stato e Regioni intasando la Corte Costituzionale di impugnazioni e conflitti di attribuzione, generando confusione ed incertezza nella gestione delle cd. “Materie condivise”, come appunto la Salute.

Ma non voglio fare qui la storia, breve, ma piena di dolore del Coronavirus in Italia e nel mondo – quella la conoscete già – ma dare conto della pazzia che esso porta. Ovviamente è una metafora, non voglio essere accusato di diffondere fake news, ma la tensione, la paura, l’angoscia di fronte a tale orrenda novità può essere benissimo causa scatenante.

Cominciamo dai cosiddetti scienziati a cui la politica si è, fino ad un certo punto, affidata.

Dapprima è stata qualificata come una influenza un po’ più “pesante”, poi, visto che il numero di morti cresceva, si sono scatenati nelle congetture più varie e facendo attuare dai politici le strategie più diverse.

Nella Lombardia dalla sanità efficiente, ma privatizzata, dove l’assessore al “welfare” qualche mese prima voleva abolire il medico di famiglia, il virus ha fatto una strage negli ospedali dove gli ammalati sono stati concentrati e dove, almeno nei primi giorni, non c’erano percorsi alternativi fa malati “normali” e “sospetti COVID”. Nel vicino Veneto, per di più governato da una parte politica analoga, i presìdi medici locali sono ancora validi e su quello si è puntato, gli ospedali non sono diventati focolai di contagio e la situazione ha retto molto meglio.

I virologi e gli epidemiologi (attenzione, sono due categorie completamente diversi di medici anche se i media li hanno immancabilmente confusi) sono diventati star televisive. I loro discorsi scendevano su noi atterriti semplici cittadini come sentenze calate dalla scienza. Si son formati i partiti, i partigiani dell’uno o dell’altro “santone”, partigiani dell’uno o dell’altro metodo di cura, spesso condizionati da fake news confezionate e diffuse a bella posta.

Ne voglio raccontare uno solo, ma certo, se fate il punto ne troverete altre.

Una sola premessa. Ad oggi, contro il Coronavirus, siamo ancora all’anno zero. L’unico “rimedio” è quello raccontato da Boccaccio con il Decamerone, ossia il distanziamento sociale. Il resto fino a che non sarà trovato un vaccino, (che non si sa se e quando sarà disponibile) sono solo cure palliative per aiutare il sistema immunologico presente in ognuno di noi a superare “naturalmente” la malattia. Ovviamente sapete che per “cura” si intende la somministrazione di medicamenti che sono stati adeguatamente testati, riconosciuti efficaci dalla comunità scientifica e dagli “enti certificatori”. Tutta roba che certamente impiega un po’ di tempo ad essere approntata, a meno di non volere che il farmaco “miracoloso” per qualcuno, sia inefficace o venefico per alti. Di cure “alla moda” ne abbiamo avute parecchie, spinte solo dall’emotività, dal “siero Bonifacio” alla “cura Di Bella” al “metodo Stamina”, metodi che, passata l’onda emozionale, nessuno oggi prenderebbe più in considerazione.

Basta un video girato in Giappone dove un tizio qualsiasi, poi smentitosi, affermi che lì curano con successo con un medicinale che assicura un successo nel 90% dei casi, che tutti voglio che in Italia “si rimuovano le oscure cause” che impediscono l’uso dell’Avigan, poi ridotto a farmaco di scarsa efficacia.

Su Twitter o WhatsApp, compaiono sedicenti medici che denunciano che altri medici – sempre per oscure ragioni – non applicano rimedi miracolosi come l’eparina per prevenire i trombi che occludono gli alveoli polmonari, senza sapere che fiumi di eparina sono dall’inizio della pandemia iniettati nei pazienti.

Ma voi affidereste la vostra vita ad un farmaco la cui efficacia proviene solo da un video girato da un tizio qualsiasi e postato su YouTube? Eppure succede. Isteria e pazzia collettiva?

Ma il massimo di raggiunge con guerre fra Guelfi e Ghibellini, fra fazioni degne dei peggiori Hooligan del pallone sull’ultime isteria: la cura con il plasma ricavato dai pazienti guariti. La contesa ha assunto toni allucinanti: sempre i poteri forti che hanno “rapito” il prof. De Donno (che sta sperimentando questa cura) con il coinvolgimento di Bill Gates. Bufala, ovviamente. Oppure – e qui c’è lo zampino dei no-vax – dirottare tutti i soldi impegnati per la ricerca del vaccino sulla ricerca della cura del plasma che è lunga e complessa anch’essa. Basti pensare ai macchinari usati per depurare ogni sacca di plasma da eventuali infezioni da epatite virale o AIDS che, se no, andrebbero direttamente nelle vene del ricevente. La cura con il plasma, detta anche sierologica, da pazienti guariti è antichissima e si usa tutt’ora par i morsi di vipera o per la profilassi antirabbica. Solo che, con il tempo, gli anticorpi, da naturali sono diventati sintetici e, quindi, molto più puri e facili da produrre. Comunque nessuno ha mai demonizzato la cura sierologica, che viene usata a Mantova e Pavia con buoni risultati, ma per salvare il mondo dalla pandemia dovrebbe avere un numero infinito di donatori che conservino per un tempo infinito gli anticorpi nel loro sangue, a meno di non trovar e un modo di riprodurli sinteticamente. Ed è proprio quello che si sta sperimentando.

Vorrei sommessamente ricordare ai sostenitori delle due fazioni la differenza fra la prevenzione e la cura. Fra farmi un iniezione di vaccino, anche ogni anno, come per l’influenza, e non pensarci più (e qui mi attirerò le ire dei no-vax; beh, fatti loro) e prendermi il COVID19, andare in ospedale, aspettare le sacche di plasma, mentre il mio respiro si fa sempre più corto, preferisco certo la prima ipotesi.

Le incertezze mediche si riflettono anche sulla politica. Senza entrare nelle follie americane di iniezioni di disinfettanti e di esposizione degli organi interni ai raggi UV (?), o a quelle inglesi di sacrificare vite per raggiungere l’immunità di gregge vediamo ora una spinta sempre più forte delle Regioni, pressate dalla Confindustria, di riaprire subito le attività produttive. L’intento è giusto. Ci sono molte attività produttive, come gli esercenti al dettaglio, spettacoli, ristorazione, turismo, cura alla persona, che hanno sofferto più degli altri, ma, rifletteteci – visto che è ormai accertato che una grande percentuale di persone infette è asintomatico, beate loro, (a Vo’ Euganeo è stato accertato che era asintomatico il 43% di positivi) – vi fareste avvicinare in un quasi “bocca a bocca” da un dentista o da un parrucchiere? O far rifare le unghie con la possibilità di tagli o scambio ematico?

Il Governo (non starò qui a cincischiare sulle questioni di costituzionalità della compressione delle libertà fondamentali) sta procedendo per gradi, “per vedere l’effetto che fa”. Preso atto che dall’inizio della pandemia un 40% dei lavoratori (aziende indispensabili, filiera alimentare, etc) ha continuato a lavorare, dal 4 maggio 2020, con i presidi locali che ormai (si spera) hanno gli occhi aperti e con precisi vincoli, ha esonerato dal lockdown altri 4,5 milioni di lavoratori. Siccome il periodo di incubazione della malattia è di 8/14 gg, si è preso fino al 18 maggio per vedere se e di quanto sale ancora (o non sale) la curva epidemica, Alla luce dei risultati deciderà la progressiva riapertura dei altre attività, partendo da quelle di minor contatto fisico e maggior utilità sociale fino a quelle, sfigate loro, dove l’assembramento pericoloso è essenziale all’attività stessa (discoteche, palazzetti dello sport, teatri cinema.

Nel contempo tenendo a freno gli altri cittadini, negando loro il lavoro (purtroppo per loro), le passeggiate senza meta, gli svaghi esterni, si rallentano di molto i flussi di persone in giro e il virus trova, comunque, meno prede. È ancora da provare come evitare i pericolosi assembramenti negli autobus (ci siete andati? No, vero? Pensate se si fosse aperto tutto).

Ma apriti cielo. Ora tutti – visto che non ci sono più cadaveri per strada – vogliono riaprire, ma cavalcando il desiderio della gente più che la scienza, per distinguersi, per ingraziarsi la gente e prenotare voti. La Calabria, regione dove le strutture sanitarie non sono neppure paragonabili a quelle che pur hanno fatto fiasco in Lombardia, ha riaperto bar e ristoranti all’aperto, favorendo il prolungato incontro, attorno al tavolino, di più persone. Il TAR le ha dato torto. E corre in avanti anche la provincia di Bolzano, e vorrebbe farlo il Veneto. Sembra che 8 giorni in più siano diventati impossibili da sopportare. Ma, lo ipotizziamo tutti, dietro queste prese di posizione ci sono interessi politici ben definiti, o mezzi di pressione o contrasti interni.

Meno male che i dati della pandemia migliorano ma , comunque, oggi, 9 maggio, ci sono stati 194 morti e 1083 positivi in più di ieri, con il serio sospetto che non si fanno tutti i tamponi possibili per non far alzare il numero di e “positivi” ufficiale.

Bata ricordare il caso CEI. Nelle linee generali, il Governo aveva procrastinato al 18 maggio la possibilità di ritornare a celebrare messe. Non si viola la libertà di culto, sempre libera e valida (per stessa ammissione della Chiesa) in qualunque luogo, si evitano solo assembramenti, assembramenti inevitabili durante la messa, ma evitabili dal tabaccaio dove si entra uno per volta o al supermercato dove ho fatto fila di un’ora per entrare. Ecco, la Conferenza Episcopale Italiana, esce, il 26 aprile, con un durissimo e, perdonatemi, spocchioso e superbo comunicato con il quale “la Chiesa esige”….”i Vescovi non possono sopportare”, comunicato così duro che si può benissimo ipotizzare un altro fine, contro il Governo, o  – addirittura – contro il Papa, i cui rapporti con la CEI sono pessimi. Meno male che Papa Francesco ha ricordato a tutti chi è il Capo della Chiesa.

Sintomi di impazzimento sono tutt’ora presenti nel Governo. Non parlo del bieco tentativo delle opposizioni di cavalcare il Coronavirus per raggranellare consenso. Mica tutti sono come il capo dell’opposizione in Portogallo….

Il Governo promette miliardi, ma non li eroga. Promette garanzie al 100%, ma le Banche non erogano prestiti. Calmiera a 0,50 euro il prezzo delle mascherine e le mascherine spariscono dal mercato, annuncia un’App indispensabile al tracciamento dei positivi, anonima e volontaria (sarà utile?) che riceve anche l’OK del Garante Privacy, ma non se ne parla più. Promette una tracciatura di un campione di 160.000 persone, confezionato dall’ISTAT, rappresentativo di tutto la popolazione per tracciare, dal numero degli anticorpi, la diffusione della pandemia, ma non parte ancora.

Insomma, oltre la lotta fra virologi e immunologi anche una inefficienza governativa.

Ma la pazzia, la follia non è ancora raggiunta.

Una volta tanto l’Unione europea si muove alla svelta: dal programma SURE (cassa integrazione europea, primo provvedimento sul sociale EU), dal programma BEI, al Recovery Fund, al rinnovato MES.

Ecco, sul MES si spacca il Governo. Qualche ragione c’era. IL MES, nella vecchia versione, per intenderci quella che spaccò le reni alla Grecia, prevedeva rigorosissime condizionalità per la sua concessione (tipo ristrutturazione del debito, tagli sociali con intervento diretto della Commissione, dello FMI,  e della BCE) . Ma questo MES è totalmente diverso.  Anche io avevo qualche dubbio espresso nel precedente articolo del mio  blog (https://sergioferraiolo.com/2020/04/25/qualche-dubbio-sul-mes-senza-stringenti-condizionalita/), ma gli eventi successivi (lettera del Vice presidente della Commissione europea e del Commissario Gentiloni. Conclusioni dell’Eurogruppo dell’8 maggio 2020) hanno sgombrato il campo dalle preoccupazioni: sul piatto c’è un prestito pari al 2% del PIL (per l’Italia sono 36 Miliardi di Euro) richiedibili dal 1° giugno 2020 con queste uniche condizioni: si restituisce (è un prestito) al tasso dello 0,1% (zerovirgola1percento) in 10 anni ed il suo uso è riservato alle spese mediche dirette o indirette (e in questo “indirette” c’è tutto). Non c’è altro.

Eppure gli Dei accecano coloro che vogliono perdere. Ripeto, non parlo dell’opposizione che biecamente raggranella qualche voto preconizzando ancora, nonostante tutte le smentite, una situazione tipo Grecia. Opposizione da cui si distacca chiaramente Berlusconi che oggi è arrivato a dire “Il MES è stato approvato esattamente come volevamo noi” preparandosi, forse, a scendere in aiuto del PD e di Renzi.

Parlo del Governo o meglio, di una parte del Governo, i Cinquestelle, che speciosamente, per pura ideologia, continuano a dire di no. Non prenderemo il MES, dicono. Non potendo più portare le prove che il MES sia foriero di “situazione Grecia”, si trincera nel dire che è poco e che il Governo conta sul Recovery Fund che dovrebbe valere fra i 1.500 e 2.000 miliardi di euro, in parte prestito e in parte a fondo perduto.

Ma il “nuovo MES” c’è ora e ti danno i soldi subito dal 1° giugno, soldi di cui abbiamo disperatamente bisogno, il Recovery Fund è ancora tutto da definire e finanziare.

È sintomo di pazzia rifiutare ora 36 miliardi certi per sperare in ipotetici 160 miliardi (ipotetica quota italiana) lo anno prossimo (se va bene) del Recovery Fund. Lo sappiamo, i Cinquestelle, sono superideologizzati e non molto pragmatici: Per Conte è più importante la coesione nel suo partito che il default italiano, analogamente a quello che pensa Trump fra salute degli americani e risalita dell’economia, con seguito di persone armate che invadono il palazzo del Governatorato del Michigan.

E dire che solo l’Europa può salvare un Paese come il nostro, già gravato da un debito pubblico di 2.447 miliardi di Euro che si accinge a varare misure di sostegno all’economia vessata dal Coronavirus per 50760 miliardi di Euro.

E dire che le Agenzie di rating Moody’s e Standard e Poor’s hanno “graziato” l’Italia (come sarebbe stato giusto dal loro punto di vista) solo perché sanno che l’Europa ha aperto i cordoni della Borsa.

Dal MIO punto di vista, se l’Italia perde questa occasione, attuale, del MES e quella futuribile, ma ancora nebulosa del Recovery fund per finanziarsi a basso costo, non potrà evitare un nuovo downgrading che non è una cosa astratta. Siamo solo un gradino sopra ai titoli spazzatura. E i titoli spazzatura, BOT o BTP che siano, non sono acquistabili dalle banche estere o dalla BCE. Sapete come finirà: che lo Stato pagherà i suoi debiti o gli stipendi o le pensioni con BOT e CCT che non varranno il valore della carta su cui sono stampati.

Le conseguenze lascio a voi immaginare.

Una ultima considerazione. Nonostante le tabelle sui contagi che la Protezione civile ci fornisce ogni giorno alle 18.00 mostrino un andamento molto rincuorante, non siamo ancora fuori della pandemia. Ci sono ancora morti e nuovi contagi. Ma molta gente si composta come se il Coronavirus non ci fosse mai stato. Gruppi per strada assembramenti, crocchi, niente mascherina. Vi lascio con la tabella diffusa oggi dalla Protezione civile.

Speriamo che i numeri brutti (contagi, morti, ricoverati) non debbano risalire.

tabella COVID19 del 9 maggio 2020

Sì, oggi quanti ne abbiamo? È giovedì? È sabato, non lo so. Sono giorni più o meno uguali che scorrono lisci fra letture, social, video chat, TV, quotidiani appuntamenti con Borrelli con i numeri che vanno giù e su come il nostro umore. Ma ho dormito male. Ho avuto incubi. Forse qualcosa che ho mangiato.

Ho sognato che il mondo era preda di una incredibile pandemia. Ho sognato che tutti i Paesi si affidavano all’OMS (WHO) raddoppiando i fondi messi a disposizione e si adeguavano senza timore alle sue disposizioni emanate nel modo più autorevole e chiaro.

Ho sognato che tutti abbiano capito che stiamo combattendo contro un virus che quattro mesi fa non compariva neppure negli ultimi libri di medicina e che quindi alcuni tentennamenti o indecisioni siano più che comprensibili.

Ho sognato che tutti abbiano capito che non disponiamo altro che armi palliative contro questa pandemia e che non infettarci a vicenda è l’unico modo serio di “contenerlo”. Ed ho sognato che, come fanno da sempre gli orientali, ci abituassimo a portare una mascherina sulla bocca per evitare che in nostro alito, il nostro colpo di tosse, il nostro starnuto, possa infettare chi ci sta vicino. Ho sognato che tutti abbiano capito che le mascherine chirurgiche, le uniche che possiamo avere [è impensabile di avere 180.000.000 di mascherine FFP3 al giorno, visto che vanno cambiate ogni 5 ore] servono altruisticamente a non infettare gli altri, e molto poco per proteggere noi.

Ho sognato che – visto che mediamente tutti stiamo molto meglio di questi abitanti di Mumbai costretti anche loro al lockdown

– tutti, con grande senso di responsabilità, rinunciassimo ognuno alle cose non indispensabili: il runner dilettante alla corsa in prossimità di altri umani, il cinofilo che non stressa il suo cucciolo con tre passeggiate quotidiane. I condomini che – al solo scopo di sfidare l’ordine costituito – fanno gruppo davanti ad una tavola imbandita.

E poi ho sognato che, almeno in questa occasione parecchio grave non si siano alzati i soliti galli che aprono la bocca solo per dividere le orecchie, per pontificare su presunti farmaci miracolosi noti solo a loro e a Facebook, oppure per dar corpo a strampalate teorie sull’origine e la possibile cura del virus, magari solo facendosi una passeggiata per Tokio.

Ho sognato che nessuno avrebbe accusato l’altro per presunte mancanze, ma – insieme – rimandando le polemiche si lavori al bene comune.

Ho sognato che l’accordo fra Google e Apple che ci regalerebbe un’App capace di tracciare in modo anonimo gli incontri ravvicinati con positivi era accolto con tripudio generale [stesso metodo usato dalla Corea del sud] e che nessuno, che tutti i propri dati , ma proprio tutti, anche il codice del conto in banca, fornisce spontaneamente al web, si mettesse a cavillare su speciose violazione sulla privacy.

E non basta – il sogno è lungo – ho sognato che giudici emeriti della Corte Costituzionale, alla dolce età di 84 anni sostenessero il Governo, senza fare cavilli sulla legittimazione alla limitazione della libertà di circolazione [limitazione d’altronde sancita per motivi di sanità pubblica dall’articolo 16 della Costituzione].

E ho sognato pure che tutti noi, italiani, europei e cittadini del mondo, accumunati dal pericolo della sesta estinzione, predetta anche da Yuval Harari, si mettano insieme senza stare a cavillare su un timbro mancante, una certificato assente e, spingendosi alla sostanza, cerchino soluzioni idonee alla fine della pandemia.

E ho sognato ancora che la politica si stringesse intorno al detto anglosassone “Buono o Cattivo, è il mio Presidente!”, si va tutti uniti fino alla fine della battaglia. I conti si fanno dopo. Ho sognato che nessuno, in nome di una pregressa, elettoralistica avversione, rinunciasse a 36 miliardi gratis, erogati praticamente gratis se usati per l’emergenza sanitaria.

Ho sognato anche che giornalisti di fama, dall’alto del loro smisurato ego ed orgoglio, trasmettessero le dichiarazioni del Presidente del Consiglio senza alcun commento che prefigurasse un intento censorio, arrogandosi il diritto di decidere, nel merito, cosa il Presidente del Consiglio possa o non possa dire e poi si dilungasse in una toppa peggiore del buco..

Ho sognato ancora che l’opposizione, sale della democrazia, in questo particolare momento esprimesse le sue opinioni, ma senza falsare i fatti, senza dire bugie, senza avvelenare il terreno con palesi Fake News, senza fare proposte assurde, fatte solo per farsele rifiutare e poi recriminare..

Sì, ho sognato.

Poi mi sono svegliato.

E ho trovato altro.

Ieri abbiamo avuto le prime notizie meno negative sull’andamento del Coronavirus. Ma tutti, da Brusaferro a Speranza a Borrelli, si sono affrettati a stoppare qualsiasi tentativo di apertura: non siamo neppure alla metà dell’opera, se si allentano ora i freni, tocca ricominciare tutto da capo. Capisco benissimo che c’è una forte spinta per riaprire i comparti produttivi per evitare un possibile default del nostro Paese. Esigenze contrapposte, ambedue condivisibili: stare in casa per aumentare la rarefazione sociale o stare insieme per produrre.

Eppure ieri è uscita dal Viminale una circolare che permette al genitore di accompagnare il figlio minore “a fare una passeggiata” purché nelle vicinanze dell’abitazione.

In questo momento, quella circolare ha il fortissimo segnale di untana libera tutti” indipendentemente dal suo contenuto.

Molti sono i timori che hanno accompagnato quella circolare e che ieri sera hanno riempito TUTTI i social: non c’era un intervento su Twitter o Facebook favorevole a tale circolare, tutti contrari: un’apertura che non riguarda neppure una categoria produttiva.

Non sono né un medico, né un virologo, ma ora, con questa circolare, da una casa, invece di una persona sola, ne usciranno due (o tre); quindi una doppia (o tripla) possibilità di incontrare il virus fuori e di riportare l’infezione a casa.

La circolare immagina la mamma o il papà che fa fare il giro dell’isolato tenendo il bambino per mano.

Stamattina, dopo 4 gg. – bardato di mascherina e guanti – sono uscito per acquisire (stato di necessità) generi alimentari deperibili (frutta e verdura). Avrete visto in TV le lunghe file, devo dire almeno nel mio quartiere, ordinate estese per decine e diecine di metri di persone, ben distanziate che aspettava il loro turno per entrare nel supermercato. Stamattina molte di quelle persone che ieri erano sole, oggi erano accompagnate da uno e talvolta due bambini che certo fermi non stavano: l’attrazione fra bambini è normale (spero non fatale): assembramento assicurato e distanza di sicurezza lettera morta. Non ti dico poi, cosa succedeva all’interno del supermercato con i bambini sparsi fra i banchi.

Ci son state discussioni fra i “solitari” e i genitori: i primi cercavano in tutti i modi di respingere i bambini, i secondi manifestavano il “diritto” dei bambini di svagarsi un po’.

Quella circolare è molto pericolosa. A mio parere ben fanno Campania e Lombardia ad emanare, nel rispetto della disposizione dell’art.3 del D.L. 25 marzo 2020, n. 19, ordinanza più restrittive.

Non ne conosco la valenza, non sono pratico della materia di uno studio statistico, non medico, condotto da due professori italiani alla London Business School. In sintesi, comparando le fasce di età dei contagiati in Cina, Corea del Sud e Italia e gli effetti del virus sui contagiati concludono affermando che la fascia dell’infanzia, pur non avendo sintomi o pericolose patologie, è la più esposta al contagio e capace, quindi, in silenzio e senza apparenze, di portarla in casa ai genitori e nonni. Portatori sani.

Il link a questa ricerca è sul sito del Corriere della Sera, al link https://video.corriere.it/cronaca/lezioni-pandemia-coronavirus-spiegato-london-business-school/d58785a4-70da-11ea-a7a2-3889c819a91b?refresh_ce-cp

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: