Archivi per il mese di: Maggio, 2017

Leggo dalla stampa che  l’Aula della Camera dei  Deputati ha approvato un emendamento alla proposta di  legge (A.C. 3785) che “considera legittima difesa, nei casi di cui all’articolo 614, primo e secondo comma, la reazione a un’aggressione commessa in tempo di notte ovvero la reazione a seguito dell’introduzione nei luoghi ivi indicati con violenza alle persone o alle cose ovvero con minaccia o con inganno” (emendamento 1.201).

Non discuto in questo post sul merito di restringere o allargare il concetto di legittima difesa. Ma considero un po’ balzano il criterio adottato “aggressione commessa in tempo di notte“.

Cosa è la notte? Quando comincia? Il vocabolario Treccani afferma che è notte lo “intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine del luogo di osservazione e, in uno stesso luogo, con la declinazione del sole (cioè con la stagione)“. Un concetto, quindi, non stabile ma che varia a seconda delle stagioni e del luogo.

Ma quando comincia realmente la notte? Ci vegono in aiuto le effemeridi, quelle tabelle, simili a quelle dei logaritmi, ove per ogni luogo è specificato il (teorico) sorgere e tramontare del sole. Valore teorico perché, per le effemeridi, il sole tramonta ad una determinata ora, sia se il cielo è limpido,  sia se grossi nuvoloni neri hanno già oscurato la sua luce già ore addietro.

Vi immaginate voi se l’aggredito, prima di decidere di sparare all’aggressore debba consultare queste complesse e voluminose tabelle? “Scusi, signor ladro che sei entrato in casa mia ora, alle 19.23 del 7 giugno, puoi aspettare un attimo che consulto il mio volume di effemeridi per vedere se posso spararti  o meno?”. “Un attimo, devo vedere sull’indice se l’orario è espresso per questa località in ora solare o ora legale!”. “”Aspetti un attimo! Le tabelle indicano il calar del sole per Milano e Venezia. Qui siamo nel Bresciano, faccio una media?” . “Il mio volume di effemeridi indica per oggi che il sole tramonti alle 16.24. Ma è nuvoloso ed è già buio. Sparo lo stesso?”. “Signor Commissario, le assicuro di aver sparato alle 17.28, esattamente un minuto dopo il tramonto del sole, cosìccome indicato dalle effemeridi, ma non posso escludere che il mio orologio sia esatto!”. “Il mio orologio segnava le 14.34. Quello del ladro le 15.38. Quale orario vale?”

Dialoghi surreali? Mica tanto. Reali se la legge verrà approvata così.

 

 

Il titolo ai non romani dirà molto poco. Eppure, in questa fotografia, c’è tanta Roma, tanta vecchia Roma.

Nasone è il nome dato dai romani alle caratteristiche fontanelle col becco da cui sgorga l’acqua ed il buco dal quale zampilla (per berla) tappando il foro di uscita inferiore con il dito. I nasoni non svolgono solo la fuzione di dissetare i romani. Svolgono altre, pur importanti, incombenze. Roma è costruita sui sette colli, si sale e si scende, l’acquedotto è alimentato da fiumi, la cui pressione dipende dalla portata e dalle stagioni: le fontanelle servono anche per equilibrare la pressione. L’acqua che vi sgorga è in quantità infinitesimale ripetto a quella consumata in tutta Roma per bere, lavarsi, per atività industriali, ma contribuisce a mantenere in movimento l’acqua dei tubi evitando pericolosi e sgradevoli residui di terra o cloro.

Botticella, invece, è il nome dato alle caratteristiche carrozzelle a cavallo che una volta trasportavano merci, come le botti dell’amato nettare degli dei, molto gradito ai romani. Oggi sono nel mirino degli animalisti per le supposte condizioni di sfruttamento e inumano trattamento dell’animale.

Il fatto, poi, che la fotografia sia stata scattata a Piazza Navona contribuisce all’atmosfera, vero?

Nasone e botticella

 

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: