Archivio degli articoli con tag: Cammino di Santiago

Beh, sì, lo avevo lasciato intendere che c’era in vista una decisione da prendere. Avevo scelto oggi come giorno di riposo in un posto ameno, con bella spiaggia (con doccia), non affollatissimi:più rinomata la vicina Llanes di cui Póo è una frazione.
Il riposo, il buon pesce, l’ottima cerveza, fanno riflettere e maturare le decisioni.
Il peregrino fa una conversione.
No, San Paolo e Damasco non c’entrano proprio, non fraintendete.
È una conversione a U sul Cammino.

Il tempo di sta guastando, il Cammino non è spettacolare come nei Paesi baschi, i paesi son carini ma turismo marino familiare che non entusiasma. Mi dicono che sulle montagne troverò pioggia e freddo
Insomma, domani me ne torno indietro e in due ore di mezzo meccanico rifarò, al contrario, tutta la distanza che, ora, mi separa da Santander.
In effetti ho lasciato gli occhi si uno splendido giubbetto in saldi in una boutique sul paseo principale.
Ma, ovviamente, mica posso finire qui la vacanza….sto tormentando il telefonino da ieri per orari, coincidenze e prenotazioni.
Da Santander me ne vado a Barcellona sperando che il gran caldo di quella città sia in po’ calato. Ci manco dal 1987, ci saranno cose nuove da vedere.
Ora capisco bene perché, con lo stupore di Salvini che ne attribuiva il possesso ad una ingiustificata ricchezza, tutti i migranti hanno un telefonino di ultima generazione.
Col mio mi son programmato le tappe del Cammino, valutato le distanze, prenotato alberghi, voli e bus. Se lo perdessi ora avrei sei problemi a recuperare le prenotazione mi che in esso sono contenute.
Ma volete sapere qual è stata la cosa più difficile?
Non certo Santander-Barcellona o trovare una pensione economica in quella città. È stato come arrivare a Santander, non perché manchino i mezzi pubblici (c’è il treno o il bus), ma per la incertezza delle risposte degli umani.
Vi spiego.
In questo momento sono in un albergo a Póo che è una frazione della più importante e alla moda località di Llanes da cui la separano un chilometro e mezzo e circa il 40% di prezzi in meno.
Orbene, come prima opzione ho visto il treno, la cui stazione è a due minuti dal mio albergo. Vedo dall’orario esposto che Póo è una stazioncina non  presidiata (la ferrovia è a scartamento ridotto e binario unico) e la fermata è “a richiesta” . Un cartello esplicativo suggerisce di farsi vedere bene sulla piattaforma dal macchinista affinché fermi il convoglio, nonché fornisce un numero di telefono da chiamare per avere informazioni se il treno dovesse ritardare di più di dieci minuti.
La cosa mi lascia un po’ perplessi e comincio a chiedere in giro. Un tizio del bar vicino alla stazione mi dice che il treno non ferma più e che devo andare a Llanes. La albergatrice mi dice una cosa ancora più strana. Il treno non sempre passa. È preferibile che io vada alla stazione di Llanes ove, all’ora prevista, mi diranno se il treno c’è e lì si ferma o c’è un bus sostitutivo.
Seconda opzione il bus. C’è chi mi dice che il bus ALSA si ferma a richiesta anche a Póo, c’è chi mi dice di no e che parte da Llanes.
Scopro che molte di queste incertezze dipendono dal fatto che ieri, domenica 8 settembre qui è ufficialmente finita l’estate con relativi cambi di orario e servizi.
Stamattina, 9 settembre, la giornata si presentava uggiosa e, non avendo di meglio da fare, vado a visitare Llanes. Così scopro l’arcano dei treni e bus a Póo.
Llanes è carina, quasi una bomboniera, con un porto interno (fluviale o da fiordo non so) pieno di barche da turismo, piena di pasticcerie e ancora addormentata perché ieri sera grande festa per la Vergine di Guya protettrice del paese.
Atmosfera tipica di località marina di vacanza in giornata di tempo ottimale. Una sosta al bar per un biscocho (Pan di spagna) da tocciare nel cappuccino guardando la vita che scorre e vado alla stazioncina ferroviaria. L’addetto.mi conferma che il treno per Santander di ferma a richiesta a Póo e sempre a Llanes e quella del possibile bus sostitutivo è una bufala. Ma mi dice anche che, essendo il marciapiede ferroviario (chiamarlo stazione è troppo) di Póo in curva, talvolta il macchinista non vede il viaggiatore in attesa. Ah!
Vado anche alla estacion de autobus (50 metri più avanti) : tutto serrado, tutto chiuso anche se l’orario di apertura era trascorso da oltre due ore.
Il cartello confermava l’apertura dalle 8.00 alle 18.00 da lunedì a venerdì, tranne i festivi. Che oggi sia un lunedì festivo di “trascinamento” della festa de La Virgin de Guya?
Comunque cartelli e macchinette automatiche confermavano la presenza della corsa Llanes-Santander praticamente alla stessa ora di quella ferroviaria.
Vista la assenza di umani, nulla ho potuto chiedere sulla eventuale fermata a Póo.
Insomma domani DEVO andare a Llanes a piedi o con taxi se piove.
Poi sceglierò quale mezzo, alternativo alle gambe, mi porterà a Santander.
Per intanto, visto che è spuntato un pallido sole, sto scrivendo queste note dal ristorante sulla spiaggia: un ottimo piatto di fagioli e vongole, mentre i passerotti fanno man bassa del mio pane.


La “stazione ferroviaria” di Póo
La stazione ferroviaria di Póo
I passeri che fan man bassa del mio pane

Sono neppure le 7.00, è ancora buio e dopo la colazione all’albegue, esco nella Santillana ancora buia e addormentata. Frontalino acceso e lampeggiante rosso appeso allo zaino: è prevista pioggia in zona e voglio allontanarmi presto dal pericolo.
Ripenso all’albergo che mi ha ospitato. Le piccole stanzette erano realmente celle di suore di clausura che abitavano questo Convento edificato nel XVII secolo.
Ora la struttura è gestita da una organizzazione religiosa che ha il fine di procurare lavoro a giovani disoccupati. Infatti, oltre all’albergo vero e proprio, ci sono giovani occupati nel baretto e nel piccolo negozio di commercio equo e solidale e di prodotti tipici di zona.
Prima di cena è previsto un momento di incontro e di preghiera tenuto da una suora e da una laica. Ci vado, il bello di queste cose è l’incontro con persone di nazionalità, idee, esperienze diverse.
Infatti eravamo un italiano (io), un americano giovane di New York, una coppia danese, una ungherese al suo settimo Cammino e una canadese con occhi a mandorla, non so se immigrata o hinuit.
La prima parte, molto interessante ha fatto parlare ognuno di noi delle proprie origini e delle motivazioni che ci hanno spinto sul Cammino. La suora insisteva sulla spiritualità, io sul turismo e sul lavoro su di me circa l’adattamento e la fatica.
Ero anche in condizione privilegiata perché le conversazioni si tenevano in inglese, poi la suora traduceva in spagnolo per l’amica: quello che mi perdevo con lo inglese lo recuperavo con lo spagnolo.
Sorvolo sulla seconda parte di preghierine e canzoncine.
Comunque la principale ragione che ha spinto ognuno sul Cammino è risultata la voglia di stare solo con sè stesso.

La cena tutti insieme

Beh, la giornata inizia di buon cammino e finisce dopo venti kilometri con le gambe di legno.
A questo proposito devo riproporvi una riflessione immaginifica: la linea che congiunge due punti sul Cammino di Santiago non è la retta, bensì l’arabesco.
Ripeto lo esperimento già compiuto lo scorso anno. Riporto su Google Maps (cammino a piedi) tutte le località toccate dal Cammino durante una tappa. Il numero di kilometri riportato da Google Maps è sempre inferiore di un buon 20% a quello riportato dalla guida. Certo, Google Maps preferisce sempre il percorso più breve, in genere sulla Carretera asfalta, il Cammino è più bucolico e predilige le interpoderali.
Bisogna quindi stare attenti e confrontare: se la differenza, come nella prima parte di oggi è fra Carretera di scarso traffico, ma molto più breve del Cammino che pure segue una stradetta asfaltata fra gli ormai arcinoti pascoli, è meglio abbreviare. Però, magari, si perde un percorso alto sulla scogliera, immensamente più bello anche se più lungo.
Bisogna sempre scegliere, come anche l’albergo. Ieri mi è andata di lusso, in una cella con letto a castello occupata solo da me.
Sapevo però che Comillas, dove sono oggi, è una rinomata località di villeggiatura e stasera inizia il weekend. Tutto soldout. Ho provato con Booking e l’unico posto non da nababbo era l’hospedaje loma bonita a 2,5 kilometri dal centro di Comillas. Dalla mappa sembrava quasi sulla spiaggia ed invero la distanza orizzontale dalla spiaggia è minima. Ma non quella verticale. L’albergo, pulitissimo e carino è in una frazione di Comillas, Trasvia, sul cocuzzolo di una collina, un minuscolo paesino medioevale, bellino, ma isolato. Meno male che domani, la ripida salita dovrò farla in discesa e he il timbro (sello) sulla Credenziale me lo son procurato prima, passando davanti la attedrale. L’albergatrice ha voluto 45 euro per la stanza con bagno e due letti e, con un sorriso mi ha detto “se portava sua moglie sempre 45 euro pagava,” Le ho risposto che, quindi, le donne non hanno alcun valore….non penso abbia gradito.
Il ristorante si chiama “El mirador” nome ben giustificato dalla stupenda vista della collina rapidamente degradante sulla spiaggia. Non ho voglia di camminare ancora. Mi son messo nell’amaca in giardino a godere il sole calante. Bello godersi il sole senza morire di caldo.

Hospedaje Loma Bonita

4 settembre 2019. L’ansia fortunatamente è durata solo venti secondi. Il terzo bagaglio scodellato dal nastro trasportatore era il mio zaino ancora con la sua protezione casalinga con il domopack.
Sì stavolta mi sono voluto fidare e ho messo tutto nello zaino imbarcato (c’erano i bastoncini!). Per la prima volta ho volato in libertà senza alcun bagaglio a mano.
Metro A fino a Subagusta, poi il 520 e a gratis (ho l’abbonamento ATAC) sono a Ciampino. Un altro salto e Santander mi accoglie nel caldo e assolato primo pomeriggio. Albergo in centro, carino e pulito, e via in giro.
Prima cosa farsi mettere il timbro sulla credenziale del pellegrino. Buona occasione per rivisitare la bellissima Cattedrale di nostra Signora dell’assunzione.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Santander
Edificio in stile gotico del XII secolo con una basilica alta ed una bassa. Due chiese in una.
I lavori durarono circa 200 anni.
Molto bello il chiostro gotico.
Acquisito il timbro (sello) me ne vado in giro sul Paseo Calvo Sotelo, arteria chic di fronte al mare.
Obbligatorio un passaggio accanto al Centro Botin di Renzo Piano, spazio espositivo che sembra un’astronave, e alle numerose sculture in bronzo a grandezza naturale che ritraggono persone, in particolare l’equivalente spagnolo degli scugnizzi partenopei.
L’aria è calda e piacevole; il paseo, i giardini e i bar sono pieni zeppi di persone che se la godono. Eppure oggi è un giorno feriale.
Quello che mi sorprende è l’allegria, le risa, l’assenza di becero chiasso.
Abituato allo sfracelli di Roma non posso fare a meno di notare come tutto sua curato e pulito.
Ecco, la cosa pubblica è sentita come cosa propria.
Molto verde, bei palazzi.
Mi piacerebbe vivere qui.
Mi concedo un piatto di polpo alla galiziana (un po’ piccante con patate) e un bicchiere di Estrella Galizia, una ottima birra di queste parti.
Come primo giorno può bastare.
A domani

Centro Botin
Cattedrale di Santander

Sì, il Camino di Santiago chiama. Sono iniziati i preparativi.

Preparazione delle cose da portare (vediamo di stare sotto i 7 chili)

Scansione dei consigli dei peregrini sui vari gruppi FB dedicati al Cammino.

Approntamento di una una road map con i numeri telefonici di locande economiche in caso di pieno degli ostelli.

Ma la cosa più difficile è preparare io cervello ad un periodo lungo, in solitario, senza certezze se non quelle delle difficoltà. Ci avviciniamo al tramonto della vita: bisogna allenarsi.

Per un paio d’ore tappe farò il riassunto su WhatsApp, poi solo qui su https://sergioferraiolo.com

Ci ho provato e ho percorso la parte che mi ero prefisso. Tutti parlano del Cammino di Santiago, in tutte le varie versioni, quello francese, quello portoghese, etc. Io ho scelto quello del Nord, che parte dal confine franco/spagnolo di Hendaye/Irun e va verso Santiago passando per San Sebastian, Bilbao, Santander, Santillana.

Ovviamente questo libretto non è una guida, non dà i consigli dell’esperto che non sono. Sono solo riflessioni, emozioni, ricordi, presi e pensati lungo il Cammino. Sono stati scritti in genere nei momenti di sosta, nei dormitori comuni, nelle attese che l’l’ostello aprisse, sul telefonino nelle notti insonni. Sono quello che io ho tratto dal Cammino. Il Cammino non ti cambia, forse ti aiuta a conoscerti.

Una bellissima esperienza. Quest’anno sono arrivato solo fino a Santillana. L’anno prossimo chissà…

Mi piace fotografare e riprendere la realtà che mi circonda. Ho arricchito il libretto di alcune foto che riprendono in immagini quello che ho scritto a parole.

Ho pensato di far cosa utile ai lettori, ponendo un collegamento ipertestuale a tutti i luoghi e agli argomenti salienti che ho descritto. Il Libretto è così diventato un ipertesto in cui con un clic sul link si apre la pagina del sito del luogo citato, del sito che parla e approfondisce il luogo o la cosa citati.

Ecco, voglio trasmettere al lettore che non ha ancora compiuto il Cammino un flash di ciò che troverà se deciderà di compierlo. E trasmettere al lettore che già ha compiuto il Cammino i miei ricordi ed emozioni affinché li confronti con i suoi.

Alla fine ho inserito anche alcuni consigli pratici, nulla di particolare ma, se me li avessero detti prima… sarebbe stato meglio.

L’Ebook è disponibile su Amazon all’indirizzo https://www.amazon.it/dp/B07JD1V18J al prezzo minimo (per Amazon) di 1 Euro).

Stavolta è disponibile anche in versione cartacea https://www.amazon.it/Camminando-sul-Cammino-Santiago-riflessioni/dp/1728787351

Si comincia. L’entusiasmo è a mille. Il Cammino di Santiago, tante volte sognato, atteso, voluto, è qui. Davanti a me. Scendo di corsa a Hundaye dal treno preso a Lourdes. Piove, non la sento neppure, infilo a stento coprizaino arancione (beh, sarò più visibile) e parto a passo svelto. Ma per dove? Sono ancora in Francia. Dove è Irun? Di là, mi dicono. Quasi corro. Non guardo neppure se cu sono altri pellegrini, non guardo la città. Irun, Irun, porta del Cammino. Dove sei? Cammino per poco più di un chilometro, sempre in un contesto urbano. Palazzi sparsi senza soluzione di continuità.
Non noto nulla, preso come sono dalla euforia. Poi, poi due targhe contrapposte sul marciapiede. Su una “Francia”, sull’altra “Spagna”. Così minimalista che quasi non mi accorgo. W Schengen, l’Unione Europea che non ti fa pagare il roaming del telefonino. Siamo un popolo solo.
Non so perché, forse intimorito da possibili ritardi, dall’aereo, dai confini, dalla volontà di cominciare il cammino di buon mattino, ho prenotato un B&B a Irun, senz’altro inutile ma mi consente di assaporare pian piano la nuova avventura.
Il 13 agosto mi fermo nella Pension Bowling e – non avendo altro da fare – esploro questo primo sito spagnolo, lindo e pulito, un occhio particolare alle frecce gialle in campo blu decorate con una conchiglia di capesante: saranno la mia guida e la mia compagnia per oltre 20 giorni. Fremo, vado a letto per accelerare i tempi, non vedo l’ora e, il mattino dopo, l’ora arriva.
Alle 7, quasi ancora buio, si parte.
Che l’avventura abbia inizio

D

Dovevo e volevo tornare a Santillana del mar. È sul Cammino, non potevo mancarla.
C’ero stato oltre trenta anni fa, casualmente, per turismo durante un viaggio in auto che, per il gran caldo, si trasformò in un giro alla ventura.
Ricordo la ingenuità di voler visitare le grotte di Altamira, primo esempio di “arte” umana, senza sapere che le prenotazioni per quell’agosto risalivano a quattro anni prima. Solo pochissimi fortunati per non rovinare il microclima che ha permesso la conservazione delle pitture. Per gli altri c’è la perfetta riproduzione della grotta, precisa in ogni particolare.
Ricordo un borgo medioevale, pressoché deserto, già allora un po’ finto, ma grazioso, con qualche negozietto che esponeva la insegna “bitzcocho y leche” ossia un bicchiere di latte delle mucche delle fattorie circostanti in cui potevi intingere una fetta di quello che noi chiamiamo pan di spagna.
Insomma un posto piacevole.
Arriva presto, mi dicono. C’è meno gente.
Alle 9.00 sono già nella piazza maggiore. Vero, quasi nessun turista, ma tante auto e tanti furgoni che riforniscono le decine e decine di bar e ristoranti che son sorti nel minuscolo paese.
Non si può fotografare un lavatoio del ‘600 con un furgone bianco e giallo dietro. Gironzolo, ma il giro completo del paese richiede circa 15 minuti. Passa il tempo e cominciano ad aprire i negozietti di chincaglierie e souvenir.
Quella che era una austera casa di pietra si trasforma in una parete piena di T-shirt e ammennicoli vari per richiamare il turista.
Sì le case in severa pietra a vista son sempre le stesse, lo acciottolato nella stessa pietra pure.
I balconi e le finestre sono adornati da tanti fiori che nemmeno in Alto Adige… ma il disgusto per questa finzione rimane come rimane lo interrogativo di cosa attragga, ora, il turista.
Non so se le avete mai viste, ma mi balzano alla memoria le immagini delle sceneggiate americane sulla bibbia nei parchi a tema USA.

Finalmente, verso le 10.30, i furgoni e le auto vanno via e riesco a fotografare le case nella loro panorama originario, stando ben attento a non includere i souvenir esposti.
Ma la pace dura pochissimo.
Arrivano i pullman che scaricano dozzine e dozzine di turisti organizzati in comitiva tutti con auricolare e guida con microfono e ombrellino.
Basta, è troppo, vado via.

Tappa lunga quella fra Santoña e Guemes. Lunga per me vecchietto, quasi 64 anni di vita per nulla sportiva. Sulla guida son 24km. Bisogna partir presto.

Ma la lunghezza della tappa è una variabile. Mi convinco sempre più che il Cammino sia solito congiungere due tappe non con una linea che si avvicini ad una retta, bensì con un arabesco.
Nel b&b di Santoña avevo provato con Google map a sbirciare il percorso suggerito fino a Guemes. Beh, non ci crederete, per Google, se voglio andare da Santoña a Guemes, prendo una certa carretera (strada) e con 15/17km me la cavo.
Ovviamente scelgo di seguire le frecce gialle.
Alle 7 precise (è ancora buio) esco dal b&b con in corpo solo un caffè della macchinetta e due biscotti. Le luci cittadine rischiarano il cammino. Passo davanti al carcere, passo dietro la spiaggia vista piena di sole e di (pochi) bagnanti il giorno prima e arrivo alla base del monte (no, monte è troppo, chiamiamolo colle) Brusco. Qui frecce gialle a destra, verso la spiaggia, frecce gialle a sinistra verso la carretera. Quale via scegliere? Vedo davanti a me pellegrini che si consultano e vanno verso la carrettera. Che volete, io sono una pecora nera, non seguo il gregge. Avevo letto di una biforcazione per le biciclette (i bicigrini) in quel punto e, senza esitare, nella luce incerta dell’alba, prendo a destra verso la spiaggia.
Il sentiero scende in spiaggia, poi fa una strana conversione a U (con tanto di frecce gialle) e comincia a salire sul colle Brusco.
Non faccio in tempo a maledire la soffice sabbia che copre il sentiero che questo bruscamente (di nome e di fatto) prende a salire vertiginosamente…..stupore… ho sbagliato strada? Sollevo lo sguardo e vedo sulla parete rocciosa ben sopra di me una freccia gialla che tende al cielo.
Un po’ rincuorato ma anche un po’ spaventato dall’erta, mi spingo su. Il sentiero è quasi verticale. Appesantito dallo zaino mi devo aiutare con le mani.
Il sentiero sale, sale, sale e si stringe fra due pareti di piante, spesso rovi, che ti fanno passare a stento.
Salgo. Salgo. Ad un certo punto, la magia.
Arrivo su un punto esposto, stranamente senza vegetazione e…. voi umani non avete mai visto le cose… a destra il sole che sorge sulla spiaggia di Santoña, a sinistra la spiaggia di Noja che riceve i primi raggi di sole…
Immagini stupende. Fotografo a ripetizione. Ma la fotografia non rende la magia di quei posti a quell’ora con quel tempo.
Estasiato comincio la discesa anche essa molto ripida, spesso mi devo sedere e cercare appigli. Passato il punto più brutto, vedo un ciclista con la sua bici in spalla che inizia l’avventura in senso inverso. Lo sconsiglio caldamente. Tanto l’alba magica è passata. Noja è a due passi.
Degno di nota è l’incontro sul Cammino di due pellegrini spagnoli, padre e figlio, il padre, della mia età, era al suo ennesimo Cammino e procedeva di gran carriera.
Il figlio (30 anni?) arrancava .
Si fermano per mangiare. Io proseguo, voglio arrivare presto perché un tarlo mi rode nel cervello.
Incontro un pellegrino toscano. Iniziamo a chiacchierare. È al suo secondo cammino. Due anni fa era sul percorso francese e mi conferma quanto altri pellegrini hanno raccontato.
Secondo lui (e gli altri pellegrin
i) sul Cammino francese non c’è la corsa del leone e della gazzella per cui ogni mattina, prima che sorga il sole, il pellegrino deve alzarsi dal dormitorio dell’albergue per peregrinos e correre se vuol arrivare al successivo albergue per peregrinos prima degli altri pellegrini se vuol trovare un letto nel dormitorio comune.
Secondo lui (e gli altri) sul Cammino francese c’è più disponibilità di posti/letto e più distribuiti lungo il percorso. In più, mi dice, quasi ogni casa offre un posto letto, oltre al banchetto dove puoi acquistare “generi di conforto”.
Mentre parliamo, il tarlo si fa più forte e chiaro. Riprendo la guida e vedo che ho commesso un errore.

Mi ero ripromesso di non far più la corsa del leone e della gazzella e anche per lo arrivo a Guemes ho prenotato un b&b. Ma era mia intenzione far visita anche alla comunità lì creata da padre Ernesto Burstio che gestisce l’albergue per i pellegrini.
Ecco l’errore: la comunità non è a Guemes paese, ma sul colle vicino a quasi due chilometri di distanza.
Mah, arrivo presto al mio b&b, il tempo è buono, fin troppo caldo e la curiosità è tanta.
Doccia e, sotto il sole caliente, riparto e arrivo alla “Cabaña de l’abuelo Peuto” (la capanna di nonno Peuto). È un coloratissimo villaggio, interamente gestito da volontari, creato da padre Ernesto partendo dalla primitiva costruzione edificata da suo nonno (detto Peuto). Accoglie non solo i pellegrini del Cammino, ma chiunque voglia sostare.
Ci sono intere casette con letti a castello, spazi comuni, lavanderia, biblioteca, refettorio grande per la cena comune della sera. La ricettività supera i cento posti.
Non si paga. Chi vuole lascia quanto può.
Veramente un bel posto, pieno di ragazzi da ogni nazione. Allegro, pieno di vita.
Peccato, mi perderò il momento più coinvolgente, la cena comune, ma la stanchezza comincia a farsi sentire e tornare di notte mi fa un po’ paura.
Non si sa mai nella vita. Si può sempre tornare; come quest’anno che tornerò, dopo trentadue anni a Santillana del mar, il borgo medioevale vicino alle grotte di Altamira.

Spiaggia di Santoña all’alba

Spiaggia di Noja all’alba

Arrivo per caso a Santoña. Decido di fermarmi due notti, son stanco e vecchietto. Prenoto un b&b su Booking.com, alla cieca. Tanto sarà piccolissimo, mi dico.
Scopro una realtà strana, molto piacevole.
Santoña è un borgo peschereccio, fonda la sua economia sulla pesca delle alici e del tonno e della loro conservazione. In questo mi ricorda molto Cetara, vicinissimo a Salerno, da dove provengo.
Lì come qui, o qui come lì, l’odore delle alici e della loro salatura è immanente, fa parte del luogo.
E i “santoñesi” non sono per nulla presuntuosi, anzi. Sulla meravigliosa baia “piccola” c’è il Paseo dedicato ai “salatori italiani” . Nei primi anni del secolo scorso vennero qui molti siciliani e campani e misero su aziende conserviere insegnando ai santoñesi l’arte della conservazione delle alici, del tonno e della carne.
Molto pragmatici, i santoñesi poco hanno conservato del dimenticabile borgo antico. Oggi Santoña è un paese moderno che inizia a fare affari con il turismo. Non ci sono grandi alberghi come nella vicina Laredo (che sembra Rimini), bensì solo piccole strutture, locande e b&b.
La piazza Sant’Antonio, rettangolare, è il centro del paese. Il 90% dei negozi che si affaccia sulla piazze è costituito da bar/ristoranti e la sera è tutto un vociare allegro di gente che si concede il rito dello aperitivo. Aperitivo ricco, quasi cena, con tanti pintxos.
Peccato che il pesce serio (spigole, grigliata,etc) venga servito in poche strutture (due, monumentali, moderne e brutte sul porto) e….dopo le 21.30, troppo tardi per un pellegrino.
Due bellissime spiagge, una sulla laguna, una, dal lato opposto, larghissima e stupenda, poco affollate, libere, ma con parecchie docce messe dal comune. Spiagge dorate, pochissimo affollate, vista la recentissima propensione al turismo del paese.
Prezzi abbastanza bassi. Un posto per una tranquilla vacanza di mare.

 

Gentilezza.
In Spagna sono più avanti, quasi mi vergogno a dirlo, più civili.
Piccole cose, ma importanti. Se vedono che sei in procinto di attraversare, le auto si fermano, se vedono che stai puntando la fotocamera verso un monumento, si fermano finché non hai finito. Nei bar ti ringraziano sempre anche se hai preso solo un caffè e lo hai pagato con una banconota da 50 euro.
Sarà solo questa zona della Spagna? Non so, ma identica gentilezza e civiltà l’ho rinvenuta sia nei Paesi Baschi, sia in Cantabria.
I bambini, come tutti i bambini giocano a palla o a rincorrersi; quello che manca sono le urla delle mamme.
A proposito delle urla, una situazione che mi ha stupito parecchio. A Bilbao era Settimana Grande: per una intera settimana, la città si trasforma in un enorme ristorante all’aperto e, soprattutto, in una immensa birreria. I negozi, quelli non in ferie, aprono solo la mattina, tutta la popolazione (350mila abitanti) più le decine e decine di migliaia di turisti e abitanti della regione già dal primo pomeriggio si riversano in strada a passeggiare, chiacchierare e, soprattutto, a bere. Passano da un tendone ad un altro, ascoltando musica e canti, ballando e bevendo. Tutti con il proprio grande bicchiere di plastica legato al collo con una cordicella. Solo birra alla spina, quindi niente tappeto di vetro rotti. Nessun urlo, nessuno schiamazzo; certo non si sta in religioso silenzio, ma solo vociare e risate. La musica non è assordante, i gestori dei bar e ristoranti non urlano all’altoparlante per invitare i clienti magnificando l’attrazione proposta. E dire che, già dalle sette di sera, il tasso alcolico in vena è già parecchio alto.
Pulizia. Tutto è generalmente molto pulito. Sistema di raccolta della spazzatura in cassonetti, simili ai nostri. Mai visto sacchetti o residui alla base dei contenitori. La mattina presto, accanto ai runner, gli addetti alla nettezza urbana spazzano e innaffiano le strade ed i marciapiedi.
Prezzi. Generalmente un 10% più bassi che in Italia (e sono località turistiche). Al ristorante non ti rapinano. Il menù del día (fra i 12 e i 16 euro) è più che buono e sufficiente.
C’è tanta cura dei disabili. I paesi e le città non hanno praticamente barriere architettoniche. Mai visto un’auto parcheggiata sulle strisce (grandi parcheggi sotterranei), marciapiedi larghi e da dove si va dappertutto. Il risultato è che i disabili o le persone con ridotta mobilità come gli anziani scorrazzano sulle carrozzelle godendosi l’ estate come i normodotati. Non solo: in diversi paesi ho visto tante persone in carrozzella accudite e assistite da, non so esattamente, chiamiamoli così “servizi sociali”.
I marciapiedi e i luoghi di passeggiate, accanto a parchi attrezzati per bimbi, offrono gli attrezzi meccanici per il fitness. Mi sono avvicinato a guardarli. Dalla targhetta risultano messi lì da diversi anni: non uno rotto o vandalizzato.
Niente che, a prima vista, non va? Sì, i writers imbrattatori esistono anche qui, ma è una delle poche similitudini con l’ex Belpaese.

Mi domando solo una cosa. Certo, la mia analisi è condotta con metodi “spannometrici”, non posso assicurare che sia sempre tutto e come l’ho descitto, ma…..PERCHÉ ANCHE IN ITALIA NON È COSÌ?

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: