Archivio degli articoli con tag: Santillana del mar

Sono neppure le 7.00, è ancora buio e dopo la colazione all’albegue, esco nella Santillana ancora buia e addormentata. Frontalino acceso e lampeggiante rosso appeso allo zaino: è prevista pioggia in zona e voglio allontanarmi presto dal pericolo.
Ripenso all’albergo che mi ha ospitato. Le piccole stanzette erano realmente celle di suore di clausura che abitavano questo Convento edificato nel XVII secolo.
Ora la struttura è gestita da una organizzazione religiosa che ha il fine di procurare lavoro a giovani disoccupati. Infatti, oltre all’albergo vero e proprio, ci sono giovani occupati nel baretto e nel piccolo negozio di commercio equo e solidale e di prodotti tipici di zona.
Prima di cena è previsto un momento di incontro e di preghiera tenuto da una suora e da una laica. Ci vado, il bello di queste cose è l’incontro con persone di nazionalità, idee, esperienze diverse.
Infatti eravamo un italiano (io), un americano giovane di New York, una coppia danese, una ungherese al suo settimo Cammino e una canadese con occhi a mandorla, non so se immigrata o hinuit.
La prima parte, molto interessante ha fatto parlare ognuno di noi delle proprie origini e delle motivazioni che ci hanno spinto sul Cammino. La suora insisteva sulla spiritualità, io sul turismo e sul lavoro su di me circa l’adattamento e la fatica.
Ero anche in condizione privilegiata perché le conversazioni si tenevano in inglese, poi la suora traduceva in spagnolo per l’amica: quello che mi perdevo con lo inglese lo recuperavo con lo spagnolo.
Sorvolo sulla seconda parte di preghierine e canzoncine.
Comunque la principale ragione che ha spinto ognuno sul Cammino è risultata la voglia di stare solo con sè stesso.

La cena tutti insieme

Beh, la giornata inizia di buon cammino e finisce dopo venti kilometri con le gambe di legno.
A questo proposito devo riproporvi una riflessione immaginifica: la linea che congiunge due punti sul Cammino di Santiago non è la retta, bensì l’arabesco.
Ripeto lo esperimento già compiuto lo scorso anno. Riporto su Google Maps (cammino a piedi) tutte le località toccate dal Cammino durante una tappa. Il numero di kilometri riportato da Google Maps è sempre inferiore di un buon 20% a quello riportato dalla guida. Certo, Google Maps preferisce sempre il percorso più breve, in genere sulla Carretera asfalta, il Cammino è più bucolico e predilige le interpoderali.
Bisogna quindi stare attenti e confrontare: se la differenza, come nella prima parte di oggi è fra Carretera di scarso traffico, ma molto più breve del Cammino che pure segue una stradetta asfaltata fra gli ormai arcinoti pascoli, è meglio abbreviare. Però, magari, si perde un percorso alto sulla scogliera, immensamente più bello anche se più lungo.
Bisogna sempre scegliere, come anche l’albergo. Ieri mi è andata di lusso, in una cella con letto a castello occupata solo da me.
Sapevo però che Comillas, dove sono oggi, è una rinomata località di villeggiatura e stasera inizia il weekend. Tutto soldout. Ho provato con Booking e l’unico posto non da nababbo era l’hospedaje loma bonita a 2,5 kilometri dal centro di Comillas. Dalla mappa sembrava quasi sulla spiaggia ed invero la distanza orizzontale dalla spiaggia è minima. Ma non quella verticale. L’albergo, pulitissimo e carino è in una frazione di Comillas, Trasvia, sul cocuzzolo di una collina, un minuscolo paesino medioevale, bellino, ma isolato. Meno male che domani, la ripida salita dovrò farla in discesa e he il timbro (sello) sulla Credenziale me lo son procurato prima, passando davanti la attedrale. L’albergatrice ha voluto 45 euro per la stanza con bagno e due letti e, con un sorriso mi ha detto “se portava sua moglie sempre 45 euro pagava,” Le ho risposto che, quindi, le donne non hanno alcun valore….non penso abbia gradito.
Il ristorante si chiama “El mirador” nome ben giustificato dalla stupenda vista della collina rapidamente degradante sulla spiaggia. Non ho voglia di camminare ancora. Mi son messo nell’amaca in giardino a godere il sole calante. Bello godersi il sole senza morire di caldo.

Hospedaje Loma Bonita

Il peregrino parte presto, ma la Spagna è particolare: ha la stessa ora italiana ma è spostata molto più ad occidente. Fa notte più tardi, ma alle 7 di mattina è ancora buio.
Comunque, ben consigliato dalla guida e fa altri peregrini, da Santander fino a Mogro (12 km) me li faccio in Metro. Evito la periferia industriale di Santander e attraverso sul ponte solo ferroviario un fiume che, altrimenti mi avrebbe costretto ad una lunghissima deviazione.
Sceso dal treno, la strada si snoda attraverso i dolci colli cantabrici con paesaggi bucolici di mucche al pascolo e il profumo del mare che si vede in lontananza.
Dura poco, però. Iniziano kilometri e kilometri di brutta sterrata che procede dritta fra canneti da una parte e due immense condotte di acqua dall’altra. Poi su una normale carrozzabile. No buono. Ci si  mette anche un quarto d’ora di pioggia fine fine ma fastidiosa.
Raggiungi abbastanza presto Santillana. L’albegue municipale è proprio all’ ingresso del paese. Carino. Camere (sono le celle del vecchio convento) a due posti con letto a castello. Pulito e molto economico: posto letto, cena e prima colazione di domani 26 euro. Doccia. Non ho voglia di tornare nel paese finto di Santillana. Ha anche ripreso a piovere. Boh, per ora riposo, i 23 km si fanno sentire.
Nei soggiorni spagnoli odo parole strane ma familiari, radici latine, ovvio, spesso conservate nel nostro dialetto.
Esempi? Ospedaje non ha nulla a che fare con la sanità: è invece una struttura che ospita, un albergo; noi abbiamo oste, ostello etc….
Ancora, il cerotto in rotolo di chiama sparatrappo: ricorda qualcosa?
Ieri stavo facendo una foto. Un bambino mi passa davanti, la mamma “non stroppiare la foto”, non rovinarla..
Insomma, radici comuni….

Ci ho provato e ho percorso la parte che mi ero prefisso. Tutti parlano del Cammino di Santiago, in tutte le varie versioni, quello francese, quello portoghese, etc. Io ho scelto quello del Nord, che parte dal confine franco/spagnolo di Hendaye/Irun e va verso Santiago passando per San Sebastian, Bilbao, Santander, Santillana.

Ovviamente questo libretto non è una guida, non dà i consigli dell’esperto che non sono. Sono solo riflessioni, emozioni, ricordi, presi e pensati lungo il Cammino. Sono stati scritti in genere nei momenti di sosta, nei dormitori comuni, nelle attese che l’l’ostello aprisse, sul telefonino nelle notti insonni. Sono quello che io ho tratto dal Cammino. Il Cammino non ti cambia, forse ti aiuta a conoscerti.

Una bellissima esperienza. Quest’anno sono arrivato solo fino a Santillana. L’anno prossimo chissà…

Mi piace fotografare e riprendere la realtà che mi circonda. Ho arricchito il libretto di alcune foto che riprendono in immagini quello che ho scritto a parole.

Ho pensato di far cosa utile ai lettori, ponendo un collegamento ipertestuale a tutti i luoghi e agli argomenti salienti che ho descritto. Il Libretto è così diventato un ipertesto in cui con un clic sul link si apre la pagina del sito del luogo citato, del sito che parla e approfondisce il luogo o la cosa citati.

Ecco, voglio trasmettere al lettore che non ha ancora compiuto il Cammino un flash di ciò che troverà se deciderà di compierlo. E trasmettere al lettore che già ha compiuto il Cammino i miei ricordi ed emozioni affinché li confronti con i suoi.

Alla fine ho inserito anche alcuni consigli pratici, nulla di particolare ma, se me li avessero detti prima… sarebbe stato meglio.

L’Ebook è disponibile su Amazon all’indirizzo https://www.amazon.it/dp/B07JD1V18J al prezzo minimo (per Amazon) di 1 Euro).

Stavolta è disponibile anche in versione cartacea https://www.amazon.it/Camminando-sul-Cammino-Santiago-riflessioni/dp/1728787351

D

Dovevo e volevo tornare a Santillana del mar. È sul Cammino, non potevo mancarla.
C’ero stato oltre trenta anni fa, casualmente, per turismo durante un viaggio in auto che, per il gran caldo, si trasformò in un giro alla ventura.
Ricordo la ingenuità di voler visitare le grotte di Altamira, primo esempio di “arte” umana, senza sapere che le prenotazioni per quell’agosto risalivano a quattro anni prima. Solo pochissimi fortunati per non rovinare il microclima che ha permesso la conservazione delle pitture. Per gli altri c’è la perfetta riproduzione della grotta, precisa in ogni particolare.
Ricordo un borgo medioevale, pressoché deserto, già allora un po’ finto, ma grazioso, con qualche negozietto che esponeva la insegna “bitzcocho y leche” ossia un bicchiere di latte delle mucche delle fattorie circostanti in cui potevi intingere una fetta di quello che noi chiamiamo pan di spagna.
Insomma un posto piacevole.
Arriva presto, mi dicono. C’è meno gente.
Alle 9.00 sono già nella piazza maggiore. Vero, quasi nessun turista, ma tante auto e tanti furgoni che riforniscono le decine e decine di bar e ristoranti che son sorti nel minuscolo paese.
Non si può fotografare un lavatoio del ‘600 con un furgone bianco e giallo dietro. Gironzolo, ma il giro completo del paese richiede circa 15 minuti. Passa il tempo e cominciano ad aprire i negozietti di chincaglierie e souvenir.
Quella che era una austera casa di pietra si trasforma in una parete piena di T-shirt e ammennicoli vari per richiamare il turista.
Sì le case in severa pietra a vista son sempre le stesse, lo acciottolato nella stessa pietra pure.
I balconi e le finestre sono adornati da tanti fiori che nemmeno in Alto Adige… ma il disgusto per questa finzione rimane come rimane lo interrogativo di cosa attragga, ora, il turista.
Non so se le avete mai viste, ma mi balzano alla memoria le immagini delle sceneggiate americane sulla bibbia nei parchi a tema USA.

Finalmente, verso le 10.30, i furgoni e le auto vanno via e riesco a fotografare le case nella loro panorama originario, stando ben attento a non includere i souvenir esposti.
Ma la pace dura pochissimo.
Arrivano i pullman che scaricano dozzine e dozzine di turisti organizzati in comitiva tutti con auricolare e guida con microfono e ombrellino.
Basta, è troppo, vado via.

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: