Archivio degli articoli con tag: salerno

I muri e le facciate dei palazzi  sono spesso imbrattati da graffiti che, lungi dal renderli, più gradevoli, aumentano il degrado delle nostre città.

Raramente questi disegni assurgono al rango di opere d’arte.

Eppure talvolta accade. Guardate questi murales a Salerno

murale a Salerno 1

murale a Salerno 1

 

murale a Salerno 2

murale a Salerno 2

 

Murale a Salerno 3

Murale a Salerno 3

 

murale a Salerno 4

murale a Salerno 4

Nel mondo che scompare un posto di rilievo è occupato dalle strade ferrate abbandonate. Denatalità e spopolamento montano hanno reso antieconomico l’uso di parecchie strade ferrate che sono state dismesse, abbandonate. Un’associazione (www.ferroviedimenticate.it) si preoccupa di sottrarle al completo abbandono offendole come itinerari turistici. E l’8 marzo, oltre la festa della donna, si festeggiano anche le ferrovie dimenticate.

L’8 marzo scorso, oraganizzata dalla sezione CAI di Salerno (www.caisalerno.it) ho partecipato ad una escursione su un piccolo tratto sella Sicignano-Lagonegro, dalla stazione di Galdo a quella di Castelluccio, vicino Campagna, in Provincia di Salerno.

Solo 2,5 kilometri, ma molto interessanti; è la prima volta che passo a piedi sotto tre gallerie e sopra i ponti ferroviari costruiti più di cento anni fa. E’ emozionante poggiare i piedi sulle traversine, immaginare le gallerie piene di fumo della locomotiva che, ansimando, saliva fino lì. Immagino i passeggeri: composti avvocati o contadini che portano le loro mercanzie al mercato: uova, galline, ortaggi.

Tutto questo non c’è più. Meno male che rimane il ricordo. Un ringraziamento va alle Associazioni che ci permettono di godere ancora di questi tesori.

Una piccola documentazione fotografica:

In galleria

In galleria

Sul ponte

Sul ponte

Il Ponte ferroviario

Il Ponte ferroviario

Ogni giorno i quotidiani ti danno le notizie di quello che succede. Tanti sono i quotidiani, tante le notizie. Prima di scegliere cosa di meglio di dare un sguardo gratis a tutti?

quotidiani

Io leggo i quotidiani

image

Sì, pesce azzurro, ricco di omega3 (che sarà mai ‘sto nome alla Star Trek?) Ma buone buone buone.
Per non scontentare nessuno, una parte fritte intere, solo senza la testa, una parte aperta e intinta in uovo e farina,
Comunque sia, i gatti della zona festeggiano….

Nella mia città di origine, Salerno, il sindaco ogni natale deve superare se stesso con le luminarie natalizie . Quest’anno anche 16 pinguini fanno bella mostra di se sui massi frangiflutti. Ma con la mareggiata è dura!!!!!

Pinguini sotto attacco

Pinguini sotto attacco

Qualche volta mi piace passeggiare nella parte vecchia di Salerno. Vecchi vicoli, muri scrostati, degrado. Ma c’è calore e vita. Salerno come altre città. Vivere o guardare.

Alley

Alley

http://www.sergioferraiolo.it

Colori vivaci, forme piene. Sono le ceramiche della fabbrica Solimene di Vietri sul mare, vicino Salerno. Vecchia tradizione che si rinnova ogni giorno. Mette allegria perchè se non c’è allegria che vita è?

Pottery  Solimene Vietri

Pottery Solimene Vietri

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: