Archivi per la categoria: migranti

Ieri il ministro Lollobrigida, scherano della Meloni, si è prodotto in affermazioni inqualificabile sulla sostituzione etnica provocata dell’immigrazione e sull’aumento del PIL indispensabile, a suo dire, per convincere gli italiani a fare più figli [ritorno alle politiche demografiche del fascismo]. Ora, se è verissimo che non esiste alcuna politica di sostituzione etnica (anzi appena abbiamo un extracomunitario che si fa valere nello sport, ci affrettiamo a dargli la cittadinanza e la maglia azzurra) è altrettanto vero, come dice oggi Michele Serra, che i figli non si fanno non tanto per ragioni economiche, quanto per sfiducia nel futuro. Ci provò anche Augusto con scarsi risultati, figuriamoci Lolllbrigida.

Di che inquinamento della razza va poi cianciando Lollobrigida? Poche nazioni sono un melting pot come l’Italia.

Mi sembra giusto, quindi, riproporre un mio post del 22 ottobre 2022, proprio sull’ argomento. Ho precorso Gramellini e Serra.

Buona (ri)lettura

Viva il meticciato!

I nostri bravi governanti continuano a strepitare contro la “invasione africana”: no a neri e musulmani e, se proprio dobbiamo accogliere qualcuno, preferiamo i cattolici, biondi e belli polacchi e ucraini. Su tale preferenza, si sa, pesa la speranza che – come fu una volta per gli albanesi – dopo qualche anno gli emigranti ariani se ne tornano nel loro Paese non contaminando “la purezza della nostra razza italica”. Non staremo tornando al 1938 con le leggi a difesa della razza?

Lasciando da parte gli estremismi e le fantasie della “sostituzione etnica” del “piano Kalergi” torniamo su un piano più pratico e buttiamola giù di piatto: in Italia, ma anche in Europa, le culle sono sempre più vuote. Nel nostro Paese il tasso di natalità è di 1,2 figli per donna, lontanissimo da quel 2,2 che garantirebbe la stabilità della popolazione.  E’ un dato tragico, altro che “meno siamo, meglio stiamo!”, un dato che preconizza la fine dell’Italia e dell’Europa come l’abbiamo conosciuta.

La proiezione dei numeri è impressionante e le previsioni sconvolgenti. I demografi di  Neodemos arrivano a conclusioni quasi incredibili riguardo la popolazione africana nel prossimo trentennio: Oggi l’Unione europea conta nel complesso  445 milioni di abitanti; l’Africa ne conta un miliardo e 340 milioni. Nel 2050 (siamo vicini: è una distanza temporale inferiore a quella che, andando a ritroso, ci separa dalla caduta del muro di Berlino) l’Unione europea si sarà ridotta a 403 milioni di abitanti, l’Africa arriverà a 2 miliardi e 507 milioni di abitanti. E, si badi bene, non è un semplice raddoppio: è una triplicazione: infatti le previsioni per quanto riguarda la fascia di persone in età lavorativa in Europa sono tragiche: l’età media si sposterà molto più avanti di quella delle persone in età da lavoro con diminuzione catastrofica in termini di PIL.

E’ della scorsa estate il “grido di dolore” degli esercenti che non trovavano più lavoratori, per lo più giovani, disposti ad un lavoro stagionale.

Per ora l’INPS può contare ancora su due lavoratori i cui contributi formano la pensione di una persona ritiratasi dall’età lavorativa. E l’INPS già non ce la fa più. Urge ampliare la base lavorativa, ma, con le antiquate leggi che abbiamo, cercare di pescare il lavoratore straniero che vogliamo è una mission impossible; neppure il classico informatico indiano riusciamo ad attrarre ed assumere. Eppure, nonostante queste difficoltà, se andassero via tutti i lavoratori stranieri, il PIL italiano diminuirebbe di un drastico 9%.

              E, in tutto questo, ancora qualcuna/o, nei comizi, urla la sua voglia di rimanere italiana.

Io penso, invece, che i miei nipotini saranno neri. Quella che noi chiamiamo “invasione” è un semplice spostamento di popolazioni, come, nei secoli scorsi, ce ne sono stati tanti.  Dai Sapiens che dall’Africa migrarono in Medio Oriente e, poi, in tutta Europa [per aprirvi gli occhi vi consiglio questo libro: “Sapiens, da animali a dei”], fino alla migrazione europea in America del nord e latina, passando per le migrazioni dei popoli del nord nell’Europa meridionale che misero fine all’impero di Roma.

Le migrazioni sono fenomeni inarrestabili. Si dice infatti che l’immigrazione è un “gioco” in cui non puoi vincere, non puoi pareggiare e non puoi uscire dal gioco.

La nostra unica possibilità di salvare qualcosa è cercare di comunicare e trasmettere a chi arriva i nostri valori, quei valori che noi stessi abbiamo preso dall’antica Grecia.

D’altronde, per rispondere a chi non vuole visi neri e urla la sua voglia di essere e rimanere italiana/o con tutta la sua progenie, io domando semplicemente: ma che significa essere italiano? Essere nato in quell’espressione geografica indicata da Metternich? La nostra penisola, prima del 1861, poco più di 150 anni fa, fu unita sotto un solo sovrano esclusivamente durante l’impero romano che, a sua volta, non fu un impero “italiano”, ma un melting pot unito solo dal burocratico attributo della cittadinanza ed, anche al suo Vertice ebbe imperatori, spagnoli (Traiano, Adriano), libici (Settimio Severo), traci (Massimino), francesi (Claudio), libanesi (Alessandro Severo).

Dopo la caduta dell’impero romano, il Belpaese è stato invaso e colonizzato da Arabi, normanni, turchi, ostrogoti, visigoti, longobardi, aragonesi, francesi, spagnoli e chi ne ha più ne metta. Non c’è dubbio il popolo che ora vive nella penisola italiana sia un fritto misto.

 E ci sono stati anche dei bei vantaggi: il fritto misto ha dato i natali a Leonardo, a Michelangelo, a Dante, a Petrarca, al Rinascimento, al Canova, al Bernini, a Caravaggio, a Verdi, a Mascagni….. solo per citare una minima parte che i “meticci” italici hanno saputo offrire al mondo. Se questi sono il risultato del meticciato, allora Viva il Meticciato!

La nostra Presidente del Consiglio mostra una grande soddisfazione per l’atteggiamento dell’Unione europea, per le sue promesse in tema di aiuto all’Italia nello spinoso campo dell’immigrazione.

Medesima soddisfazione ha mostrato dopo  l’ultimo Consiglio europeo, dove, per il nostro premier l’immigrazione nel mediterraneo, grazie all’Italia, è stata rimessa al centro della discussione.

Peccato che le Conclusioni del Consiglio europeo (visionabili cliccando qui) pongano il tema migratorio fra le “varie ed eventuali” e le liquidino con cinque righe: ”La presidenza del Consiglio e la Commissione hanno informato il Consiglio europeo in merito ai progressi compiuti nell’attuazione delle sue conclusioni del 9 febbraio 2023 in materia di migrazione [cioè: nulla. N.d.a.]. Ricordando che la migrazione è una sfida europea che richiede una risposta europea, il Consiglio europeo chiede la rapida attuazione di tutti i punti concordati. Riesaminerà tale attuazione nel mese di giugno”.  Insomma un ennesimo rinvio dopo anni di rinvii.

Altro che “battere i pugni sul tavolo”, altro che “Il Governo di Destra ha convinto l’Europa ad aiutarci!”. Per come sono andate le cose negli ultimi anni è lecito prevedere che l’unica cosa che – in sede europea – sarà decisa sarà un ennesimo rinvio o, al massimo, qualche contributo economico.

Vogliamo chiederci perché?

La storia è lunga, lunghissima, parte da Tampere nel 1999 e arriva fino ai giorni nostri (per una esauriente panoramica, ma troppo lunga per un articolo di blog, consiglio il mio libro “Da Tampere alla Sea Watch” (reperibile su Amazon cliccando qui)

Chi decide in Europa? Decide il Consiglio europeo che può modificare e ribaltare anche le decisioni della Commissione. E la maggioranza degli Stati membri ha altro da pensare che “aiutare l’Italia”. Per molti motivi.

Innanzitutto, gli Stati più grandi hanno accolto molti più richiedenti asilo di noi (Vedi qui Openpolis  e qui Vita su dati Eurostat). In sintesi nel 2022 in Italia sono state presentate 77.195 richieste di protezione internazionale, a fronte delle 217.735 presentate in Germania, delle 137.505 registrate in Francia e delle 116.140 in Spagna. Nel nostro Paese, quindi, sono state presentate poco più di un terzo (il 35%) delle domande d’asilo presentate in Germania, il 56% di quelle presentate in Francia e il 66% di quelle presentate in Spagna.

Anche gli altri Paesi hanno una gran parte dell’elettorato che vede gli immigrati come il fumo negli occhi, figuriamoci se bramano di andarsi a prendere quelli provenienti da un altro Stato membro.

Né la Meloni può aspettarsi alleanze dai suoi “alleati sovranisti” come Ungheria e Polonia che, come abbiamo visto non hanno mosso un dito per “prendersi i migranti sbarcati in Italia.

Le recenti vittorie della Destra in Svezia e Finlandia non aiutano certo, così come la precaria condizione politica di Macron.

Nessuno Stato membro accetterebbe “a gratis” in nome della supposta solidarietà europea, di scontrarsi con l’opposizione interna per aiutare un Paese, come il nostro” che “non sa difendere i suoi confini”. Che poi respingere i migranti sul confine terrestre sia una cosa e respingerli in mare sia un’altra, è cosa che nelle dichiarazioni politiche conta ben poco.

Un altro motivo per il quale la Meloni on può aspettarsi aiuto è che gli altri Stati membri, secondo le norme che ci siamo dati in Europa, “stanno bene”: il peso di chi arriva, sia richiedente asilo o meno, deve essere sostenuto dallo Stato di primo arrivo. Quindi l’onere della procedura di riconoscimento della protezione internazionale, quello del sostentamento del richiedente protezione e del protetto, dell’eventuale espulsione, sono tutti a carico del Paese di primo approdo, in questo caso l’Italia che non vede, come gli altri Stati, il richiedente asilo bussare alla porta ma, per le leggi del mare (vedi qui quali sono) deve anche andare a salvarli.

Ho scritto delle espulsioni. Ultimamente la percentuale di diniego della protezione si è ancora più abbassata e si allarga la forbice fra migranti arrivati e richiedenti asilo. Questo significa che, ad oggi, su oltre 23.000 migranti sbarcati sulle nostre coste 23 dal 1° gennaio 2023 la percentuale di quelli che chiedono protezione si è abbassata. Molti, quasi tutti sanno di Dublino e cosa comporta. Preferiscono aspettare l’espulsione [che ormai, stante la quasi impossibilità di rimpatrio fisico] si è ridotta ad un pezzo di carta e tentare la fortuna in un altro Paese europeo dove, sempre da irregolari, si vive meglio che in Italia.

E, ricordo, le espulsioni son cosa difficile non solo per l’Italia, ma per tutti gli Stati europei [Valga per tutti la storia di Anis Amri, espulso dall’Italia che la Germania, sia pur avvertita non riuscì ad espellere e provocò la strage del mercatino di natale a Berlino]

Anche le ricollocazioni, o rilocazioni, ossia il trasferimento obbligatorio di migranti dall’Italia (e Grecia) in altri Paesi europei indipendentemente dal precorso riconoscimento della protezione internazionale, sancito nel 2015 dalla Commissione europea) aveva dei paletti: potevano esser trasferiti solo le persone provenienti da Paesi in guerra come Siria, Iraq, Somalia. Il numero di rilocazioni “obbligatorie” non fu mai completato e la pietra tombale fu messa dal Consiglio europeo del 28 giugno 2018 [per la cronaca il primo al quale partecipò il Governo Conte-Salvini che, come la Meloni, dichiararono un “grande successo”] che sancì la volontarietà delle rilocazioni (punto 6), quindi non più obbligatorie.

Per la cronaca, il medesimo Consiglio (al punto 12) deliberò che “È necessario trovare un consenso sul regolamento Dublino per riformarlo sulla base di un equilibrio tra responsabilità e solidarietà, tenendo conto delle persone sbarcate a seguito di operazioni di ricerca e soccorso”. Nel criptico linguaggio Brussellese approvare un atto “per consenso” significa approvarlo all’unanimità. Tale “paletto”, che significa, in poche parole, che il Regolamento di Dublino non verrà mai modificato, fu “reso necessario” dalla proposta di modifica approvata dal Parlamento europeo che, con rivoluzione copernicana assegnava la responsabilità del richiedente asilo non più allo Stato di primo approdo, bensì alla volontà del migrante. Con quel “paletto” grosso come una sequoia, della proposta approvata dal Parlamento europeo non se ne è sentito più parlare.

Un altro, ma non meno importante, motivo di diniego di aiuto è la cattiva fama che ci siamo fatti perché non tratteniamo i migranti; è cosa nota che tre migranti su quattro, dopo pochi mesi, passano il confine per arrivare in un altro Stato membro.

Da ultimo è arrivata (30 marzo 2023) la condanna dell’Italia (qui il link al Consiglio d’Europa) per trattamenti inumani e degradanti verso alcuni migranti nell’Hot Spot di Lampedusa e nel successivo rimpatrio.

Secondo voi con questo panorama è possibile parlare di grande successo nell’ultimo Consigli europeo? È possibile che gli altri Stati membri, nonostante l’opposizione interna, vogliano favorire l’Italia prendendosi, oltre quelli che scappano, altri migranti che non sempre sfuggono da guerre e persecuzioni ma, spesso, come gran parte dei tunisini ed egiziani voglio solo una vita migliore? Evidentemente no.

Quello che manca, e in cui l’Europa – per i Trattati – non può intervenire, è una via legale all’immigrazione economica. Noi siamo ancora fermi alle quote, ai clic day, all’impossibilità di una preventiva conoscenza fra datore di lavoro e lavoratore.

Il Governo ha sbandierato ai quattro venti il GRANDE SUCCESSO dell’ultimo “Decreto flussi” i cui 83.000 posti sono andati esauriti in poche ore con oltre 230.000 domande. Poi andiamo a vedere nel dettaglio: la maggior parte dei posti offerti è nel settore agricoltura per lavori a tempo determinato. I “chiamati”, prima di entrare in Italia dovranno munirsi di visto che verrà loro concesso dietro presentazione della “chiamata” e previa verifica che altri italiani o europei non vogliano quel posto; qualche mese, insomma. Quando, magari, l’interesse del futuro datore di lavoro si sarà parecchio affievolito.

Ma questo è un altro discorso.

Rimangono solo le bugie della Meloni sul “Grande successo dell’Italia all’ultimo Consiglio Europeo che ha riportato la questione dell’immigrazione al centro dell’agenda europea”. Lo dissero anche Conte e Salvini dopo il Consiglio europeo del 28 giugno 2018.

Carico residuale,
Mancanza di richiesta di soccorso,
Non hanno chiesto aiuto,
In quelle condizioni di mare non si sale su una barca malmessa,
Non si rischia la vita dei figli col mare mosso,
Io sono stato educato alla responsabilità,
Mi chiedo cosa posso fare io per il mio Paese o per il Paese che mi accoglie,
Fermatevi,
Non partite, vi veniamo a prendere noi,
Daremo la caccia agli scafisti in tutto il globo terracqueo,
Faremo entrare 500.000 migranti in un anno,
Ricorreremo ai corridoi umanitari,
È stato un incidente: può succedere,
Balliamo cantando la canzone di Marinella una ragazza che annega.

Certo che questo Governo appare alquanto strampalato. Alcuni suoi provvedimenti sono privi di logica o perseguono una logica tragica per la Nazione. Non parliamo poi delle dichiarazioni dei suoi esponenti che farebbero minor danno a tacere.

Ne avevo parlato già qui (https://sergioferraiolo.com/2023/01/16/governo-meloni-chi-ben-comincia/) e qui (https://sergioferraiolo.com/2023/02/12/che-fa-il-governo-meloni/).

Ma la realtà supera la fantasia con provvedimenti che dicono e non dicono, e, nel silenzio, lasciano intravvedere qualcosa di molto pericoloso. Ricordate il testo del Decreto legge sui Rave Party dove i Rave Party non erano nominati ma poteva applicarsi anche alle manifestazioni (e botte) delle università?

A proposito delle università…. A Firenze il 18 febbraio si pestano studenti di idee politiche contrapposte: non è chiaro chi abbia iniziato, se quelli di sinistra per impedire un volantinaggio di quelli di destra o quelli di destra a cui non piacevano quelli di sinistra. Quelli di sinistra hanno avuto la peggio. Chi, come me, ha i capelli bianchi, di scene come questa, negli anni ’70, ne ha viste tante: botte per motivi politici ci son sempre state. Che i ragazzi si interessino di politica è cosa buona e giusta, che si trascenda in forme violente è sbagliato. La violenza va sempre condannata. Una preside fiorentina ha scritto ai suoi studenti stigmatizzando la violenza, ma ancor di più il silenzio del Governo sull’accaduto. Ha, in pratica, ricordato che il fascismo iniziò non con la marcia su Roma, ma con i manganelli e l’olio di ricino mai condannati da chi allora era al Governo.

Era una buona occasione per il Governo di un Paese che, nella Costituzione, contiene il bando del fascismo di uscire dal silenzio e appoggiare la preside nel suo sforzo educativo.

E il ministro dell’istruzione parlò. Ma parlò per condannare la lettera della preside, giudicata inopportuna e minacciando provvedimenti contro di lei se avesse continuato. Tipico discorso dei tempi andati, quello di minacciare chi esprime le proprie idee. Se stava zitto avrebbe fatto miglior figura: sono partite svariate petizioni che hanno raccolto migliaia di firme a sostegno della preside e il caso è diventato nazionale accrescendo di molto il clamore.

L’Italia, lo sappiamo, ha quasi ottomila chilometri di coste e spiagge alle quali ambiscono indigeni e turisti. E – ovviamente – nel nostro Paese c’è una anomalia tutta nostra. Ho visitato le spiagge francesi, spagnole, greche, tutte spiagge libere. Gli “stabilimenti” ci sono, ma limitati ad una piccola fetta di spiaggia in prossimità della strada costiera dove offrono i loro servizi come ristoranti, spogliatoi, bar. Il resto è spiaggia libera. Da noi, invece, lungo la strada costiera una lunga fila di stabilimenti contigui, senza alcuno spazio fra di essi per accedere alla spiaggia: la loro concessione arriva fino ai canonici cinque metri dalla battigia nei quali non è permesso sostare. Un affare da milioni di euro; sapete benissimo quanto costi un giorno di lettino e ombrellone. Ma da questo “grande affare” lo Stato ricava solo pochi spiccioli perché i canoni delle concessioni sono bassi e fermi da anni favorendo in modo abnorme chi la concessione la ebbe a suo tempo.

Esiste una direttiva europea che impone di mettere a gara periodicamente le concessioni, ampiamente scaduta e mai applicata. C’è una sentenza del Consiglio di Stato che impone la cessazione delle concessioni al 31 dicembre 2022. Tutto disatteso e, nel Decreto milleproroghe il Governo rinvia la necessaria messa a gara delle nuove concessioni, provocando l’ira di Mattarella e la procedura (molto onerosa) di infrazione dal parte della Commissione europea.

Per accontentare chi li ha votati, il Governo costringerà tutti noi a pagare per l’infrazione comunitaria come successe per le quote latte.

Poi ci sono gli svarioni. Il Governo ce l’ha a morte col reddito di cittadinanza. Non mi esprimo sul merito. Ma, nella sua furia iconoclasta cosa fa il Governo? Nella legge di Bilancio 2023, al comma 318 dell’articolo 1, dispone “318. A decorrere dal 1° gennaio 2024 gli articoli da 1 a 13 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, sono abrogati.” Bene. Abrogato il reddito di cittadinanza, ma abrogando gli articoli da 1 a 13, il Governo ha abrogato anche le sanzioni per i “furbetti” che hanno ottenuto il beneficio senza averne i requisiti. Un gigantesco condono. Abrogate le norme (articoli 7, 7bis e 7ter,  non ci sono più le sanzioni per chi ha imbrogliato. E non è finita. Nella sua costruzione il reddito di cittadinanza, assumendo il nome di pensione di cittadinanza (art.1 del D.L.), sostituiva quello che una volta si chiamava pensione sociale. Abrogato anche quello: i vecchietti indigenti non avranno più un sostegno dallo Stato.  Vedremo che farà il Governo.

Sabato notte 25 febbraio, a 100 metri dalla costa crotonese un barcone con a bordo un numero imprecisato di migranti si infrange su una secca. Vengono recuperati oltre 60 corpi. Il nostro ministro dell’interno esprime il suo cordoglio, ma va oltre “Non solo colpa degli scafisti, ma anche dei genitori: non si mettono i figli su barche non sicure. La Disperazione non giustifica questi viaggi pericolosi!”, “L’unica cosa che va detta e affermata è: non devono partire. Non ci possono essere alternative. Noi lanciamo al mondo dei territori da cui partono queste persone questo messaggio, etico prima di tutto: in queste condizioni non bisogna partire”. Dichiarazioni molto forti, come se migranti che vengono da Siria, Afghanistan, Pakistan, terremotati, perseguitati, possano scegliere il barcone o partire solo con il tempo bello. Apriti cielo, benzina sul fuoco per aver calpestato l’articolo 10 della Costituzione.

Ma non è finita qui. Sull’assenza di assistenza al barcone prima dell’impatto, il Governo si è trincerato dietro le condizioni del mare forza 6/7 che avrebbero impedito l’uscita dei mezzi SAR della Capitaneria di porto. Valutazioni discrezionali. Ma c’è un ex medico della Polizia, ora impegnato nelle associazioni di volontariato e soccorso che la pensa diversamente: “abbiamo compiuto salvataggi con condizioni di mare peggiori!”. Che fa il ministro? Usa il metodo Valditara. Un giornale riporta, virgolettate, le sue dure parole desunte da una agenzia: «il Viminale sottoporrà all’Avvocatura dello Stato le gravissime false affermazioni diffuse da alcuni ospiti in occasione della trasmissione “Non è l’Arena” al fine di promuovere in tutte le sedi la difesa dell’onorabilità del governo, del Ministro Piantedosi, di tutte le articolazioni ministeriali e di tutte le istituzioni che sono da sempre impegnate nel sistema dei soccorsi in mare». Il Giornalista Enrico Mentana sottolinea “A me queste sembrano minacce!”.

Oggi è più moderato: “le mie parole sono queste: fermatevi, verremo noi a prendervi! Questo è il senso dei corridoi umanitari”. Peccato che dal 2016 ad oggi con i corridoi umanitari siano arrivate meno di seimila persone (fonte: S.Egidio) e che, nei soli primi due mesi del 2023, siano sbarcati 14.400 migranti.(Fonte: Ministero dell’interno)

Sull’argomento, altra esternazione del Governo col ministro Lollobrigida: “Stiamo lavorando per far entrare legalmente quest’anno 500.000 migranti in Italia”. Poi subitanea retromarcia, ma quello che ha realmente detto è ascoltabile qui (https://video.repubblica.it/politica/lollobrigida/439224/440189?ref=RHLF-BG-I389984017-P2-S1-T1)

Ho paura che queste “cronache” continueranno, perché la nostra memoria è sempre più corta ed è meglio che certe cosse vengano fissate per esser ricordate, nel bene e nel male.

Avevamo lasciato il Governo Meloni ai suoi primi passi e vicino al traguardo dei 100 giorni, il limite della cosiddetta “luna di miele” di un nuovo Governo con la popolazione, ma con problemi di rave-party, di conflitto con le ONG e la dubbia interpretazione delle “leggi del mare”.

Alla vigilia di una possibile doppietta in Lombardia e nel Lazio nelle elezioni regionali cosa è successo di nuovo?

I fuochi artificiali più evidenti sono nella nuova brutta figura europea al vertice dei Capi di Stato e di governo dell’Unione europea del 9 febbraio 2023 (qui il documento finale) dove gli argomenti più scottanti erano la situazione dell guerra in Ucraina e i fenomeni migratori verso l’Unione europea.

La Meloni (e con lei l’Italia) è stata esclusa dal vertice a tre fra Macron, Scholz e Zelensky e “ha recuperato” solo con un brevissimo colloquio al tavolo della discussione plenaria. L’Italia ritorna al suo “piccolo” ruolo fra gli Stati membri nella riunione ove mancava l’ascendente personale di Mario Draghi. Paga il prezzo dei ruvidi contatti con Macron e con il Consiglio Europeo che ha confermato la gerarchia fra i partecipanti al congresso. Si consolerà con l’amicizia con i “generosi” Paesi del gruppo di Visegrad? Secondo me siamo ormai condannati dall’isolamento, nonostante la Presidente del Consiglio continui a manifestare, imitando i leader dell’Europa, tanta amicizia e determinazione negli aiuti a Zelensky. Ma quali armi e di che tipo non lo deciderà la Giorgia, bensì Biden, Macron e Scholz.

Devo dire che una gerarchia fra Gli Stati membri e la trazione franco-tedesca ci sono sempre stati. Ci siamo illusi di essere entrati nell’élite solo grazie alla parentesi e al prestigio personale di Mario Draghi.

Poi la Giorgia nazionale ignora una regola fondamentale della diplomazia: se vedi che i giochi sono fatti, è inutile battere i pugni sul tavolo, fai solo danni. E’ inutile dire che il vertice a tre franco-tedesco-ucraino era una iniziativa sbagliata, dopo che si è svolto, specialmente se non hai niente da offrire: siamo in ritardo col PNRR, abbiamo un debito pubblico che ci avrebbe strangolato se non fosse per gli acquisti europei di nostri titoli, e, già in procedura di infrazione, abbiamo ulteriormente rinviato la cessazione ed il rinnovo delle concessioni balneari. Insomma, se non fai “i compiti a casa” non puoi battere i pugni sul tavolo. Provochi solo ilarità e possibili ritorsioni.

Che sono puntualmente arrivate. Sui temi migratori.

Se leggete il “documento finale” troverete le solite frasi fatte, le solite “buone intenzioni”, i soliti tempi al “condizionale o al futuro” (dovrebbero, studieremo, etc); nessun riferimento specifico all’Italia, nessun riferimento agli sbarchi, nessun riferimento ai ricollocamenti dei migranti salvati in mare, obbligatori o volontari che siano.

Se avete la pazienza di andare a leggere i “documenti finali” degli ultimi “Consigli europei” (qui il link) ne troverete molti che, almeno a parole, formulano promesse e interventi ben più pregnanti di aiuto alla situazione italiana. D’altronde l’Italia non è il Paese UE che, in rapporto alla popolazione, accoglie più migranti.

Ma, se possibile, qui siamo andati ancora più a fondo. In cauda venenum si diceva, ed infatti, al punto 27 del “Documento finale” si legge: “Il Consiglio europeo prende atto dell’intenzione della presidenza di discutere, in occasione della prossima sessione del Consiglio “Giustizia e affari interni”, dell’attuazione della tabella di marcia di Dublino” . Questa frase, un po’ criptica, segna ancor di più la fine delle speranze italiane di sradicare dal “Regolamento di Dublino” il principio cardine che impedisce le redistribuzioni, il principio del “chi li ha se li tiene”. In poche parole, ma lo sapete tutti, Il principio che l’Italia ha sempre aborrito secondo il quale il Primo Stato membro ove il migrante richiedente asilo mette piede, se lo tiene sul groppone per tutta la vita senza che gli altri Stati membri e la “solidarietà europea” siano interessati.

Pare che i Governi di Destra abbiano questa caratteristica: al primo vertice europeo al quale partecipano, peggiorano la situazione della dislocazione dei migranti. Il Consiglio del 9 febbraio 2023 fa il paio con il Consiglio europeo  (qui il link alle conclusioni) del 28 giugno 2018, il primo al quale il Governo Conte Salvini partecipò ed approvò conclusioni aberranti per gli interessi italiani quali la volontarietà (punto 6) delle ricollocazioni (dal 2015 erano obbligatorie) e l’approvazione della possibilità di modifica (punto 12) del Regolamento di Dublino “per consenso”, ossia all’unanimità, ossia mai.

Eppure sia Conte (all’epoca) sia la Meloni hanno parlato di un grande successo dell’Italia nella riunione del Consiglio e che “battere i pugni sul tavolo” era pagante per la tutela degli interessi italiani espressa nelle Conclusioni.

Una piccola riflessione: nei primi mesi del Governo meloni, gli sbarchi di migranti sulle nostre coste sono aumentati (qui il link alle statistiche del ministero dell’interno).

E’ poi di questi giorni la polemica sul Festival di Sanremo, per le esibizioni di Rosa Chemical (bacio sulla bocca a Fedez) e dello stesso Fedez che strappa la foto del viceministro Galeazzo Bignami vestito da nazista, nonché per il previsto, poi in dubbio, poi ridotto alla lettura di una lettera di Zelensky durante la serata finale. Salvini non la vuole, la Meloni, prima tace, poi, durante la conferenza stampa post Consiglio europeo, dice che sarebbe stato preferibile uno Zelensky in presenza.

Insomma una forte polemica contro Sanremo, ma più che altro contro i vertici della Rai, colpevoli di non aver preannunciato la presenza di Mattarella [impedendo così la passerella di ministri e sottopancia] e lo scandalo dei baci sulla bocca fra uomini e fra donne. La Destra, ma soprattutto la Lega minaccia di cacciare tutto il consiglio di amministrazione RAI e di “sfiduciare” Amadeus.

Ovviamente il punto della polemica non è né Fedez, né Rosa Chemical: le poltrone del Consiglio di amministrazione RAI fanno gola al nuovo governo che cerca solo un pretesto per poterle avocare alla propria parte politica. Molto più onesto è stato il sottosegretario alla cultura Gianmarco Mazzi che afferma: “Giusto cambiare i vertici Rai, occorre nuova narrazione dopo la nostra vittoria elettorale”.Siamo arrivati alla informazione di regime? Ritorna il Minculpop?

Che bel futuro ci si para davanti: il nostro orizzonte in Europa non saranno più Germania e Francia, bensì Repubblica Ceka, Ungheria, Polonia, Slovacchia, ossia la periferia antieuropeista?

L’informazione sarà controllata affinché sia consona al Governo (o dovremmo dire) al regime?

Ho idea che, come diceva D’Annunzio, “Andiamo, è tempo di migrare”. Anche io “chiedo asilo!”

Il Governo si è reso conto che, anche se per un puntiglio giuridico ha ragione, la guerra alle ONG è politicamente perdente. Ieri ha dato l’ok per lo sbarco di tre navi ONG in Porti italiani. Tutto bene? Il Governo è rinsavito?.

Manco per niente. Il Governo si vergogna della concessione del Porto sicuro che è stato costretto ad assegnare.

In Particolare per la Geo Barents, la nave di Medici senza frontiere, il Governo, con la stupida scusa che fra i migranti c’erano minori, ha vietato ogni ripresa radiotelevisiva allo sbarco, in modo di non fornire copertura mediatica dell’avvenimento: insomma, lo sbarco c’è stato ma non si è potuto vedere, quindi, NON C’E’ stato. Occultamento della realtà si chiama.

Oltre all’annuncio del divieto sui maggiori giornali, c’è stato anche il formale comunicato stampa della Prefettura:

Ovviamente finito lo sbarco , l’area portuale è tornata di libera circolazione

Insomma una nave senza storia, senza drammi umani, una semplice nave alla fonda che provvede alla manutenzione d’uso.

Di migranti neppure l’ombra….

La storia continua

Questo post non è molto semplice, ma da giorni, i media continuano a parlare di migranti, di ONG, di porto sicuro, di zone SAR spesso a sproposito facendo confusione fra le diverse norme che regolano la materia ed aumentando la confusone in chi ascolta.

Comprendo che – vista la complessità delle norme – un quotidiano, un servizio TV non possa scendere negli aridi particolari di convenzioni internazionali, ma a chi dare ascolto, alle ONG o al Governo?

              Qui sembra di essere nel film “il giorno della marmotta”, imprigionati in un loop temporale che ci riporta a quattro anni fa, con le navi ONG respinte dai nostri porti, il divieto di barco, la Carola Rakete che forza il blocco, una nave mandata in altro Paese (allora fu la Spagna) i migranti che, alla fine sbarcano tutti. I nomi delle navi cambiano, sostanza e le leggi del mare sono sempre le stesse.

E tre anni fa, per un mio libro [qui il link: https://www.amazon.it/dp/1080713832 ] feci una ricerca sulle fonti che regolano il soccorso in mare e lo sbarco. Le norme, sia pur complicate, non sono cambiate. Cerco di presentarle nel modo più chiaro possibile.

Anticipo le conclusioni per chiarezza. Le norme in materia sono praticamente tutte di derivazione ONU, l’Unione europea centra poco e nulla. Sono frutto di convenzioni internazionali e necessariamente, per trovare l’accordo di più di cento Paesi non sono un esempio di chiarezza. Se sono estremamente chiare sull’obbligo generalizzato di soccorso, non lo sono altrettanto sull’obbligo di indicazione del porto sicuro se la nave che interviene non batte la stessa bandiera del Paese ove intende operare lo sbarco o se la nave non è coordinata da un Paese nella zona SAR di competenza.

Come al solito, per chi volesse approfondire, ogni documento citato ed ogni avvenimento è linkato (in colore blu) alla fonte: chi volesse, può farsi, scaricando i documenti, una biblioteca delle fonti.

La normativa internazionale sul soccorso e sullo sbarco.

La legge nazionale (Codice della Navigazione) non detta particolari norme, tranne quella più volte ripetuta dell’obbligo di soccorso (artt. 69 e 70). Forse più utile la noma contenuta nell’art. 4 “Le navi italiane in alto mare e gli aeromobili italiani in luogo o spazio non soggetto alla sovranità di alcuno Stato sono considerati come territorio italiano”. Insomma i migranti/naufraghi che salgono in acque internazionali su nave italiana, sono già sul territorio italiano.  Ma qui il casus belli non sono le navi battenti bandiera italiana.

La materia del soccorso è comunque regolata da Convenzioni internazionali. So, per esperienza, che quanti più contraenti partecipano alla negoziazione di un testo, questo si annacqua e si complica sempre di più per soddisfare le diverse e spesso opposte esigenze dei partecipanti.

Una volta si predicava il mare come territorio libero da leggi, ma dopo il Titanic qualcosa si mosse e, nel 1914, la prima Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (nota anche semplicemente come SOLAS, acronimo di Safety of life at sea) fu firmata a Londra. Successive modifiche furono apportate nel 1948 e nel 1960 .Una nuova versione della convenzione fu approvata nel 1974, entrando in vigore nel 1980, sotto l’egida dell’IMO, agenzia delle Nazioni Unite.

Già la Convenzione SOLAS al Cap. V, regola 10 (pag. 143 del link) stabiliva che “Il comandante di una nave in navigazione che riceve un segnale da qualsiasi provenienza indicante che una nave o un aereo o loro natanti superstiti si trovano in pericolo, è obbligato a recarsi a tutta velocità all’assistenza delle persone in pericolo informandole, se possibile, di quanto sta facendo. Se non può farlo, o, nelle circostanze speciali in cui si trova, giudica non ragionevole né necessario andare in loro soccorso, egli deve riportare sul giornale di bordo le ragioni che lo hanno indotto a recarsi a soccorrere le persone in pericolo.”

La Convenzione delle Nazioni Unite sul Diritto del mare (cd. Convenzione di Montego Bay) o UNCLOS, acronimo del nome in inglese United Nations Convention on the Law of the Sea, fu approvata nel 1982 ed entrò in vigore nel 1990. Fu recepita dall’Unione europea nel 1998 (per l’atto di recepimento e il testo della convenzione clicca qui). La Convenzione di Montego Bay all’art. 98 (pag. 27 della G.U delle Comunità europee in questo link) stabilisce che “1. Ogni Stato deve esigere che il comandante di una nave che batte la sua bandiera, nella misura in cui gli sia possibile adempiere senza mettere a repentaglio la nave, l’equipaggio o i passeggeri: a) presti soccorso a chiunque sia trovato in mare in condizioni di pericolo; b) proceda quanto più velocemente possibile al soccorso delle persone in pericolo, se viene a conoscenza del loro bisogno di aiuto, nella misura in cui ci si può ragionevolmente aspettare da lui tale iniziativa; c) presti soccorso, in caso di abbordo, all’altra nave, al suo equipaggio e ai suoi passeggeri e, quando è possibile, comunichi all’altra nave il nome della propria e il porto presso cui essa è immatricolata, e quale è il porto più vicino presso cui farà scalo. 2. Ogni Stato costiero promuove la costituzione e il funzionamento permanente di un servizio adeguato ed efficace di ricerca e soccorso per tutelare la sicurezza marittima e aerea e, quando le circostanze lo richiedono, collabora a questo fine con gli Stati adiacenti tramite accordi regionali

Queste Convenzioni stabiliscono gli obblighi di ricerca e soccorso (SAR), ma nulla stabiliscono circa il destino e lo sbarco dei naufraghi imbarcati. Il perché è molto semplice: il fenomeno dei boat people e del loro salvataggio (tranne l’episodio vietnamita del 1976) specialmente da parte di Nazioni riottose alla loro accoglienza, è recente e limitato al tratto del Mediterraneo Libia – Italia.

La Convenzione internazionale sulla ricerca ed il salvataggio marittimo  di Amburgo (cd. Convenzione SAR, acronimo di search and rescue) fu siglata ad Amburgo il 27 aprile 1979 ed entrò in vigore il 22 giugno 1985 (qui il testo sottoscritto nel 1979) (e qui il testo in italiano, da pag.32 del link all’Atto Senato di Ratifica). E’ un accordo internazionale elaborato dall’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), volto a tutelare la sicurezza della navigazione mercantile, con esplicito riferimento al soccorso marittimo. (qui il testo completo vigente, a pag. 426).

Molte le novità riguardanti il soccorso: nelle definizioni, ad esempio, si anticipa allo “stato di pericolo” l’obbligo di soccorso; ma, soprattutto, il mare viene diviso in zone SAR per le quali ogni Paese è responsabile delle operazioni di soccorso ed è tenuto al suo coordinamento; viene anche stabilito che un “centro di coordinamento” che ha notizia di una situazione di pericolo, ma non sa se il centro di coordinamento competente sia stato allertato o abbia iniziato le operazioni di soccorso, deve predisporre i mezzi per intervenire.

La convenzione fu modificata due volte: la prima volta nel 1998 con la risoluzione MSC.70 (69) e la seconda volta nel 2004 con la risoluzione MSC.153 (78) e con la risoluzione MSC.155 (78)

Con queste modifiche, oltre a ribadire l’obbligo del soccorso in caso di naufragio, esteso stavolta anche al caso di “pericolo di naufragio” (“distress”), viene esplicitamente stabilito che le persone salvate devono essere sbarcate in un “posto sicuro” (place of safety) e che il coordinatore delle operazioni, ossia il titolare della zona SAR in cui è avvenuto l’evento, deve indicare (ovviamente sul suo territorio) il porto di sbarco più appropriato.

Su questo ultimo punto bisogna aggiungere che Malta non ha mai voluto sottoscrivere  (vedasi nota a pagina 435 del link) i Capitoli II, III e IV della Risoluzione emendativa MSC.155(78) per cui non si è mai impegnata, come Ente coordinatore delle operazioni di soccorso, ad indicare il porto di sbarco sul suo territorio.

Su tale punto una interessante riflessione del Consiglio Nazionale forense che riassume la ingarbugliata questione del “place of safety” delle Convenzioni internazionali e la mancata sottoscrizione di alcuni Paesi, fra i quali Malta, delle ultime norme della Convenzione di Amburgo.

Successivamente alla Convenzione SAR, l’IMO, in collaborazione con l’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile (ICAO), ha predisposto il Manuale internazionale di ricerca e soccorso aero marittimo, noto come Manuale IAMSAR (International Aeronautical and Maritime Search and Rescue Manual).

Lo stato di tutte le Convenzioni sulla salvaguardia della navigazione e delle vite in mare può essere trovato sul sito dell’IMU, cliccando qui.

Sugli obblighi che competono agli Stati sul soccorso in mare è interessante il parere del Prof. Umberto Leanza, uno di maggiori esperti della materia e a lungo consulente del Ministero degli esteri, raccolto da un suo intervento del 2015.

Questo è il quadro normativo, da cui discendono parecchie conseguenze e si comprendono molte situazioni passate e presenti.

Conseguenze pratiche nell’attuazione delle Convenzioni

L’Italia, con l’operazione  Mare nostrum ,  (dal 18 ottobre 2013 al 31 ottobre 2014)  voluta dal Governo dopo il naufragio e la morte di oltre 360 migranti il 3 ottobre 2013 davanti Lampedusa e fino all’Operazione  Sophia del 2015, ha assunto, per sua volontà, il ruolo di coordinatore dei soccorsi e quindi, per la Convenzione di Amburgo, al nostro Paese è sempre toccato l’obbligo di indicare il porto sicuro. Ricordo che l’operazione Sophia fu, per la prima volta, una operazione dell’Unione europea la cui terza fase, ingresso in territorio libico e creazioni di hot spot in loco, non è stata mai attuata per l’assenza di un interlocutore credibile in Libia e la conseguente mancanza di risoluzione ONU che autorizzasse l’ingresso di forze estranee in territorio di un altro Paese.

Nel 2017 fu stipulato fra Italia e Libia un accordo di “cooperazione” in materia migratoria. In cambio di aiuti economici e di forniture militari, la Libia, allora guidata dal primo ministro del Governo di Riconciliazione Nazionale libico Fayez al-Sarraj, si impegnava a pattugliare la sua immensa zona SAR, a soccorrere i naufraghi partiti dal proprio territorio e a ricondurli indietro. La Libia diveniva così coordinatore della sua Zona SAR, con tutti gli obblighi connessi. L’accordo fu fortemente criticato perché riconduceva i migranti nei lager libici ove erano soggetti ad ogni tipo di vessazioni tanto da far dichiarare la Libia “Paese non sicuro” per lo sbarco dei migranti da arte dei paesi EU. L’accordo fu rinnovato automaticamente nel febbraio 2020 per tre anni

Malta spesso non risponde alle richieste di soccorso; quando lo fa, forte della non sottoscrizione della modifica MSC.155(78) che impone l’indicazione del porto sicuro allo Stato coordinatore, porta viveri e soccorso alle imbarcazioni in difficoltà ma non fa sbarcare i profughi sul proprio territorio, tranne i feriti, malati e i soggetti fragili (che rientrano nella nozione di soccorso). Malta ha, dalla sua, l’estensione veramente ridotta del suo territorio. (superficie 316 Kmq e densità 1.318 ab./Kmq contro i 302.000Kmq. e 199 ab/Kmq. dell’Italia.) Insomma l’effetto dello sbarco di 1000 migranti/naufraghi in Italia è comparabile con quello di 1 a Malta.

Dopo Sophia è cominciato il “ritiro” entro le nostre acque territoriali delle imbarcazioni italiane della Guardia di Finanza, militari e delle Capitanerie di porto, una volta, con “mare nostrum” sempre impegnate in operazioni SAR in alto mare, per “non essere coinvolte” in salvataggi che avrebbero comportato l’attribuzione di Paese coordinatore al nostro Paese. Si è tornati alla situazione antecedente a “Mare nostrum”, quando i mezzi di soccorso partivano dai nostri porti solo dopo essersi assicurati che la competenza non fosse di qualcun altro e che il naufragio era prossimo.

Come si vede, da tutto questo quadro restano fuori le ONG che, con le loro navi, battono il Mediterraneo alla ricerca di possibili naufragi. Molto si è detto sul loro ruolo, da angeli salvatori a complici di trafficanti.

Restano fuori perché, semplicemente, dalle convenzioni internazionali il caso di soggetti privati, non coordinati da uno Stato titolare di zona SAR, salvo l’obbligatorietà del soccorso, non è contemplato nelle competenze sulla indicazione del porto di sbarco. Un buco normativo.

Personalmente, e lo dice anche la magistratura, non penso ad un accordo trafficanti-ONG, ma checché ne dica Roberto Saviano, la presenza delle navi ONG, senza regole, entro i confini delle acque territoriali libiche un effetto lo ottiene. Se gli scafisti sanno che, poche miglia al largo c’è una nave che accoglie i migranti senza far domande, magari permettendo loro di riprendersi i motori ed i telefoni satellitari e di usare invece delle barche in legno gli economici gommoni made in Cina acquistati su Ali Baba; se sanno che la traversata deve durare 5 miglia invece delle 180 che separano la Libia da Lampedusa, si attrezzano diversamente e molto più economicamente.

Per ricondurre le ONG sotto l’egida del coordinamento fra Stati, dettata dalla Convenzione di Amburgo, l’allora ministro dell’interno Marco Minniti, varò un Regolamento che, pena l’esclusione dalle operazioni di soccorso le ONG dovevano sottoscrivere. Tredici i punti:

  • Non entrare nelle acque libiche, “salvo in situazioni di grave ed imminente pericolo” e non ostacolare l’attività della Guardia costiera libica.
  • Non spegnere o ritardare la trasmissione dei segnali di identificazione.
  • Non fare comunicazioni per agevolare la partenza delle barche che trasportano migranti.
  • Attestare l’idoneità tecnica per le attività di soccorso. In particolare, viene chiesto alle ong anche di avere a bordo “capacità di conservazione di eventuali cadaveri”.
  • Informare il proprio Stato di bandiera quando un soccorso avviene al di fuori di una zona di ricerca ufficialmente istituita.
  • Tenere aggiornato il competente Centro di coordinamento marittimo sull’andamento dei soccorsi.
  • Non trasferire le persone soccorse su altre navi, “eccetto in caso di richiesta del competente Centro di coordinamento per il soccorso marittimo (Mrcc) e sotto il suo coordinamento anche sulla base delle informazioni fornite dal comandante della nave”.
  • Informare costantemente lo Stato di bandiera dell’attività intrapresa dalla nave.
  • Cooperare con il competente Centro di coordinamento marittimo eseguendo le sue istruzioni.
  • Ricevere a bordo, su richiesta delle autorità nazionali competenti, “eventualmente e per il tempo strettamente necessario”, funzionari di polizia giudiziaria che possano raccogliere prove finalizzate alle indagini sul traffico.
  • Dichiarare le fonti di finanziamento alle autorità dello Stato in cui l’ONG è registrata.
  • Cooperazione leale con l’autorità di pubblica sicurezza del previsto luogo di sbarco dei migranti.
  • Recuperare, “una volta soccorsi i migranti e nei limiti del possibile”, le imbarcazioni improvvisate ed i motori fuoribordo usati dai trafficanti di uomini.

Solo alcune ONG accettarono gli impegni. Le altre continuarono la loro attività sentendosi vincolate – a loro dire – solo dall’obbligo di salvataggio in mare, restando lo sbarco un “problema di altri”.

D’altronde hanno poca scelta. Se il punto di raccolta è vicino alle coste libiche, in assenza di uno Stato coordinatore, i Paesi papabili “sarebbero” Libia, Tunisia, Malta e Italia.

La Libia non è più un Paese sicuro. La Tunisia è un paese sicuro per i vacanzieri e per i tunisini ma non lo è per i migranti/naufraghi. Quello Stato non ha una completa normativa sull’asilo e spesso le persone sbarcate vengono restituite alla Libia. Di Malta abbiamo detto. “Rimarrebbe” l’Italia.

Ho usato due volte il condizionale perché secondo la lettera delle Convenzioni, Malta e Italia, non essendo Paesi coordinatori e non essendo avvenuto il naufragio nelle rispettive zone SAR, hanno gli stessi obblighi di indicare il porto sicuro di Grecia, Spagna e Francia.

Purtroppo qui tutti gli attori hanno qualche ragione e, purtroppo, i conseguenti bracci di ferro vengono giocati sulla pelle dei naufraghi/migranti, persone che spesso non hanno mai sentito parlare di SAR, porto sicuro, Convenzione di Amburgo, SOLAS etc.

Insomma, per farla breve, Una nave ONG non coordinata da nessun titolare di zona SAR, salva, perché ha l’obbligo giuridico di farlo, persone in procinto di naufragare in zona SAR libica, può rifiutarsi di cedere queste persone ai libici perché la Libia non è un “place of safety”? Secondo me sì, per salvaguardare la concatenazione di eventi (“ricerca” – “salvataggio” – “sbarco in luogo sicuro”).

Ma, una volta prese le persone a bordo, dove deve dirigersi, in assenza di un Ente coordinatore? In un porto sicuro, sembrerebbe dalla lettura delle Convenzioni. Ma le Convenzioni delegano l’ente coordinatore ad indicare il porto sicuro che, in questo caso non c’è.  D’altronde, scartando la Libia perché è ormai un “non Stato” ben poco sicuro, scartando la Tunisia perché essa è porto sicuro per i turisti e per i tunisini ma non per gli altri profughi che, se partiti dalla Libia, spesso alla Libia verranno restituiti dalla Autorità tunisine, scartando Malta che non ha sottoscritto gli accordi del 2004 sullo sbarco dei migranti, secondo le ONG non resterebbe che l’Italia…. E se l’Italia vieta l’accesso sanzionando Capitano ed armatore per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina?

Mi sovviene che le convenzioni internazionali ratificate hanno un rango sovraordinato a quello delle leggi. E mi sovviene che l’articolo 51 del codice penale dispone  che: ”L’esercizio di un diritto o l’adempimento di un dovere imposto da una norma giuridica o da un ordine legittimo della pubblica autorità, esclude la punibilità” e che l’art. 54, sempre del Codice penale, dispone che “Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo”.

Per quanto riguarda il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, rilevo che, prima di comminare le pene, il reato abbisogna di una sentenza definitiva di un magistrato che lo acclari come tale.

In tutto questo l’Europa? Ma non esiste una unica Europa. La Commissione ci ha provato con le Decisioni del 2015, il Parlamento europeo ci ha provato con l’approvazione di una ottima revisione del Regolamento di Dublino. Chi bara, e bara pesantemente, è il Consiglio, ossia l’insieme dei Capi di Stato e di Governo degli Stati membri che, puntualmente, chiusa con 6 miliardi di Euro alla Turchia la rotta balcanica, ritiene che il problema riguardi solo l’Italia e che, quindi, non sia un problema.

Devo dire però, per verità di narrazione, che circola sui tavoli di Bruxelles un documento denominato “COMMISSION STAFF WORKING DOCUMENT For the Council Shipping Working party IMO -Union submission to be submitted to the 7th session of the Sub-Committee on Navigation, Communication and Search and Rescue (NSCR 7) of the IMO in London from 15-24 January 2020 setting out a preliminary draft structure and proposal for a revision of the Guidelines on places of refuge for ships in need of assistance, annexed to resolution A.949 (23)” laddove a pagina 26, (appendice 1 alla sezione 4) si dice che:”Deciding which coastal State’s competent authority to be in the lead. If a PoR is requested when no SAR operation has taken place, the deciding factor should be the Maritime Assistance Service (MAS) declared by the state in whose area of jurisdiction the shipis located. If there is no MAS declared, in the first instance the State with jurisdiction over the waters in 27which the ship is located (eg. through a declared EEZ) should co-ordinate the PoRrequest unless and until an agreement has been reached to transfer coordination to another coastal state”.

Quindi, se la mia traduzione è esatta, quando non c’è una zona SAR di riferimento, il PoR (Place of Refuge) viene spostato allo Stato che ha ricevuto la relativa richiesta e nella cui zona SAR si trova la nave. Pertanto il vuoto normativo sarebbe colmato.

Sinceramente non so se e quando questa “proposta” diventerà norma cogente, o se lo sia già diventata.

Conclusioni

Come abbiamo visto, se il soccorso è un obbligo, più controverso è chi debba indicare il porto sicuro. Una indicazione gravida di conseguenze. Se uno Stato membro acconsente allo sbarco dei migranti si assume la responsabilità di vagliare le domande di protezione internazionale, di accogliere chi ha diritto alla protezione (Regolamento di Dublino) e di espellere chi non ne ha diritto. Ed è proprio quest’ultimo il punto nodale. Se gli Stati EU accettano la redistribuzione dei migranti eligibili per la protezione internazionale non altrettanto accettano chi non ne ha diritto. Le espulsioni sono difficili, non solo per l’Italia (vedi il mio post sulla difficoltà delle espulsioni). Ma questa è un’altra storia che racconterò un’altra volta.

Ricordo che una panoramica complessiva del fenomeno può esser trovata nel mio libro “L’Unione europea, l’immigrazione e l’asilo: Dal Vento di Tampere alla Sea Watch” disponibile su Amazon sia in versione Ebook sia in versione cartacea a questo link https://www.amazon.it/dp/1080713832.

Siamo in campagna elettorale. E, si sa ogni pretesto è buono, per l’opposizione, di mettere in cattiva luce quello che ha fatto il Governo. Lo scopo è di creare scontento e il malcontento, si sa anche questo, attira voti per l’opposizione.

Solo che, vedendo i temi trattati, scopro che sono sempre quelli. Si ripetono stancamente come la musica andina di una canzone di Dalla.

Uno dei temi è quello dell’immigrazione o, meglio, degli sbarchi incontrollati. La Destra, specialmente Salvini, ha ricominciato a criticare la politica dei rimpatri del Governo (di cui, peraltro, la Lega fa ancora parte), sbruffando che se sarà ancora al Governo espellerà tutti i clandestini.

Mi son cadute le braccia. La medesima rodomontata l’aveva pronunciata nel corso della campagna elettorale del 2018 (vedi qui un articolo di giornale dell’epoca) in cui prevedeva di espellere 500.000 clandestini..

Poi Salvini aveva effettivamente ottenuto la carica di Ministro dell’interno (dal 1° giugno 2018 al 20 agosto 2019), ma i risultati furono, come dimostrano questi articoli di giornale (Pagella politica, Sole24ore, Corriere della Sera – Gabanelli, il Post) di molto, ma tanto di molto, inferiori a quanto promesso.

Tanto inferiori che Salvini, con una bella inversione a 360° gradi, cominciò ad affermare che i clandestini in Italia erano solo 90.000 (La Stampa, Italia Oggi, il Manifesto).

Non pago di questa ennesima pessima figura, Salvini riciccia ancora oggi sulle espulsioni. E’ sintomatico dell’opposizione indicare un nemico per instillare la paura nell’elettore che lo voterà perché ha la promessa che questa paura verrà rimossa..

La situazione mi ricorda un mio vecchio post del 2018, proprio durante la vecchia campagna elettorale in cui raccontavo di una puntata di Radio anch’io del 6 febbraio 2018 (non so se è ancora reperibile su Rai Play o Rai Play sound)

In questa puntata di Radio anch’io fu dibattuta la questione “migranti” ed il loro numero, a detta di Berlusconi e di Salvini, tanto spropositato da mettere a rischio la pace sociale.

Intervenne Emma Bonino che ha disse cose sacrosante, tanto sacrosante da meritarsi i rimbrotti di Antonio Polito, giornalista, che le rimproverò di fomentare così i rigurgiti xenofobi e antigovernativi.

Cosa disse di tanto trasgressivo Emma Bonino? Disse la sacrosanta verità: che le 600.000 espulsioni promesse da Berlusconi e “il via tutti e subito per tutti gli irregolari” promesso da Salvini sono emerite BUFALE, impossibili da realizzarsi.

Occorre qui fare un po’ di chiarezza e, dando un po’ di noiosi ma utili numeri, ricordare quali sono le norme che regolano la materia.

Innanzitutto il numero degli stranieri regolarmente presenti in Italia, di poco superiore ai cinque milioni, rimane stabile da un triennio. (vedi qui pagina ISTAT) Le cause – secondo Franco Pittau – coordinatore del Dossier statistico sull’immigrazione Caritas/Migrantes, anch’egli presente alla trasmissione –  sono da ricercarsi in una stagnazione degli arrivi per lavoro (i decreti flussi annuali sono per pochissimi posti); il loro numero aumenta solo per i ricongiungimenti familiari e diminuisce per l’ottenimento della cittadinanza italiana (oltre 200.000 l’anno).

A questi si aggiunge il numero degli irregolari e di chi ha avuto respinta la domanda di asilo.

Mi spiego. Per non andare troppo lontano, nel 2016 abbiamo subito lo sbarco di 181.436 “profughi”, nel 2017 di 119.369, nel 2020 il numero è sceso a 34.154, nel 2021 a 67.477 e, nel 2022 (fino a 7 settembre) a 61.869 (fonte: Ministero dell’interno).

barcone con migranti

Nel 2016, fra questi profughi, abbiamo avuto 123.600 domande di asilo (fonte: Ministero dell’Interno), nel 2017 poco più di 130.000, nel 2018 sono state presentate 53.596 domande, nel 2019 il numero continua a decrescere e sono 43.783, nel 2020 sono state poco più di 26.000 e nel 2021 sono state 53.609. (Fonte: Ministero dell’interno.).

Orbene, per le norme europee, (le Direttiva 2013/32/UE, attuata con Decreto Leg.vo n. 142 del 2015 e Direttiva 2013/33/UE, attuata con il medesimo  Decreto leg.vo  142) ogni domanda di asilo (più correttamente “protezione internazionale”) va valutata dalle Commissioni territoriali competenti; al loro diniego è consentito ricorso e, fino al termine del ricorso giurisdizionale di primo grado, il richiedente asilo ha diritto all’accoglienza e NON può essere espulso.

I tempi, purtroppo, non sono brevi (sei mesi per l’esame da parte della Commissione territoriale e due anni per l’esame del ricorso giurisdizionale.)

A tale stato fu posto (parziale) rimedio con il cd. Decreto legge Minniti (D.L. 17/2/2017 n. 13) che velocizza il sistema dell’esame della domanda di asilo immettendo 250 funzionari intervistatori nelle Commissioni territoriali, istituendo sezioni specializzate dei tribunali che devono esaminare il ricorso e abolendo un grado di giurisdizione per gli appellanti denegati.

Nel contempo sono stati stipulati accordi con i Paesi di origine dei migranti che, hanno permesso un più facile trasferimento e con i Paesi europei per in ricollocamento solidale.

Questi i dati. Il “guaio” è che non tutti i profughi hanno diritto all’asilo. Anzi, le Commissioni territoriali rigettano quasi il 60% delle domande (Fonte: ministero dell’interno). Questo 60% costituisce l’esercito dei denegati; tutti i denegati propongono appello, in quanto ciò assicura loro almeno altri 18/20 mesi di permanenza “legale” in Italia, non potendo essere espulsi perché in attesa di esito del ricorso.

E’ chiaro che sono migranti economici e non richiedenti protezione da torture o soprusi. In massima parte sono persone che cercano in Europa, di cui l’Italia è una delle porte, una vita migliore; migliore degli stenti subiti nei Paesi di origine. Purtroppo in Europa la “protezione per fame” non esiste e chi vuole garantire un futuro ai figli è costretto all’ingresso illegale.

Molti di questi migranti, nel frattempo, pur potendo lavorare, commettono reati, specialmente nello spaccio della droga, vera piaga in molte città dove gli spacciatori agiscono alla luce del sole nell’apparente inerzia delle forze dell’ordine.

Il fatto è che una riforma del codice penale del 2014 (svuotacarceri) ha disposto l’impossibilità della custodia cautelare dello spacciatore di modiche quantità di stupefacenti fino all’esito del processo. Quindi il Giudice, quando la polizia gli   porta davanti un “modico spacciatore” sia esso italico o straniero, altro non può fare che fissare la data del processo (al quale l’imputato mai si presenterà) e disporne la scarcerazione.

Il migrante che ha chiesto asilo, che è stato denegato e che ha perso il ricorso presso il tribunale deve lasciare il territorio italiano, volontariamente o tramite espulsione.

E qui cominciano i guai.

Espellere un irregolare è impresa difficilissima, e non solo per la nostra Italia.

I rimpatri sono la parte più difficile e gravosa del fenomeno migratorio. Non sempre la questione è compresa dai media e dalla gente.  I migranti non viaggiano con il passaporto e, come gli imputati in tribunale, cercano con ogni mezzo di sottrarsi alla pena dell’espulsione, celando le proprie vere generalità e paese di provenienza”.

Ma anche se la polizia conoscesse nome e nazionalità di ogni straniero da rimpatriare, non possono rimpatriarlo effettivamente se non con il consenso espresso ed il “riconoscimento” dell’autorità consolare del Paese di provenienza. Ed è abbastanza agevole da comprendere che il grado di collaborazione delle autorità consolari di alcuni Paesi asiatici o africani non sia altissimo, anzi, spesso non c’è proprio per il manifesto interesse a conservare le rimesse che il migrante fornisce, anche lavorando in nero oppure per il disinteresse a riprendersi un delinquente.

Poi, nel 2008, ci si è messa anche la citata Direttiva 2008/115/CE sui rimpatri la quale fissa paletti molto precisi per l’uso coercitivo delle misure per il rimpatrio:

  • La decisione di rimpatrio fissa per la partenza volontaria un periodo congruo di durata compresa tra sette e trenta giorni, per il cittadino non comunitario il cui soggiorno è irregolare. I paesi dell’UE possono prevedere che tale periodo sia concesso unicamente su richiesta del cittadino interessato. In particolari circostanze, il periodo per la partenza volontaria può essere prorogato.
  • Qualora non sia stato concesso un periodo per la partenza volontaria o per mancato adempimento dell’obbligo di rimpatrio da parte del cittadino entro il periodo concesso per la partenza volontaria, i paesi dell’UE devono ordinare il suo allontanamento. Misure coercitive proporzionate, che non eccedono un uso ragionevole della forza, possono essere usate per allontanare un cittadino non comunitario solo in ultima istanza.
  • Solo In casi specifici, e quando misure meno coercitive (cauzione, ritiro del passaporto, obbligo di dimora) risultano insufficienti, i paesi dell’UE possono trattenere il cittadino non comunitario sottoposto a procedure di rimpatrio quando sussiste un rischio di fuga o il cittadino evita od ostacola la preparazione del rimpatrio o dell’allontanamento. Il trattenimento è disposto per iscritto dalle autorità amministrative o giudiziarie e deve essere regolarmente sottoposto a un riesame. Il trattenimento ha durata quanto più breve possibile e non può superare i sei mesi.

Con questo quadro normativo si comprende che le espulsioni siano anche molto costose.

migranti

Interessante, a questo riguardo, è un articolo di Vladimiro Polchi su Repubblica.it del 18 gennaio 2017 che illustra la complessità e i costi (115.000 euro di allora) di una espulsione di 49 migranti verso la Tunisia. Espulsione, oltretutto, facile perché con la Tunisia è in vigore un trattato che regola e semplifica le riammissioni.

Senza contare, poi, che le autorità dei Paesi di rimpatrio, quasi tutti a maggioranza musulmana, chiedono espressamente di limitare i rimpatri di più persone contemporaneamente in quanto ciò solleva le ire degli imam più integralisti che indicano ai loro fedeli queste espulsioni contemporanee come un oltraggio all’Islam con gravi conseguenze in termini di odio verso l’occidente.

Altro fattore da considerare sono gli interessi economici italiani con i Paesi di provenienza. Nessuno lo dimostrerà mai, ma chissà se un massiccio e ravvicinato numero di espulsioni verso la Nigeria influirebbe sulle ricche concessioni petrolifere italiane in quel Paese specialmente in questo periodo di carenza di Gas e Petrolio?

Comunque la difficoltà dei rimpatri non è un problema solo italiano. Ne è un lampante esempio la vicenda di Anis Amri, il terrorista tunisino responsabile del massacro di Berlino del 19 dicembre 2106. Anis Amri passò diversi anni in un carcere italiano perché, arrivato su un barcone nel 2011, durante una rivolta incendiò il centro che lo ospitava. Scontata la pena, nel maggio 2015, l’Italia cercò di espellerlo, ma la Tunisia, certamente non entusiasta di riprendersi una persona che, prima dei reati in Italia, aveva commesso reati nel proprio Paese, ritardò – forse scientemente – la consegna dei documenti necessari per il “riconoscimento” diplomatico e per l’espulsione. La conseguenza fu che ad Amri fu consegnata una espulsione cartacea che gli intimava di lasciare subito il nostro Paese. Amri si autoespelle, ma verso la Germania. Le autorità italiane segnalano a quelle tedesche la pericolosità di Amri. Comincia un balletto fra la Polizia del Land Nord Reno Vestfalia sulla competenza, ma nessun provvedimento viene preso: Amri presenta una domanda di protezione che viene respinta, ma anche la Germania, per gli stessi motivi dell’Italia, non riesce ad espellerlo, con le tragiche conseguenze che conosciamo.

Ciò dimostra che in tutti gli Stati europei esiste il problema del crescente numero di chi, non avendo diritto alla protezione, purtuttavia non è possibile allontanare. Il tasso medio di rimpatri in Europa si aggira sulla sconfortante cifra del 40%.

Questo, in sintesi Emma Bonino disse in quella puntata di “Radio anch’io”. Le espulsioni sono poche non perché non si vogliono fare, ma perché son difficili da mettere in pratica. Sono passati quattro ani ma la situazione non è cambiata.

Probabilmente per questo la Merkel fece il beau geste  di prendersi un milione di profughi, quasi tutti siriani, quindi tutti eligibili per l’asilo con conseguente nessun rimpatrio.

Probabilmente per questo gli altri Paesi UE difendono con le unghie il principio cardine del Regolamento di Dublino che impone al primo Stato di approdo di tenersi il richiedente asilo; principio contro il quale combatte disperatamente l’Italia e la Grecia, ma in UE si va a maggioranza, e siamo 27 contro 2.

Con queste premesse è chiaro che le promesse di azzerare la platea di irregolari per il nuovo Governo sono scritte sulla sabbia. Gli altri Paesi hanno gli stessi problemi, ma – più furbescamente – non ne fanno cenno nelle tenzoni politiche.

L’unica soluzione è creare un valido (ed ampio) sistema di ingressi legali per lavoro, vista anche la carenza di mano d’opera recentemente denunciata dagli imprenditori.

immigrata inserita nel lavoro

P.S. Spesso la Destra si vanta che con i Governi Berlusconi il numero dei clandestini si sia fortemente ridotto. E’ vero, ma c’è una ragione che non riguarda certo le espulsioni. Con la Bossi-Fini (legge 30 luglio 2002, n. 189) furono sanati circa 200.000 irregolari. Nel 2009 la sanatoria varata sotto il Governo Berlusconi IV portò alla regolarizzazione circa 700.000 stranieri.

Voglio raccontarvi una storia, sperando che non si ripeta. Una storia fatta di egoismo ed ideologia. Una storia del tutto o niente. Una storia del non accontentarsi del bicchiere mezzo pieno. Una storia di volere tutto per poi prendere nulla. Una storia che dimostra che la nostra memoria è corta e che non si apprende nulla dal passato.

Dove si comincia per raccontare una storia? Dall’antefatto o dalla situazione attuale?

Le scuole di giornalismo indicano sempre che bisogna cominciare dall’attualità. E così farò.

Alla Camera è in discussion, alla I Commissione, un nuovo DDL che vuol mettere mano alla vecchia questione della cittadinanza da dare ai bambini, figli di immigrati, che nulla conoscono del Paese di origine dei genitori, che in Italia sono nati o che sono venuti nella primissima infanzia e che qui hanno aperto gli occhi, che qui hanno cominciato a frequentare la scuola, che parlano italiano come prima lingua, che tifano Roma o Lazio o Juventus, che nel Paese dei loro genitori, o nonni, non ci sono mai andati.

Dunque, passando a quello che si discute alla Camera, mi riferisco all’A.C. 920 recante “Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, e altre disposizioni in materia di cittadinanza”. Il Disegno di legge, perigliosamente, è arrivato ad un testo unificato (clicca qui per il testo unificato) predisposto dal relatore Giuseppe Brescia (Movimento Cinquestelle), molto minimalista che cerca di sventare la forte opposizione della Lega e di Fratelli d’Italia (qui un articolo di La Repubblica).

Il testo unificato, come dicevo è molto minimalista. Afferma solo che:

“1. Alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, sono apportate le seguenti modificazioni:

   a) all’articolo 4, dopo il comma 2 sono aggiunti i seguenti:

   «2-bis. Il minore straniero nato in Italia o che vi ha fatto ingresso entro il compimento del dodicesimo anno di età che abbia risieduto legalmente e senza interruzioni in Italia e che, ai sensi della normativa vigente, abbia frequentato regolarmente, nel territorio nazionale, per almeno cinque anni, uno o più cicli scolastici presso istituti appartenenti al sistema nazionale di istruzione o percorsi di istruzione e formazione professionale triennale o quadriennale idonei al conseguimento di una qualifica professionale, acquista la cittadinanza italiana. La cittadinanza si acquista a seguito di una dichiarazione di volontà in tal senso espressa, entro il compimento della maggiore età dell’interessato, da entrambi i genitori legalmente residenti in Italia o da chi esercita la responsabilità genitoriale, all’ufficiale dello stato civile del comune di residenza del minore, da annotare nel registro dello stato civile. Entro due anni dal raggiungimento della maggiore età, l’interessato può rinunciare alla cittadinanza italiana se in possesso di altra cittadinanza.

   2-ter. Qualora non sia stata espressa la dichiarazione di volontà di cui al comma 2-bis, l’interessato acquista la cittadinanza se ne fa richiesta all’ufficiale dello stato civile entro due anni dal raggiungimento della maggiore età»;

Penso che nessuno, dotato del seme dell’intelletto, possa avere qualcosa da ridire. Anche le centinaia di emendamenti proposti da Lega e Fratelli d’Italia appaiono più come emendamenti di bandiera che emendamenti essenziali, basta leggerne alcuni “il Candidato deve avere cognizione delle feste locali nelle Marche!”

Secondo me questo testo minimalista potrebbe avere qualche chance di approvazione anche perché coinvolgerebbe anche i bambini ucraini, molto amati dalle destre.

Se la sinistra avesse menti serie, potrebbe spingere per “accontentarsi” facendo di questa modifica una testa di ponte per futuri, necessari ampliamenti.

E, invece, no.

Sento che alla sinistra o, almeno, ad una parte della sinistra, questo testo non va bene.

Prima di commentare vi voglio raccontare l’antefatto di questa storia che ben conosco perché ne fui protagonista come Vice Direttore dell’Ufficio Legislativo del Ministero dell’Interno.

Si era nel 2015, Governo Renzi. Ricordo qui le forze in campo perché abbiamo la memoria corta:

Si raggiunse un patto fra maggioranza e minoranza per una legge che risolvesse il problema dei minori, figli di stranieri, che vivevano dalla nascita, o poco più, in Italia, che – praticamente – non avevano nessuna cognizione del Paese di origine dei loro genitori e che considerano – a ragione – l’Italia come la loro Prima Patria.

La linea rossa da non toccare era quella che il provvedimento si rivolgesse solo ai minori.

Il Provvedimento approdò alla camera con il n. A.C. 9 e arrivò anche al Senato con il n. A.S. 2092 (qui il link all’A.C. 9) (qui il link all’A.S.2092).

Che cosa proponeva questo Disegno di legge? (qui il link al testo dell’A.S. 2092 così come morì per quello che scriverò fra poco) era un testo concordato fra maggioranza e opposizione (anche con l’opposizione insita nel Governo con il Ministro dell’interno Angelino Alfano). Un testo che riguardava solo i minori. In pratica attribuiva la cittadinanza italiana ai bambini nati nel territorio italiano che fossero figli di genitori stranieri i possesso del Permesso UE di Soggiornanti di lungo periodo [quindi premio alla famiglia che si è voluta integrare], Non solo: la cittadinanza Italia era attribuita (non concessa) ai minori stranieri che “vi ha fatto ingresso entro il compimento del dodicesimo anno di età che, ai sensi della normativa vigente, ha frequentato regolarmente, nel territorio nazionale, per almeno cinque anni, uno o più cicli presso istituti appartenenti al sistema nazionale di istruzione o percorsi di istruzione e formazione professionale triennale o quadriennale idonei al conseguimento di una qualifica professionale, acquista la cittadinanza italiana. Nel caso in cui la frequenza riguardi il corso di istruzione primaria, è altresì necessaria la conclusione positiva del corso medesimo. La cittadinanza si acquista a seguito di una dichiarazione di volontà in tal senso espressa, entro il compimento della maggiore età dell’interessato, da un genitore legalmente residente in Italia o da chi esercita la responsabilità genitoriale, all’ufficiale dello stato civile del comune di residenza, da annotare nel registro dello stato civile.”

Quindi una norma, rivolta ai minori, che apriva le porte alla cittadinanza italiana a chi in Italia era vissuto per la maggior parte della giovane vita.

Ricordo che l’opposizione di destra non fece una grande opposizione, perché si trattava di bambini e, i bambini, si sa, ammorbidiscono il cuore.

L’unica opposizione della destra fu di voler conoscere la platea dei minori stranieri alla quale il provvedimento legislativo si rivolgesse.

IL Ministero dell’interno si rivolse all’ISTAT per una quantificazione e io stesso inviai in Commissione il risultato che rappresentava una platea abbastanza ristretta di beneficiari e che l’On. La Russa definì “compatibili con le loro richieste”.

Tutto bene? Manco per niente. Si era ad un passo dalla realizzazione di un sogno. Anche la Destra si era resa conto che non si potevano lasciare bambini nel limbo. Arrivò la sinistra becera e ideologica, facendo approvare una “folle” norma transitoria, l’articolo 4 che prevedeva che

1. Le disposizioni di cui all’articolo 4, comma 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, introdotto dall’articolo 1, comma 1, lettera d), della presente legge, si applicano anche allo straniero che, in possesso alla data di entrata in vigore della presente legge dei requisiti previsti dalle citate disposizioni, ha superato il limite d’età previsto dall’articolo 4, comma 2-ter, della citata legge n. 91 del 1992, introdotto dal medesimo articolo 1, comma 1, lettera d), purché abbia risieduto legalmente e ininterrottamente negli ultimi cinque anni nel territorio nazionale.”

Una norma dirompente che, pur nella sua logicità, rompeva il patto maggioranza/minoranza su una norma solo sui minori e ampliava la platea dei beneficiari ad un maximum indistinto che fece insorgere la Destra, arrabbiata per la violazione del patto sui minori, e che fece affossare il Disegno di legge.

Ancora una volta, come nel DDL ZAN, la sinistra, per non voler accettare il bicchiere mezzo pieno, ha perso tutto. E il progetto di legge è morto.

Ora si ricomincia sul tema. Riconosco che il Testo Unificato di Giuseppe Brescia è un testo minimale, molto distante dal testo A.C.9 e dal testo A.S. 2092, ma il panorama politico è cambiato: il Governo Draghi non vuole entrare nella questione, la Destra, Lega e Fratelli d’Italia sono molto più  forti. Secondo me, spazi per ampliare la platea dei beneficiari della cittadinanza non ce ne sono, meglio accettare quello “che passa il convento”.

E, invece no, sento, ascolto voci dalla Sinistra radicale che vuole reintrodurre quella noma transitoria che fece cadere il vecchi Disegno di legge, ossia emendamenti che, come per i sostenitori dell’A.C. 105 (Boldrini) vogliono battagliare per rintrodure un articolo 10 che dia a chi, maggiorenne, abia i requisiti chiesti ai minorenni, la cittadinanza:

ART. 10. (Disposizioni transitorie). 1. Coloro che, alla data di entrata in vigore della presente legge, hanno già maturato i requisiti di cui all’articolo 1, comma 1, lettere b-bis) e b-ter), e all’articolo 4, commi 2 e 2-bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 91, introdotti rispettivamente dagli articoli 1 e 2 della presente legge, acquistano la cittadinanza italiana se rilasciano una dichiarazione in tal senso entro tre anni dalla data di entrata in vigore del regolamento di cui all’articolo 9 della presente legge.

Auguri, amici miei, ma, secondo me, andate a sbattere. Ancora una volta l’ideologia vi oscura la vista. Per cercare il 100% perderete il 90%. Cercate di far approvare questo Disegno di legge nel suo Testo Unificato. Sarà una testa di ponte per prossime ampliature. Non perdete di vista la strategia per concentrarvi sulla tattica.

Così si perdono le battaglie e, anche, le elezioni.

Ho quasi un senso di vergogna a parlare di Afghanistan.
4 attentati con decine di morti, non solo i vip occidentali.
250.000 persone che hanno collaborato con noi occidentali durante l’occupazione. Ne saranno portate via non più di 10.000. Gli altri moriranno.
Gli LGBT afgani che hanno denunciato le loro preferenze, lasciati alla loro sorte, uccisi perché essere “diversi” è un reato passibile di morte.
Le donne, tutte le donne afgane, che da oggi non avranno più diritto all’istruzione, alla cultura, alla soggezione ad un maschio delle famiglia.
L’arte, la musica, la poesia, bandite come figlie del diavolo.
Il diritto sottoposto alla religione.
Tutto questo perché?
Perché  dal 2002 noi occidentali abbiamo tentato di esportare i nostri valori sulla punta delle baionette. Abbiamo cercato di creare in Afghanistan una copia conforme di quello che noi chiamiamo “Stato di diritto” basato su “libere elezioni”, su un parlamento, su uno Stato ed un’amministrazione centrale.
Abbiamo pensato che il nostro concerto di democrazia che ci viene dall’antica Grecia (vi ricordate il discorso di Tucidite agli ateniesi?) Sia la miglior forma di governo possibile.
Per me lo è. Per me è la migliore
Ma dobbiamo renderci conto che ci sono, che esistono diverse forme di governo accettate i  diversi punti del mondo.
In molti luoghi del mondo, dall’Afghanistan alla Libia, preferiscono la leadership tribale. Mai accetteranno un Parlamento nazionale che rappresenti tutto il Paese. Il loro faro è la tribù.
Ma anche più vicino a noi il nostro caro, vecchio, sistema democratico vacilla.
In Polonia, Ungheria, Turchia preferiscono affidarsi all’uomo forte. Preferiscono rinunciare a prerogative mai effettivamente esercitate (critica politica, manifestazioni contro il governo, dissenso manifesto) ed avere in cambio “più sicurezza” , meno burocrazia, più decisionismo
Quest’aumento della Cd. Democratura deve farci riflettere anche sul ruolo dei prefetti.
Qui in Italia si stanno adoperando per trovare posto ai profughi. In altre parti della stessa Unione Europea i Governi si girano dall’altra parte. Io preferisco vivere da questa parte.
Eppoi c’è un altro pericolo. Attenzione alle notizie che riceviamo dalla TV. Pochi occidentali sono rimasti a Kabul (nella nostra ambasciata solo un giovane trentenne). Ogni parte in gioco cerca di fare arrivare sui media le proprie ragioni che, proprio perché sono di una parte, sono parziali e non oggettive.
Sta a noi cercare di separare il grano dall’oglio.
Non sarà una impresa facile e quello che fa più paura è che fino a che le acque non si saranno chiarite, tante persone avranno perso la vita.

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: