Archivi per il mese di: luglio, 2022

Tutti sappiamo che il giornalista che scrive un articolo non ne scrive il titolo, riservato a quella figura a metà fra il pubblicitario e l’affabulatore, chiamato “titolista”.
Egli ha il solo scopo di attirare, con un titolo ad effetto, l’attenzione del lettore sull’articolo.
Per far ciò ricorre ad ogni mezzo, compreso quello di falsare completamente il contenuto dell’articolo.
Ad esempio, prendiamo l’articolo pubblicato oggi sul sito web di Repubblica.it.
https://milano.repubblica.it/cronaca/2022/07/26/news/greta_curti_morta_21_anni_incidente_stradale_appiano_gentile-359247327/?ref=RHTP-BH-I359028054-P3-S3-T1
L’articolo racconta della tragica morte in un incidente stradale di una giovane ragazza che rientrava a casa in auto con un amico, alle 4 di notte, dopo aver terminato il turno di lavoro.
Poverina, ma la notizia, in sè, non è eclatante, non attira l’attenzione.
Ed ecco il titolista all’opera: sulla prima pagina di Repubblica.it compare questo titolo che rimanda all’articolo suddetto:”Accetta un passaggio all’alba dopo il turno di lavoro in un bar: morta a 21 anni”.
Ecco creato il “gancio”. Con un titolo del genere il lettore è autorizzato a pensare di tutto, dallo stupro, alla violanza di un sadico, alla presenza di un mostro in quella località.
Una triste e banale storia trasformata in un giallo!!

Giornata rovente, in cui il caldo e Mentana si sfidano testa a testa per il record di durata, va in scena quello che, alle 16:41, appare come il capolavoro della cialtronaggine politica.
Fino a stamattina c’era un partito, o quel che ne resta, che, non avendo votato la fiducia ad un provvedimento del Governo di cui fa parte, ha provocato le dimissioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi.
Mattarella ha respinto tali dimissioni perché  appare strana una crisi su una fiducia comunque ottenuta nonostante l’assenza dei Cinquestelle e ha rimandato Draghi alle Camere er un nuovo voto di fiducia.
I riflettori erano quindi puntati sui Cinquestelle.
Et voilà, sorpresa!, la Lega apertamente chiede un nuovo Governo senza i Cinquestelle oppure voto anticipato subito.
I Cinquestelle escono dai riflettori.
Il punto è che si tratta di un Governo del Presidente mai sfiduciato. E un Presidente, davanti al quale tutti i partiti si sono inginocchiati implorandolo di farsi rieleggere. 
Due partiti che fino a un mese fa giuravano fedeltà  al Governo di cui tuttora fanno parte.
Incomprensibile. Follia pura. Con la pandemia ancora in atto, la crisi economica, il PNRR che non verrà attuato con perdita secca di 200 miliardi, il bilancio da approvare.
Sinceramente non capisco.
Tranne……
Tranne che la crisi è originata dai due partiti  più filorussi del Parlamento.
Putin ride.

Oggi Putin ha urtato contro l’Europa. Una lunga filippica ripetuta al G20 dal suo ministro Lavrov

Solita filippica contro l’Occidente che ha sbagliato tutto, che ha cercato di mettere la Grande Madre Russia in ginocchio con ridicole sanzioni che non hanno minimamente scalfito la sua florida economia.

Insomma la solita propaganda.

Una novità c’è: Putin ha solennemente affermato che, in Ucraina, la Russia non ha neppure cominciato e che “voi umani non immaginate neppure cosa ora faranno i russi”.

Pur non avendo alcuna contezza di quello che passa per il cervello di Putin, sorge spontanea una domanda

Se la guerra all’Ucraina doveva essere una “blitzKrieg”, tanto da non meritare neppure il nome di “guerra”, se doveva durare tre giorni appena per annettere l’Ucraina “creata da Lenin”, perché non lo si è fatto?

Perché la guerra, penosa e gravida di tanti morti fra i civili e tanti fra i soldati russi mandati al fronte senza dirglielo, va avanti da più di 110 giorni?

Se i russi sono tanto forti come afferma oggi il loro leader dagli occhi di ghiaccio, se “non hanno ancora cominciato” perché la guerra di Golia contro Davide non si è ancora conclusa?

Se l’economia russa non è stata ancora scalfita, perché il dissenso interno, con i processi ai dissidenti, comincia a farsi sentire?

È un dato di fatto che in più di 110 giorni di guerra, la Russia ha conquistato solo una piccola parte dell’Ucraina e, per la maggior parte, territori già filorussi.

Ho paura.

Ho paura che siano ancora parole di propaganda. Di propaganda di chi ormai si sente all’angolo. E se un folle si sente all’angolo potrebbe essere tentato di tentare l’intentabile, ossia usare veramente l’arma nucleare.

Armi tattiche, in territorio ucraino in modo da non sfiorare neppure l’articolo 5 del Trattato NATO, ma pur sempre molto più potenti di quelle usate dagli americani ad Hiroshima e Nagasaki.

Capito, cari Biden e Zelensky?

Allora…vediamo un po’:

La pandemia l’abbiamo avuta due anni fa e c’è ancora; i contagi aumentano esponenzialmente, ma portare la mascherina è ormai fuori moda.

la guerra alle porte di casa l’abbiamo avuta 145 giorni fa e c’è ancora, e va sempre peggio;

Il caro bollette l’abbiamo avuto e c’è ancora. Addio docce lunghissime e 24 gradi nelle case d’inverno.

Il gas non ce lo avevamo e non ce lo abbiamo tuttora, Anzi oltre a quel cattivaccio di Putin, ora anche la Libia ci taglia le forniture del 25%;

Draghi e Mattarella ce li avevamo e (per fortuna) ce li abbiamo ancora: fa un po’ pena però vederli andare in giro per il mondo, finanche in Mozambico con il cappello in mano ad elemosinare un po’ di gas;

Il sole l’abbiamo sempre avuto e continuiamo ad averlo (forse troppo) , quello che manca da parecchio è la pioggia. Quindi alla lista aggiungiamo pure una forte siccità: rubinetti sempre aperti, mi raccomando. E non dimenticate di lavare l’auto.

le fibrillazioni politiche le abbiamo sempre avute e continuiamo ad averle con partiti che litigano non solo fra loro, ma piuttosto al loro interno, dividendosi a tal punto da sfidare la scissione dell’atomo. Ogni provvedimento deve tenere conto delle esigenze di 1235 persone che dovranno approvarlo;

dal 2018, da tre mesi dopo le scorse elezioni politiche, qualcuno minaccia la crisi di governo ed elezioni anticipate. Ma anche questo è normale nel Belpaese.

I treni e gli aerei continuano a partire ed arrivare in ritardo e basta il blocco di un solo binario per dividere per giorni in due l’Italia;

Su strada le code intorno a Firenze sono ormai connaturate al panorama;

C’è tutto?

No, mancava una cosa fondamentale; le cavallette!!!!! Tranquilli, ci sono pure quelle: la Sardegna ne è piena.

Lista completa? Sicuramente no: abbiamo tavolino selvaggio, la movida violenta, le spiagge proibite, lo sciopero preventivo (dei tassisti), gli incendi degli impianti di compostaggio perché la Capitale pulita non ci piace;

Bene, con questa lista in tasca, con 20 spade di Damocle sulla testa, ce ne possiamo andare in vacanza perché, si sa, nel Belpaese luglio e agosto sono sacri.

No, non è andato tutto bene.

Post Scriptum: da quando ho pubblicato questo post sto ricevendo numerose segnalazioni di altre e tremende piaghe che sono fra noi. Da ciò si denota una spiccata tendenza al pessimismo insita fra di noi.

Ne cito una: pare che il riscaldamento globale favorisca la diffusione della Candida Auris, un fungo resistente agli antibiotici, facilmente trasmissibile e con mortalità vicina al 30%.

No, nulla è andato bene

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: