Archivio degli articoli con tag: Giuseppe Conte

L’Italia sembra sempre di più il finale di Otto e mezzo di Fellini.  Non lo avrei mai creduto. Siamo stati i primi in occidente colpiti dal Coronavirus, questo virus sconosciuto. Primi in Occidente a fare qualcosa di veramente nuovo: il lock down, imitato da tutti i Paesi europei, anche da quelli che, dapprima, avevano irriso, e poi si sono adeguati.

Ottima performance nella fase uno.

Orgoglioso del mio Governo.

Poi…. Poi, quando la morsa dell’economia disastrata è stata più dolorosa del dolore per i morti portati via dai camion militari, è successo qualcosa di nuovo e di deprecabile. Ci siamo sbracati.

Succube della nuova e dura Confindustria, il Governo ha perso la bussola che lo aveva guidato fin allora.

Liberi tutti … ma con cautela. Vi ricordate Antonio Ferrer nei “Promessi sposi”? “Adelante, Pedro, cum judicio”, ossia avanti, ma non troppo.

Assembramenti, movide, calca, tutto tornato come prima, più di prima, regole nei ristoranti ignorate.  Raccomandazioni a voce. Fatti zero.  Manifestazioni politiche a Roma e a Milano, feste di piazza, funerali, esplosioni di gioia per avvenimenti sportivi, biasimati, ma non proibiti o contrastati. E i risultati si vedono. I contagi risalgono. Mondragone, Bartolini, Porto Empedocle, San Raffaele, ma la parola d’ordine è minimizzare, diluire, rassicurare: sono asintomatici, sono “cluster” delimitati. Ma i numeri non mentono: a giugno il numero di positivi risale. In Germania hanno avuto il coraggio di richiudere. In Italia no.

Ormai la Confindustria detta legge: tutto aperto perché l’economia deve riprendere vigore. E se queste riaperture portano una nuova risalita dei casi?

Ma non è solo la situazione sanitaria. Si sono evidenziate le divisioni fra i cd. scienziati. Manifesti firmati da una parte che afferma che la pandemia è finita; altri medici illustri che dicono di stare attenti, che il virus non è mutato, gettando nella confusione gli italiani che pensavano che la scienza fosse indenne da prese di posizione politiche. Lite continua fra gli scienziati su qualcosa di sconosciuto, su qualcosa che fino a cinque mesi fa non era neppure citato sulle riviste scientifiche. E il numero di casi risale non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Ma la stampa ufficiale dice che è finita: via con i consumi, via con le movide, via con lo stare azzeccati, perché tanto “il virus ha perso forza, al massimo vi prendete una influenza”. Gilet gialli e arancioni, saldati con i sovranisti, manifestano urlando che il COVID1 è una invenzione di Bill Gates che viaggia sui 5G e il Governo tace.

Il Governo? Imbalsamato nella impossibile convivenza fra PD e Cinquestelle, lavorato ai fianchi dal fuoco amico di Renzi e Calenda. Un Governo che si regge solo sul concetto del “male minore”: se andiamo via arrivano i sovranisti di Salvini e Meloni. Quanto può durare?

L’Unione europea, la vituperata Unione europea, ha messo in campo una serie di interventi mai visti: MES senza condizioni, SURE e Recovery Fund, ma il Governo fa lo schizzinoso. Stiamo con le pezze al culo e chiediamo soldi a fondo perduto, neppure la condizione di restituirli al tasso dello 0,1% vogliamo. Il MES?  Un prestito con le uniche condizionalità della restituzione e dell’uso per la sanità, un prestito al tasso dello 0,1%. No, non lo vogliamo: vogliamo il recovery Fund a gratis. E – badate – del Recovery Fund c’è solo il nome, per ora. Non si sa neppure di quanti soldi si tratta e a quali condizioni verranno erogati.

Ci hanno detto che i soldi del Recovery Fund possiamo utilizzarli per qualsiasi investimento vogliamo, basta che non lo usiamo per sussidi o interventi elettorali a pioggia. E il Governo che fa? Lo useremo per abbassare l’IVA, dice Conte. Una mancia ai commercianti, vietato dall’essenza stessa del Recovery Fund.

Le opposizioni? Follia anche per loro. Le loro proposte: flat tax e soldi a pioggia, quando il Vice presidente della Commissione europea ci ha detto chiaramente di usare quei soldi, come moltiplicatore, per investimenti “cocenti”: ILVA, Alta velocità, ristrutturazione completa della giustizia.

E’ proprio vero: gli Dei accecano chi vogliono perdere.

E vi stupite se il flusso dei miliardi che ogni giorno lascia il nostro Paese aumenta?

L’orologio del destino avanza, il tempo passa e l’Italia è ferma.

Il Governo Conte ha gestito abbastanza bene la fase 1 della pandemia. Un lockdown duro, il primo in occidente. Ha seguito la scienza non la politica. I virologi e gli epidemiologi avevano dato la loro sentenza: del Coronavirus non sappiamo alcunché, non abbiamo vaccini, non abbiamo cure. L’unico rimedio è quello raccontato da Boccaccio nel Decamerone: distanziare, evitare contatti, impedire che il virus, che spesso si presenta nella sua forma più pericolosa della asintomaticità, trovi nuovi pascoli in cui moltiplicarsi.

Gli effetti ci sono stati, quasi dappertutto. Quasi.

Il Governo aveva preannunciato le grandi linee della fase due e ½, ossia della fase due, dopo aver visto gli effetti della prima riapertura del 4 maggio: riaperture differenziate sia per categorie, sia per regioni, distanze da mantenere, linee guida dettate dall’andamento della curva epidemiologica, dalla scienza e non dalla politica.

Poi il Governo ha ceduto, ha ceduto alla politica. Ha ceduto alle regioni del nord che non potevano ammettere che la Basilicata, la Sicilia, la Sardegna, le derelitte Campania e Calabria potessero riaprire e  la grande Lombardia e il grande Piemonte no.

Si lascia alle Regioni la responsabilità, ad una Regione come la Lombardia che, ancora traccia per ogni nuovo positivo, due rapporti, contro i 12 del Veneto. E di App, di tracciamento non se ne parla più.

 La scienza dice che per i ristoranti ci vogliono almeno due metri di distanza. Il Governo ha ceduto di schianto alle Regioni. Ha accettato tout court il documento predisposto dalle Regioni. Le distanze ai ristoranti scendono a 1 metro. La lista delle prenotazioni ai ristoranti (per risalire ad eventuali contagi) è ora solo facoltativa, rimane obbligatoria solo per parrucchieri e barbieri. Si chiedeva la sanificazione dei capi provati e non acquistati dai clienti, nemmeno questo. Si chiedeva un attento controllo o la chiusura delle spiagge libere, rimane rimessa alla “responsabilità” dei bagnanti il rispetto delle distanze. Insomma si riapre tutto, e tutte le regioni insieme, con due regioni che sono ancora nel pieno della pandemia. Non so voi, ma io a Milano o Torino al ristorante o nei negozi affollati non ci andrei mai e poi mai. Non so nemmeno se ci andrò a Roma.

Conte, nella conferenza stampa appare un bimbo a cui hanno tolto il pallone: “se la curva risale non è colpa mia, è colpa delle Regioni!”. Scaricabarile. Per cedere alle Regioni. Maledetto l’art. 117 della Costituzione.

Anche nel Decreto Rilancio, che a tre giorni dall’approvazione ancora non è andato alla firma di Mattarella, è una pioggia di sussidi, senza nessuna distinzione fra chi ha perso tanto, chi ha perso poco, chi non ha perso, chi ha guadagnato. Si pensi solo alla annunciata (il testo ancora non esiste) abolizione della prima rata dell’IRAP per TUTTE le aziende, indipendentemente dalle perdite. Sussidi in base al fatturato e non al reddito dichiarato. Notate che il 40% delle persone sono rimaste al lavoro, la filiera alimentare con negozietti e ipermercati e la logistica, con i corrieri che hanno lavorato ben più di prima. Hanno voluto premiare il rischio? Chissà….

Sono 55 miliardi e mezzo Governo non vuole neppure prendere 36 miliardi del MES all’infimo interesse dello 0,1% per puntare tutto sull’ancora fumoso Recovery Fund, sperando di soldi a fondo perduto. Ma, fin ora in Europa dicono che anche i soldi del  Recovery Fund saranno a prestito. Insomma si dovrà restituire tutto. Con il rischio che questa apertura in maniera uguale in tutte le Regioni faccia riesplodere la pandemia. E, allora, non basteranno tutti i soldi del mondo. Per la nostra economia sarà peggio della Grecia, molto peggio.

Secondo voi, si può riaprire tutto con questa tabella odierna dei contagi?

Devo ammettere che sono abbastanza sconcertato. Che l’Europa potesse interferire con le faccende interne nazionali è risaputo. Che l’Europa non amasse molto Salvini è noto. Non lo ama, non perché “sovranista” o uso a “chiudere i porti”. L’Europa non ama Salvini perché portatore di turbolenze e di disparità fra dichiarazioni e azioni: mai ha detto “usciamo dall’Europa”, ma sempre ha sostenuto di andare a Bruxelles (invero quasi mai) a “battere i pugni su tavolo”. Mai Salvini detto di voler uscire dall’Euro, ma ha sempre detto di voler usare una politica in deficit, molto molto contraria ai patti sull’Euro sottoscritti dal nostro Paese. Insomma, il succo di Salvini sull’Europa è: Noi stiamo bene in Europa purché l’Europa giochi con le nostre regole, forse dimenticando che gli attori europei son 27 + Commissione + Consiglio + Parlamento.

VI ricordate la manovra dello scorso anno? Sforeremo al 2,4%!!!!! Dicevano, poi, con la coda fra le gambe scesero al 2,04%. E la procedura di infrazione? “minaccino quanto vogliono, noi la manovra correttiva on la faremo mai!!!” . Poi la fecero.

E questo “stress” all’Europa, e ai mercati non sta bene. La prima regola per i mercati è la stabilità. Possono accettare un fatto dirompente come la Brexit purché condotta con le modalità annunciate fino alla fine. E, fin ora queste modalità sono state quelle imposte dalla Unione europea.

Anche le giravolte sull’immigrazione: prima approvi, il 28 giugno 2018, le conclusioni del Consiglio europeo in cui vien detto chiaramente che i singoli Stati membri possono accedere a prendersi i migranti sbarcati in Italia solo in regime di volontarietà e che il Regolamento di Dublino verrà modificato solo “per consenso” ossia all’unanimità e poi fai la voce grossa contro i partner europei che non si prendono i migranti e non modificano Dublino.

Insomma, ci vuol poco a capire che le cancellerie europee, la Commissione  il Parlamento abbiano fatto il tifo pe rl’uscita di scena di Salvini, considerano non un fascista, non un antidemocratico, ma un frte perturbatore  della scena comunitaria.

Però… però non immaginavo una festa e un tripudio cos’ grande per l’ancora “annunciata” nascita di un Governo “Conte-bis” ancora tutto da fare e che si annuncia un po’ come un “pastrocchio” con un Segretario PD che non lo voleva e che voleva le elezioni, con un senatore dello stesso partito, Renzi, che, il 20 agosto, subito prima dell’annuncio delle dimissione del Conte 1, tende la mano agli odiati “cinquestelle” in nome del comune interesse di non andare al voto per mantenere la poltrona, fortemente minacciata da una consultazione popolare. Con lo stesso segretario PD, trascinato al nuovo Governo, che, in nome di una discontinuità, chiedeva che cambiasse almeno il Presidente del Consiglio. Nulla: da Trump all’Unione europea, allo stesso PD, conte veniva imposto di nuovo.

Anche dall’altra parte le cose non sono molto limpide. Il Capo politico dei Cinquestelle, dopo aver affermato che non rinnega alcunché dell’azione del precedente Governo (sic!) vuole rimanere come vice premier, come ministro di peso e mantenere la sua squadra. Meno male che l’hanno zittito, sennò avrebbe preteso anche Viale dei Giardini, piazza della Vittoria e l’invio di cinque armate (pentastellate?) dall’Alaska alla Kamciacta. Poi ha preteso che alla fine, dopo il giuramento da Mattarella, tutta la squadra dei ministri venga sottoposta al giudizio della fantomatica “Piattaforma Russeau”, moderna sibilla che risponde, docile come un cagnolino, confermando il quesito posto dai capi.

Il povero Conte, accontentato il figlio che voleva un telefonino nuovo, sta ora impazzendo per  trovare la quadratura del cerchio e nulla si sa con precisione del programma.

Eppure…. Eppure, qualcosa è accaduto: il sovranista Trump elogia Conte, il commissario Ue uscente al bilancio Gunther Oettinger, notorio “falco” della stabilità e della austerità, elogia il nascente Governo e, udite udite, che Bruxelles “”è pronta a fare qualsiasi cosa per facilitare il lavoro del governo italiano quando entrerà in carica e per ricompensarlo”, ha aggiunto, affermando che “ci sarà più spazio per una politica sociale, anche se i socialdemocratici sanno bene che il debito illimitato nell’eurozona è un danno per tutti”. Per ricompensarlo, capite?

Queste sono persone e le persone, si sa, esprimono giudizi di convenienza, come le agenzie di rating (Fitch, Moody’s, Standard e Poor..).

Ma anche i mercati, i cui indici non sono fatti da persone, ma da fredde medie sule quantità di titoli scambiati, dati quindi oggettivi, festeggiano: oggi lo spread è a 167, quota che non si vedeva dal Governo Gentiloni e anche la borsa festeggia. L’asta dei Btp ha reso agli investitori solo l’1% contro il 3% al quale eravamo abituati: le casse del tesoro respirano.

Non capisco questo sbilanciamento su un progetto di governo che, forse, non è ancora nemmeno un progetto.

Ma capita a volte di trovare un tesoro in mezzo alla strada. Non mi faccio domande perché so che, se questo tripudio, e il nascente Governo, dura fino a Natale avremo:

  1. una manovra più semplice, senza attriti con Bruxelles,
  2. più soldi per gli investimenti
  3. Una deroga dagli impegni sul finanziamento in deficit

Insomma, più soldini che, se spesi bene, potrebbero rilanciare la nostra asfittica economia.

Non mi sembra poco e, date le premesse, ancora non mi sembra vero.

Post scriptum delle 18.20 che conferma la necessità di stabilità e di coerenza che hanno l’Europa e i mercati: dopo le esternazioni dei Di Maio che raddoppia i suoi “punti ineludibili” del programma e minaccia la possibile mannaia del voto sulla piattaforma Russeau, lo spread balza su di dieci punti e la borsa brucia tutti i guadagni accumulati.

Per favore, toglietelo di mezzo!

Ma, alle 20.50 una agenzia AdnKronos riporta l’irritazione di Conte per le esternazioni di Di Maio. Insomma sculaccia il bambino che vuol prendersi il pallone e giocare solo con le sue regole..

Conte dopo essersi affrancato da Salvini cerca di affrancarsi anche da Di Maio?

Speriamo….

Vuoi vedere che è lui l’uomo della provvidenza?

Oggi Salvini, dopo che ieri sera a Pescara aveva invocato dal suo popolo “i pieni poteri”, ha presentato al Senato una mozione di sfiducia al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Già è strano che un membro del Governo presenti una mozione di sfiducia al proprio Presidente (che, se approvata, travolge tutto il Governo quindi, masochisticamente, anche sé stesso), ma lo scopo qual è?

Probabilmente, visto che Conte non intende dimettersi senza “parlamentizzare” la crisi, ossia senza un ritiro esplicito della fiducia che il Parlamento gli diede il 5 e 6 giugno 2018, Salvini intende impegnare il Parlamento a tale revoca.

Quasi sicuramente ci riuscirà, visto che, sommando i voti dei suoi senatori con quelli dell’opposizione che ha sempre chiesto le dimissioni del Governo, i numeri ce li ha.

Ma questo lo leggete sui giornali.

Vorrei solo attirare la vostra attenzione su alcuni aspetti fin ora trascurati.

Le c.d. opposizioni fin ora hanno sempre votato contro il Governo, non contro Conte. In particolare il PD (51 senatori) e alcuni del Misto (15 senatori) a Questi numeri bisogna ovviamente aggiungere i 107 senatori del Movimento Cinquestelle.

Giuseppe Conte ha un alto grado di popolarità e fiducia, (58%) ben superiore a quello del più strutturato Salvini (54%) e del più sprovveduto Di Maio (34%). Insomma, il Carneade Conte, pian piano, si è conquistato un posto rilevante, oserei dire bipartisan, nella fiducia degli italiani.

Un altro fatto da considerare è la comprensibile voglia dei parlamentari di non andare a casa. Con la previsione di una mezza rivoluzione, solo i parlamentari leghisti sarebbero abbastanza sicuri di una loro rielezione. Non penso proprio che i senatori voteranno a cuor leggero una sfiducia che aprirebbe le porte alle elezioni e al loro addio al Parlamento.

Bisogna considerare anche la situazione di due ex-grandi partiti, il PD e Forza Italia che, ad onta delle bellicose dichiarazioni dei leader, certo non sono pronti ad una campagna elettorale, dilaniati l’uno da una scissione in fieri, l’altro da una scissione conclamata: per ambedue i partiti le elezioni anticipate saranno un tragico appuntamento.

Berlusconi è poi così sicuro che Salvini lo vorrà come partner di Governo?

Che dire dei Cinquestelle? Sanno perfettamente che un passaggio elettorale sarà un taglio pesantissimo alla loro compagine parlamentare.

Analogo discorso si può fare per le schegge della sinistra che i sondaggi condannano senza appello ad un risultato inferiore alla soglia di sbarramento.

Salvini comincia a fare paura con le sue dichiarazioni razziste e fomentatrici d’odio, per i suoi comportamenti che ricordano ormai troppo da vicino quelli di un leader della prima metà del secolo scorso, per i suoi programmi anti europei e anti euro, per i suoi “supposti” amici di Visegrad. Dico supposti perché mai gli hanno dato una mano.

Beh, avrete capito dove voglio andare a parare: visto che il Governo giallo verde non c’è più, potrebbe essere possibile una “santa alleanza” contro Salvini. I numeri ci sarebbero.

Risultato: un Conte-bis, sostenuto dai volenterosi che avrebbe una vita molto lunga, visto che se il 9 settembre viene approvata definitivamente la legge costituzionale sul taglio dei parlamentari (clicca qui per saperne di più) di elezioni, complice il possibile referendum confermativo, prima del 20 agosto 2020, non se ne potrà parlare e, fino ad allora….. è come buttare il pallone in tribuna.

Qui sotto i numeri dei gruppi parlamentari di Senato e Camera: divertitevi a fare un po’ di conti.

Ah, intanto lo Spread vola: alle 12.30 del 9 agosto è balzato a 238 punti, 25 in più di ieri sera e stasera attendiamo il giudizio dell’agenzia di rating FITCH. La  Borsa è a -2,38%

Senato
Camera

Nella mia vita professionale mi sono spesso occupato di immigrazione e asilo, dalla Turco-Napolitano in poi, viaggiando fra le stanze di Bruxelles a negoziare le Direttive e i Regolamenti e le patrie stanze ministeriali per dare attuazione a quelle norme discusse a Bruxelles. Insomma, sono stato un “civil servant” e uno “sherpa”.

L’asilo e l’immigrazione sono materie complesse, piene di mille sfaccettature e coinvolgono gli aspetti più disparati, da quelli professionali, dell’istruzione, dell’accoglienza, del lavoro, dei diritti e doveri di chi arriva da noi a quelli transnazionali degli affari della cooperazione allo sviluppo, dei grandi giacimenti di preziosi siti in luoghi dove la gente vive con un dollaro al giorno, fino – fatti propri dalla politica – a mutare la percezione che abbiamo dell’altro.Ed è una materia volubile, non solo in Italia, ma soprattutto in Europa, alla quale è rivolto questo libro: siamo passati dal “vento di Tampere” che apriva lo spazio di uguaglianza e giustizia a tutti alla “fortezza Europa” chiusa e attorcigliata in sé stessa, incapace di trovare una direzione, una qualsiasi direzione.Ho vissuto in prima persona gli ultimi venti anni di vita europea e della sua azione, spesso incerta e titubante verso questo fenomeno.

Quello che mi preoccupa è la memoria corta: parliamo senza problemi dei nostri emigrati di due secoli fa, ma abbiamo molta difficoltà a ricordare cosa è successo in Europa negli ultimi venti anni. Spesso accusiamo l’Europa delle incapacità nazionali o ci rassegniamo ad un “lo vuole l’Europa” senza sapere perché.I fatti e la realtà sono stati spesso coperti dalle urla dei media, così assordanti da non farci percepire quanto realmente avviene.

Ho scritto già tre libretti, tre Ebook per Amazon, sull’azione dell’Europa.Con soddisfazione, ho visto che i tre libretti sono stati utili e ho pensato di aggiornarli (nei limiti in cui si può aggiornare la storia senza incorrere nell’Orwelliano 1984) riunendoli in uno solo.

Del libro ho predisposto due versioni, la prima, come al solito, un Ebook ipertestuale, corredato da centinaia di link che portano il lettore alla spiegazione o all’approfondimento dell’argomento trattato, e una versione classica cartacea, nella quale – ovviamente – i link vanno persi ma spesso sostituiti da note a piè di pagina che riportano i link stessi. Scopo di questo libro è fissare nella memoria gli avvenimenti, le politiche succedutesi in Europa su asilo e migrazione; costituire uno strumento veloce per ricordare gli avvenimenti passati che, già oggi, vengono confusi e artatamente adattati al presente. Troverete molta “storia”, molto spazio dedicato all’esame degli strumenti normativi europei magari non più vigenti e poco spazio all’esame di quelli vigenti. Ma lo scopo di questo libro non quello di essere il manuale del diritto europeo vigente: ci sono libri specifici per questo. Lo scopo è solo quello di raccontare cosa è successo, come è successo, come è cominciato tutto questo. Raccontare le frizioni fra le vedute “aperturiste” della Commissione” e quelle “conservatrici” degli Stati membri, raccontare i “perché” di certe decisioni e non le decisioni stesse.La lettura della discussione sulle diverse Direttive è illuminante, non solo per le norme ivi contenute, magari oggi non più in vigore e sostituite da altre più recenti, ma per comprendere il continuo braccio di ferro che c’è sempre stato fra la Commissione e gli Stati membri. E, come, questi ultimi, sono sempre riusciti a trasformare queste norme aperte verso gli immigrati in norme sempre più restrittive.

In compenso, ho dato parecchio spazio agli strumenti normativi in itinere, quelli che sono sui tavoli di Bruxelles, pronti per essere approvati, modificati o meno, appena gli organi comunitari si saranno ricostituiti dopo le elezioni di maggio 2019.

Alcune riflessioni sul “peso netto” e “peso lordo” dei migranti e sul ruolo delle ONG, completano il libro.

La versione cartacea (245 pagine) è reperibile qui: https://www.amazon.it/dp/1080713832/.

La versione Ebook è reperibile qui: https://www.amazon.it/dp/B07V6B84W3

La copertina

Se non fosse tragico, verrebbe da ridere.

Clima elettorale (il 10 febbraio si vota in Abruzzo) e i due dioscuri del Governo alzano i toni della polemica.

Sulla TAV Salvini dice che bisogna farla ad ogni costo, al limite si cercherà di ridurre i costi. Di Maio risponde che la riduzione dei costi è una supercazzola e che finché i Cinquestelle saranno al Governo la TAV non si farà.

Toni roboanti. Accuse reciproche. Crisi di Governo in vista?

State tranquilli. Il Governo è più solido che mai. E’ un gioco studiato a tavolino.

Salvini fa il duro e compatta i suoi attirando i consensi della Confindustria, di chi cerca appalti e di chi, perché no, apprezza il macho di destra. Risultato: un aumento di consensi.

Di Maio fa il duro e compatta i suoi attirando i consensi dei presunti ecologisti, di chi osteggia le Grandi Opere e di chi, perché no, apprezza il macho nuovo. Risultato: un aumento di consensi.

Salvini aumenta i consensi, Di Maio aumenta i consensi. Ma i consensi dei due confluiscono nel Governo Conte che, nel suo complesso, ne esce rafforzato.

Perché dovrebbero rinunciare al potere ora che ce l’hanno? Perché dovrebbero rinunciare ad esercitare quello spoils system che, da opposizione, hanno ferocemente criticato?

Il Governo durerà fino a che la politica e noi italiani non daremo all’elettore un’alternativa credibile.

Poi, a Salvini o a Di Maio della TAV ritengo non importi alcunché. Ritengo che della tecnicità dell’opera sappiano ben poco: è solo un pretesto per far sentire la voce.

Ci prova anche Toninelli, poverino fa tenerezza, non gliene va bene una. La A22 rimane bloccata e lui, pronto, urla che l’autostrada tornerà pubblica per toglierla a chi ci ha mangiato. Peccato che – come ha detto subito il presidente dell’Autobrennero – essa è già pubblica all’85%, in seguito ad un accordo del 2016, e che lo diventerà al 100% fra poco.

Il Presidente del Consiglio, dopo aver detto che ci sarà un boom economico, ieri ha detto che “Ci sono tutte le premesse per un bellissimo 2019 e per gli anni a venire. L’Italia ha un programma di ripresa incredibile. C’è tanto entusiasmo e tanta fiducia da parte dei cittadini e c’è tanta determinazione da parte del governo” .

Siamo usciti dal tunnel provocato dal precedente governo?

Sarà tre volte Natale e festa tutto il giorno

Quello che mi dà ai nervi, nelle dichiarazioni dei nostri politici non è la propugnazione delle proprie tesi, seppur poggianti su basi molto, molto esili. Quello che veramente mi indigna sono le falsità e le bugie che – al solito – hanno le gambe corte.

Cosa è successo? E’ successo che oggi il nostro  Presidente del Consiglio dei ministri è andato al Senato (qui il resoconto stenografico) per riferire sul caso del “divieto di sbarco” ai profughi raccolti dalla nave “Diciotti”.

Come al solito – prassi costante di questo Governo  –  l’indicazione di un nemico per sgravarsi di ogni  responsabilità. Il nemico, ovviamente è l’Europa.

Conte afferma: “Stiamo registrando segnali di avvicinamento nel segno di una comune, speriamo sempre maggiore, consapevolezza degli Stati membri che se non si lavorasse ad un simile meccanismo non solo non si darebbe coerente attuazione alle decisioni prese dall’ultimo Consiglio europeo, ma si verrebbe meno all’impegno, alla solidarietà e all’equa ripartizione di responsabilità che sono specificamente previsti dagli articoli del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.”

Quindi accusa l’Europa per una supposta mancanza di solidarietà per non aver accolto e redistribuito i migranti raccolti dalla nave Diciotti. Più volte ho rimarcato la negligente mancanza di solidarietà europea, ma la solidarietà – purtroppo – si attua non tanto sulla base di astratti articoli del Trattato, bensì su norme cogenti e vincolanti.

E queste norme, che nel 2015 erano, per decisioni della Commissione, cogenti e vincolati, prese sotto la spinta e le richieste del Governo italiano di allora, sono adesso molto, molto facoltative.

Infatti, nel Consiglio Europeo del 28 e 29 giugno 2018, che vede la partecipazione – per l’Italia – del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, i Capi di Stato e di governo dell’Unione europea decidono , all’unanimità  che: “Nel territorio dell’UE coloro che vengono salvati, a norma del diritto internazionale, dovrebbero essere presi in carico sulla base di uno sforzo condiviso e trasferiti in centri sorvegliati istituiti negli Stati membri, unicamente su base volontaria;

Non risulta agli atti alcuna opposizione o riserva italiana al mutamento della redistribuzione dei migranti da obbligatoria a volontaria.

Perché, allora, Conte dice il falso?

 

Poi sempre nell’audizione odierna, se la prende con Malta che non ha accolto i profughi migranti. Vero, Malta spesso fa la furba. Ma ha il diritto dalla sua parte. Malta non ha mai firmato il protocollo aggiuntivo alla Convenzione di Amburgo del 1979 che, oltre al soccorso, impone anche l’accoglienza dei “salvati”.  Quindi, per le convenzioni internazionali che regolano la materia, Malta è obbligata al soccorso ma non all’accoglienza.

Furba, dicevo, ma un motivo c’è. Malta si estende su 315 chilometri quadrati, circa un millesimo dell’Italia che si estende su 301.000 chilometri quadrati. Il calcolo è semplice. Se, come dice Salvini, 200.000 profughi sul territorio italiano mettono in crisi il nostro Paese, la crisi, per Malta, inizia dopo 200 profughi accolti.

Senza parole.

Mattarella ha spiegato cosa è successo. Ha spiegato che le elezioni del 4 marzo hanno visto come primo partito i Cinquestelle e come componente della prima coalizione la Lega.

Ha spiegato che ha dato un primo incarico esplorativo al Presidente del Senato Casellati per vedere se Cinquestelle e Lega potevano trovare un accordo. Esito negativo.

Ha spiegato che ha dato un secondo incarico esplorativo al Presidente della Camera Fico per vedere se fra Cinquestelle e PD poteva trovarsi un accordo. Esito negativo.

Poi è scoppiato l’amore fra Cinquestelle e Lega che hanno imposto il loro metodo di lavoro: prima il programma concordato fra i partiti e poi il nome del candidato premier. E’ irrituale, perché l’art. 93 della Costituzione afferma che il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio e questi stila il programma di governo che deve avere la fiducia delle Camere (art.94 Cost.).

Pur di avere un Governo, Mattarella ha lasciato correre, finché Di Maio e Salvini, segretari di Partito, gli hanno fatto il nome di Giuseppe Conte, semisconosciuto professore.

Quindi – nonostante le contrarie affermazioni dei due partiti che su tale argomento hanno più volte criticato i governi precedenti – un candidato Presidente del Consiglio NON eletto e tecnico.

Dopo qualche titubanza, Mattarella ha accettato e Conte ha accettato l’incarico.

Ora l’articolo 92 della Costituzione prevede che il Presidente della Repubblica nomina i ministri su proposta del Presidente del Consiglio.

Cosa che non è avvenuta. Al povero Conte è stata consegnata, oltre al cd. “contratto di governo” già preconfezionato, anche una lista di ministri su cui il candidato Premier non ha potuto metter becco, tanto che oggi a discutere con Mattarella sono andati Di Maio e Salvini, mica Conte.

Il povero Conte ha rinunciato all’incarico e Mattarella ha dato le spiegazioni che potete conoscete e potete leggere cliccando qui o vedere e sentire cliccando qui.

Ha parlato di spread , di fedeltà all’Europa, di un ministro che auspica l’uscita dall’Euro, della salita dei costi dei mutui etc. etc.

Ma Mattarella è un gentiluomo e non ha detto la cosa principale, il motivo istituzionale conforme alla Costituzione, da cui è scaturito il contrato che ha indotto il Candidato Premier Giuseppe Conte a rinunciare all’incarico.

Come ho già scritto l’articolo 95 della Costituzione afferma “Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l’unità di indirizzo politico e amministrativo, promuovendo e coordinando l’attività dei ministri.”

L’articolo 92 della Costituzione afferma che “il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i ministri.”

Ecco, a questo  punto il Presidente Mattarella se non fosse un gentiluomo, avrebbe dovuto aggiungere a quello che ha detto anche un altro concetto: “Il Candidato Presidente Giuseppe Conte, visto che mi ha detto di aver ricevuto dalla Lega e dal Movimento Cinquestelle un programma preconfezionato, visto che non ha la facoltà di scegliere i suoi ministri dato che per una mia perplessità su un ministro, invece che con lui, ho dovuto parlare con i segretari di partiti, non risponde alle caratteristiche richieste dall’articolo 95 e dall’articolo 92 della Costituzione, non è idoneo alla carica di Presidente del Consiglio.”

Ma Mattarella è troppo un gentiluomo per prendersela con un povero cristo di Giuseppe Conte.

 

 

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: