Archivi per il mese di: luglio, 2020

La viceministro dell’economia, Laura Castelli, è stata crocifissa per una frase (a dire il vero con parole “poco politiche”) che criticava i ristoratori che chiedevano sussidi per la crisi della ristorazione: “non ci sono clienti, dateci soldi”.
Ora, io sono un signor nessuno, ma giro per le strade della città in cui vivo, Roma. E osservo. E frequento ristoranti.
Osservo che, in questo periodo, c’è una divisione netta nell’affollamento dei ristoranti, pur nelle giuste misure anti-COVID. Fra ristoranti di quartiere e ristoranti del centro storico.
Ci sono anche i super ristoranti super stellati, ma sono un discorso a parte.
Questa differenza c’è sempre stata, almeno a Roma, e dipende dal “bacino di utenza” del ristorante. Un ristorante di San Giovanni o un ristorante di Monteverde conta e può contare solo sui residenti del quartiere, è raro trovarci un turista. Quindi, se perde un cliente, non ha “riserve”. Sono i ristoranti dove di solito vado perché, oggettivamente, si mangia meglio, c’è più attenzione al cliente.
Questi ristoranti sono pieni anche in questo periodo.
Tutt’altro discorso per i ristoranti del centro storico. Il loro bacino di utenza è prevalentemente costituito dai turisti. Il turista è uno strano soggetto: in genere non conosce la cucina italiana, non conosce la media dei prezzi, se mangia male non ritorna ma non tornerebbe comunque perché parte e torna a casa, sostituito da un nuovo turista.
Non voglio certo generalizzare, ma spesso, troppo spesso, i ristoratori del centro storico approfittano di questa situazione. Passando d’estate fra i tavoli all’aperto, non è difficile vedere piatti di pasta scondita con un mestolo di ragù sopra, pomposamente chiamato “amatriciana”, oppure delle sfoglie di pasta piene di broccoli, funghi o patate spacciate per “lasagne” o, ancora, fette di carne di basso taglio con un po’ di pomodoro sopra spacciate per “pizzaiola”, pizze surgelate scaldate in microonde e altre immondizie fatte passare per cucina tipica o “casareccia”; liquido imbevibile spacciato per “vino de li castelli” e, alla fine, un pezzetto di carta scarabocchiato con sopra una cifra invece della ricevuta fiscale.
Chi mi conosce sa che mi son sempre vergognato di questi ristoranti che spennano il povero turista che, tanto, riparte e viene sostituito da un nuovo turista da spennare.
I romani conoscono bene questi ristoranti e mai ci metterebbero piede.
Ecco, ora, con gli esiti del COVID-19, i turisti a Roma son veramente pochini. Per noi romani è una riscoperta della città, per quei ristoratori è un dramma.
I romani la sera vanno nei loro sicuri ristoranti di quartiere, non sostituiscono certo i turisti in quelli del centro.
Cari ristoratori non proprio onesti, vi hanno tolto la vostra rendita di posizione, vi hanno tolto il turista da spennare e, chi vi conosce, vi evita.
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Ma trasformate questa crisi in opportunità: cucinate meglio, fate pagare meno e, vedrete, il passaparola funziona. Torneranno, prima o poi, i turisti e si riaffacceranno i romani.


Il Governo si ci è messo di punta: ha anche approvato un “decreto semplificazione” per diminuire la burocrazia che ci affligge.

Fra l’altro, ha costruito una unica piattaforma informatica, con tanto di App dove effettuare i pagamenti, chiamata “PagoPA”. Tutto bene? Forse, ma ci sono gli effetti perversi. Le Pubbliche amministrazioni, anche i Comuni, forse perché a loro conviene stanno convergendo su tale piattaforma.

Oggi mi arriva dal Comune di Roma una bella letterina che mi avverte che la prossima rata della Tassa sui Rifiuti solidi Urbani (TaRi) sarà riscossa mediante PagoPA e mi invita a disdire la modalità di pagamento automatico (RID o SEPA) che ho in banca sulla quale ho domiciliato in via permanente le bollette.

A parte il fatto che la letterina rinvia alla prossima bolletta l’esplicitazione delle modalità di pagamento (poteva farlo subito, no?), mi vado a vedere l’App “io” da cui effettuare i pagamenti a “PagoPA”.

App “io”

E’ una normale App che accetta, per ora i pagamenti solo da Carta di Credito, probabilmente leggendo il Qr Code dalla bolletta. C’è l’avvertenza he ogni pagamento comporta l’applicazione di una commissione (bontà loro) non superiore ad 1,5 euro.

Il passaggio descritto comporta – per l’utente cittadino – una notevole complicazione. Vediamo le fasi “prima e dopo”:

PRIMA: ho le bollette domiciliate, posso anche scordarmele, posso andare in viaggio senza guardare la cassetta della posta. La banca, GRATIS, mi paga la bolletta l’ultimo giorno disponibile.

DOPO: Devo stare con l’occhio alla cassetta postale, sempre che il postino arrivi (spesso “salta”), se vado fuori per un periodo lungo mi devo preoccupare perché bolletta e scadenza potrebbero arrivare durante la mia assenza; quando arriva la bolletta devo scansionare il QRCode, dare disposizioni di pagamento con la carta di credito, il che – come ogni utente sa – dopo le ultime direttive UE non è proprio semplice con l’impronta biometrica o con lo SPID o con altre diavolerie. Oltretutto devo pagare una commissione (non superiore a) di 1,50 euro.

Vi pare una semplificazione?

L’Amministrazione comunale di Roma non cessa di stupire, in peggio ovviamente.

Il Comune di Roma ha messo su un complesso sistema di segnlazione magagne, chiamato pomposamente “Roma Segnala” accessibile all’indirizzo: https://www.comune.roma.it/web/it/di-la-tua-segnala.page

Non è una pagina qualsiasi: bisogna registrarsi ed autenticarsi con SPID in modo che l’Amministrazione sia certa di chi protesta.

Il form è complesso: bisogna specificare il luogo, la data dove si è verificato il problema e proporre una completa descrizione.

Beh, penso io, è un sintomo di serietà.

Manco per sogno.

Dopo qualche giorno ti arriva una stringata Email che ti informa che “la sua segnalazione è stata chiusa in data odierna dall’Ufficio……..”.

Ma chiusa come? In che modo? Quali provvedimenti sono stati adottati? il problema denunciato è stato risolto?

Forse la segnalazione è stata chiusa in un cassetto è lì dimenticata?

Roma sempre più in basso!!!! Manica di buffoni!!!

Nemmeno un servizio serio di segnalazione riescono a fare!

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: