Archivio degli articoli con tag: viaggi

Tanti turisti a Roma quest’anno. Tanti, tanti gruppi, con il capogruppo che parla nel microfono illustrando le bellezze della capitale e i turisti che lo seguono affranti ascoltando nelle cuffiette del ricevitore che portano al collo, spesso senza capire realmente dove sono.

Ma questi, evidentemente, si sono persi il capogruppo e cercano sulla cartina di comprendere dove sono e quale sia la strada giusta. Il più giovane non pare troppo interessato alla faccenda.

Dove siamo?

Dove siamo?

Immancabile la fotografia al verde intenso delle risaie dell’estremo oriente.

Questa è in Cambogia

Risaia in Cambogia

Risaia in Cambogia

Una incredibile serie di “faccioni” al Bayon, ad Angkorwat, in Cambogia

Il Bayon, in Cambogia

Il Bayon, in Cambogia

Mi faccio un po’ di pubblicità. Ho l’abitudine di raccogliere i ricordi di viaggio in volumetti che pubblico su Amazon in formato Ebook. Oggi ho pubblicato quello sulla Cambogia. Ho raccolto in questo libretto le mie impressioni di viaggio, nel gennaio/febbraio 2014, per fissarle nella memoria e sulla carta e per rendere partecipe, chi vorrà leggerlo, delle mie sensazioni, delle mie riflessioni su quel Paese che non è solo i templi di Angkor.
Ho ritenuto opportuno arricchire il testo di mie fotografie che ritraggono quello di cui parlo e, per non appesantire la lettura, di collegamenti ipertestuali agli alberghi, ai luoghi e agli argomenti che esulano un po’ dal racconto personale.
Ovviamente, questo testo non è una guida, non ne ha né la completezza né la pretesa. E’ solo un racconto di impressioni e ricordi di un viaggio bellissimo che, spesso, in una guida non trovano posto ma, forse, meglio di una guida possono raccontare e spiegare un Paese in corsa veloce verso la modernità.
Phnom Pehn, Siem Reap, i famosi templi, i tristi ricordi della sanguinosa dittatura, il Mekong, Kratie, la regione di Ratanakiri sono raccontati con la voce e le riflessioni di un viaggiatore curioso.

Per chi volesse vederlo, o comprarlo, il link è qui: http://www.amazon.it/Cambogia-pietre-fiumi-villaggi-Ferraiolo-ebook/dp/B00LG5YNK6/ref=sr_1_1?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1404329081&sr=1-1&keywords=cambogia+pietre

Questa è la copertina. Buona lettura

Racconto di un bel viaggio in Cambogia

Racconto di un bel viaggio in Cambogia

 

Ombre nel deserto…. scuro su scuro, chiaro su chiaro.

Shadows

Shadows

www.sergioferraiolo.it

Gli anziani sono uguali in tutto il mondo. Ma guardate la fierezza di questa donna nepalese:

Immagine

Vi capita, nei giorni convulsi, quando DOVETE correre anche se state male, sognare IL posto tranquillo? Io l’ho trovato:

Hanoi

Hanoi

Durante un viaggio in #Nepal, nella regione del #Mustang (qui il diario di viaggio), nei pressi di Gi Ling ci trovammo a traversare un fiume.

Due le possibilità:  il vecchio ponte – pittosto malmesso – in pietra e vecchie assi di legno, oppure il nuovo ponte sospeso,  costruito proprio sopra il vecchio.

Però….. i locali dicevano che portasse #sfortuna passare sul nuovo ponte. Beh, ci siamo adeguati alle usanze del posto….

 

Una volta c’era il viaggiatore, ora c’è il turista. Il viaggiatore si accontentava di vedere poche cose in un tempo lungo. Ora il turista deve percorrere dieci Stati in dieci giorni; magari non gustandoli neppure, tanto li vedrà dopo nelle foto scattate.

Ed anche i mezzi di trasporto si adeguano. Anni fa i rari visitatori erano condotti nelle Gole di Todra, in Marocco, a cavallo di un docile asinello, uno per uno, lentamente, per non affaticarli e per non farli bagnare nel fiume.

Oggi no. I viaggiatori devon correre, perchè nello stesso giorno devon “vedere” anche Ouarzazate o le Gole di Dadès .

Niente asinello, bensì potente fuoristrada… e di corsa.

Purtroppo, quando i due mondi si incontrano, come al solito, è il più antico ad avere la peggio.

Due mondi al guado

Siamo abituati, sulle nostre veloci autostrade, ad ammirare, spesso imprecando, i moderni autocarri. Ormai sonImmagine lontanissimi parenti dei grossi “mezzi pesanti” di una volta. Quasi lussuosi, con la cabina piena di ogni confort, ma quasi tutti uguali.

Il camionista, spesso un padroncino, considera il suo automezzo solo uno strumento di lavoro, che deve esser sempre efficiente. Difficile trovare un autocarro personalizzato.

In India è diverso. Ogni autocarro è maniacalmente decorato ed abbellito dal guidatore, con fronzoli e merletti, quasi a dargli un tocco di vita.

Sulle lunghe, tortuose, sterrate strade montane, dove la media oraria non sale mai sopra i 30Km/ora questi pachidermi sbuffanti e fumosi sono i veri padroni della strada, guardati con attenzione anche dai pacifici yak al pascolo.

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: