Archivio degli articoli con tag: trek

Nei miei viaggi privilegio la possibilità di conoscere usi e costumi che stanno per scomparire. Basta poco. Basta la costruzione di una strada in una regione remota e il progresso irrompe inarrestabile. Basta un ripetitore radiotelefonico e Facebook sconvolge un intero paese.
D’altra parte non possiamo certo pretendere che il progresso tocchi noi e non alcune zone, solo perché ci piace viaggiare “nel tempo”.
E così è in Namibia, Paese antico e moderno al tempo stesso, molto esteso e poco popolato. Senz’altro Africa, ma molto, molto europeo. Terra di contrasti; discendenti dell’impero austro ungarico, olandesi, inglesi, boscimani, herero, himba, ma tutti africani fino al midollo. Ma, soprattutto, tanti, tanti animali in libertà, paesaggi splendidi, deserto e oceano che si baciano.
Contrasti. Deserto freddo e deserto caldo. Mare caldo e mare gelato. Dune altissime e superbe, oceano pieno di foche e pellicani. Una torta di mele scozzese gustata in pieno deserto. Ricordi di D’Annunzio e della sua impresa a Fiume fra le pagine dei servizi offerti da un lodge nel bush.
Ho raccolto in questo libretto le mie impressioni di viaggio, nel settembre 2014, per fissarle nella memoria e sulla carta e per rendere partecipe, chi vorrà leggerlo, delle mie sensazioni, delle mie riflessioni su quel Paese che non è solo animali o le rosse Himba.

Ho ritenuto opportuno arricchire il testo di mie fotografie che ritraggono quello di cui parlo e, per non appesantire la lettura, di tanti collegamenti ipertestuali agli alberghi, ai luoghi e agli argomenti che esulano un po’ dal racconto personale.

Il libro, in formato Ebook, è reperibile qui: http://www.amazon.it/dp/B00R1WJLSW

Ebook sulla Namibia

Ebook sulla Namibia

C’era una volta, e c’è ancora, una sperduta regione nell’alto Nepal, chiamata Mustang dove, fino a tre anni fa, non c’era neppure una strada.C’era, come nelle favole, anche un Re. Le distanze si misuravano a “giorni di cavallo” e solo un paio di centinaia di turisti erano ammessi ogni anno.. Io sono stato fra questi e ho cercato di raccontare le emozioni in un breve Ebook che oggi e domani è in promozione gratuita su Amazon a questo indirizzo http://www.amazon.it/dp/B00AWD5MYO

Viaggio in Mustang, il Regno proibito

Viaggio in Mustang, il Regno proibito

Ora hanno costruito una strada che, entrando dal confine cinese, dovrebbe mettere in comunicazione il gigante asiatico con la regione indiana. Non oso pensare agli stravolgimenti che questa strada sta provocando nella popolazione locale.

La Costiera amalfitana è uno dei posti più belli e più celebri del mondo. Vi propongo un nuovo modo di visitarla: dall’alto. I monti che circondano la Costiera sono pieni di sentieri, alcuni più facili altri più difficili, alti sul mare. Il panorama è incomparabile. Atrani, Vettica, Positano visti come da un aereo, respirando l’aria pura e i profumi della macchia mediterranea.

Uno dei più famosi, belli e facili è il Sentiero degli Dei: con un autobus di linea, da Amalfi, si raggiunge Bomerano, una frazione di Agerola. Da lì parte il Sentiero degli Dei, tutto in piano e/o in discesa. Tre ore di cammino, attraverso la frazione di Nocelle e Montepertuso, conducono a Positano. Per la sua facilità può esser percorso anche da bambini.

Per questo ho realizzato, in italiano ed in inglese, due brevi Ebook che, con foto e fumetti ilustrano ai piccoli questa meraviglia e possono costituire uno stimolo ai loro genitori per portarli lì. Torquato, un buffo riccio in pelouche, sarà la nostra guida.

Il link per l’edizione italiana è: http://www.amazon.com/dp/B00OU589SQ

Il link per l’edizione inglese è:    http://www.amazon.com/dp/B00P1S0Z38

Queste le copertine:

Torquato in Costiera amalfitana

Torquato in Costiera amalfitana

Torquato in the Amalfi Coast

Torquato in the Amalfi Coast

Per i miei lettori anglofoni:

This is a short picture book for children. The photographs and comics tell a beautiful trip on the Amalfi Coast. The coastline is one of the most beautiful places in the world. The Path of the Gods goes along the above the sea, and it offers a spectacular view.
The short English phrases allow you to easily get closer to that language. If you touch briefly (tap tap), the comics, the book shows a pop up with the words clearer.
The book is an invitation to families and children to visit the Amalfi Coast. A lovely day. Happy reading and good walk.

Palme che si riflettono in un lago nel deserto

Immagine

Ombre nel deserto…. scuro su scuro, chiaro su chiaro.

Shadows

Shadows

www.sergioferraiolo.it

Una buona meta per sfuggire al caldo estivo è rifugiarsi in montagna, in alta montagna. Ma le Dolomiti costano tanto. Perché, allora, non osare di andare più lontano, dove la vita costa parecchio di meno?

Il Ladakh è una regione che, geograficamente, appartiene al Tibet, ma politicamente è in India. Alte montagne, ottimi trek, buona organizzazione e logistica locale. gente ospitale e tranquilla, Vita ancora scandita dai canti dei monaci, dal tea, dalle pittoresche funzioni religiose. Prezzi, per le nostre tasche di occidentali, molto bassi. Paesaggi mozzafiato, deliziosa frescura: il clima è paragonabile alle nostre Dolomiti: caldo secco di giorno, fresco la notte. L’altezza (circa 3.500 metri) impedisce che i monsoni vi arrivino e non è troppo alta per causare disturbi, specie dopo un paio di giorni di acclimatamento.

Lo Zanskar, consigliato per i meno pigri, è una valle a sud del Ladakh, abbastanza isolata e permette esperienze umane ben difficili da provare in luoghi più raggiunti dalla globalizzazione.

Il Kashmir, regione ai confini con il Pakistan, è meno alta e quattro o cinque giorni a bordo delle sontuose houseboat ancorate sul Dal Lake sono un paradiso per gli osservatori di uccelli ed animali acquatici.

Ci son stato diverse volte. Un mio racconto di viaggio, con utili indicazioni su quei luoghi è disponibile in Ebook su Amazon a questo indirizzo:

http://www.amazon.it/Ladakh-Zanskar-Kashmir-Appunti-ebook/dp/B00AXKSTJG/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1370615793&sr=8-5&keywords=zanskar

Ladakh, Zanskar, Kashmir

Ladakh, Zanskar, Kashmir

http://www.sergioferraiolo.it

https://www.facebook.com/sferraiolo?ref=tn_tnmn

Quasi estate, voglia di viaggiare, di andare in posti esotici e lontani a respirare un’aria diversa; voglia di scoprire modi di vivere che per noi appaiono strani. Luoghi che fra poco spariranno.

Posso consigliarvi un posto fermo a centinaia di anni fa, un luogo senza strade, senza auto, dove anche i cavalli fanno fatica a camminare, il Mustang.

E’ una regione al nord del Nepal, al confine con la Cina, in piena Himalaya . Esso, in teoria, è ancora governato da un Re. Solo da pochi anni aperto al turismo e già minacciato da una strada che, dalla Cina, andrà in India portando ricchezza, ma anche la distruzione della unicità della regione. Ci sono stato qualche anno fa. Il mio diario di viaggio è pubblicato su Amazon in formato Ebook.

Potete vederlo qui: http://www.amazon.it/Mustang-viaggio-Regno-Proibito-ebook/dp/B00AWD5MYO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1370334293&sr=8-1&keywords=sergio+ferraiolo

Lo Mantang

Lo Mantang

http://www.sergioferraiolo.it

https://www.facebook.com/sergioferraiolofotografo

https://www.facebook.com/sferraiolo?ref=tn_tnmn

Ho deciso di mettere in linea alcuni ricordi di viaggio. Pensieri ed emozioni di un luogo lontano, il Mustang nepalese, ancora per un po’ chiuso al nostro mondo, fin quando non sarà completata la strada che, dalla Cina, arriverà a Pokhara.

I ricordi son disponibili cliccando qui, ma per chi volesse “vederli” è possibile andare sui video della prima e della seconda parte.

Un monastero a Lo Mantang

Un monastero a Lo Mantang

Durante un viaggio in #Nepal, nella regione del #Mustang (qui il diario di viaggio), nei pressi di Gi Ling ci trovammo a traversare un fiume.

Due le possibilità:  il vecchio ponte – pittosto malmesso – in pietra e vecchie assi di legno, oppure il nuovo ponte sospeso,  costruito proprio sopra il vecchio.

Però….. i locali dicevano che portasse #sfortuna passare sul nuovo ponte. Beh, ci siamo adeguati alle usanze del posto….

 

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: