Archivi per il mese di: agosto, 2021

Interessante articolo di Lorenzo Cremonesi su Il Corriere della Sera. La soluzione militare in Afghanistan c’era, ma è stata perseguita solo dai talebani. Gli occidentali cercavano “operazioni chirurgiche”, temevano gli “effetti collaterali” si stracciavano le vesti ogni volta che un “civile” (ma ci sono civili in Afghanistan?) Rimaneva vittima di un loro attacco.
I Talebani invece – secondo  Cremonesi – “hanno trionfato contro la coalizione internazionale più potente dai tempi della fine della Seconda Guerra Mondiale proprio con la forza. E di una forza brutale, primitiva, essenziale. Due decadi fa erano ridotti all’ombra di loro stessi. Battuti, cacciati dalle basi storiche, uccisi a migliaia. Ma si sono ripresi, hanno combattuto anche da una condizione di assoluta inferiorità, sono stati pronti a morire e sacrificare i loro figli. Hanno vinto grazie a sofferenze indicibili.”
“Scenari simili si sono ripetuti in Libia, Siria, Iraq, Yemen: ovunque domina la legge delle armi. Ha vinto chi è stato pronto a utilizzarle senza remore.”.
Insomma, sembra sostenere Cremonesi, in guerra vince chi combatte la guerra senza remore.
A’ la guerre comme à la guerre. Senza remore e falsi pietismi.
Alla fine le incertezze, le titubanze hanno lasciato un Afghanistan di nuovo pieno di burka e vuoto di musica
Sinceramente non so se posso essere d’accordo.
Voi?

Ho quasi un senso di vergogna a parlare di Afghanistan.
4 attentati con decine di morti, non solo i vip occidentali.
250.000 persone che hanno collaborato con noi occidentali durante l’occupazione. Ne saranno portate via non più di 10.000. Gli altri moriranno.
Gli LGBT afgani che hanno denunciato le loro preferenze, lasciati alla loro sorte, uccisi perché essere “diversi” è un reato passibile di morte.
Le donne, tutte le donne afgane, che da oggi non avranno più diritto all’istruzione, alla cultura, alla soggezione ad un maschio delle famiglia.
L’arte, la musica, la poesia, bandite come figlie del diavolo.
Il diritto sottoposto alla religione.
Tutto questo perché?
Perché  dal 2002 noi occidentali abbiamo tentato di esportare i nostri valori sulla punta delle baionette. Abbiamo cercato di creare in Afghanistan una copia conforme di quello che noi chiamiamo “Stato di diritto” basato su “libere elezioni”, su un parlamento, su uno Stato ed un’amministrazione centrale.
Abbiamo pensato che il nostro concerto di democrazia che ci viene dall’antica Grecia (vi ricordate il discorso di Tucidite agli ateniesi?) Sia la miglior forma di governo possibile.
Per me lo è. Per me è la migliore
Ma dobbiamo renderci conto che ci sono, che esistono diverse forme di governo accettate i  diversi punti del mondo.
In molti luoghi del mondo, dall’Afghanistan alla Libia, preferiscono la leadership tribale. Mai accetteranno un Parlamento nazionale che rappresenti tutto il Paese. Il loro faro è la tribù.
Ma anche più vicino a noi il nostro caro, vecchio, sistema democratico vacilla.
In Polonia, Ungheria, Turchia preferiscono affidarsi all’uomo forte. Preferiscono rinunciare a prerogative mai effettivamente esercitate (critica politica, manifestazioni contro il governo, dissenso manifesto) ed avere in cambio “più sicurezza” , meno burocrazia, più decisionismo
Quest’aumento della Cd. Democratura deve farci riflettere anche sul ruolo dei prefetti.
Qui in Italia si stanno adoperando per trovare posto ai profughi. In altre parti della stessa Unione Europea i Governi si girano dall’altra parte. Io preferisco vivere da questa parte.
Eppoi c’è un altro pericolo. Attenzione alle notizie che riceviamo dalla TV. Pochi occidentali sono rimasti a Kabul (nella nostra ambasciata solo un giovane trentenne). Ogni parte in gioco cerca di fare arrivare sui media le proprie ragioni che, proprio perché sono di una parte, sono parziali e non oggettive.
Sta a noi cercare di separare il grano dall’oglio.
Non sarà una impresa facile e quello che fa più paura è che fino a che le acque non si saranno chiarite, tante persone avranno perso la vita.


Non sono un analista nè un politologo ma ritengo che una avanzata e una conquista così veloce dei talebani non possa essere avvenuta senza il favore e la collaborazione della popolazione (maschile) che, evidentemente, dopo 20 anni, ha chiaramente espresso il suo pensiero sul nostro concetto di democrazia: a loro non piace; preferiscono, come in tante altre parti del mondo, la leadership tribale.
D’altra parte, purtroppo, il nostro concetto di democrazia è messo in discussione anche più vicino a casa nostra (vedi le democrature in Polonia e Ungheria).
Il modo di governo è difficile da esportare e imporre.
Non sviino le immagini folli della fuga da Kabul per paura dei talebani: Kabul non è tutto l’Afghanistan, come la Londra di Khan non è tutta l’Inghilterra, come la New York di De Blasio non sono tutti gli States.
In questo contesto il discorso da realpolitik di Biden: “Mai pensato di costruire un Paese, solo di sventare attentati terroristici. Non possiamo combattere al posto di chi non vuole combattere”. Discorso diretto non al mondo ma specialmente agli USA e ai “Red states” americani che tanto peso hanno avuto nel contrastare la sua vittoria su Trump.
Purtroppo, in questa storia controversa e dolorosa, in cui solo la Merkel ha parlato “di nostri errori”, sappiamo sicuramente chi ci perde: le donne. Se da noi ancora non riescono a sfondare il soffitto di cristallo, da quelle parti non sono neppure considerate come esseri umani.
Purtroppo son state, sono e saranno, senza colpa, solo vittime.

Ascolto basito le prime anticipazioni sul nuovo decreto legge varato stasera dal Governo con le misure per fronteggiare la recrudescenza della pandemia di Sars-COV2..
Conoscendo la procedura, presumo che, nelle premesse, il decreto legge citerà l’aumento dei contagi e l’esigenza di proteggere la popolazione da essi.
Da giorni i media ci informano che la curva dei contagi cresce molto e che, se non avessimo cambiato i parametri tutte le regioni oggi avrebbero assunto una colorazione gialla o arancione.
Ci informano, altresì, che la massima parte dei contagi si trovano fra i giovani che son poco vaccinati e, senza loro colpa, infettano nonni e persone più fragili.
Fin ora, per limitare gli assembramenti al chiuso, nei mezzi di trasporto i posti erano limitati al 50%.
Beh, cosa sembra che questo nuovo decreto legge disponga?
Nella scuola i professori (che, pare, siano vaccinati all’85%) e altro personale saranno sottoposti all’obbligo vaccinale. Saranno sospesi i riottosi dopo appena 5 giorni.
Gli studenti, ossia coloro che sono più indietro con la vaccinazione, coloro che stanno riempiendo gli ospedali, non saranno soggetti ad alcun obbligo, salvo l’obbligo di mascherina. Stupefacente!
Trasporti. Sui treni a lunga percorrenza (ultraregionali) ci sarà l’obbligo di Green Pass.
Sui treni locali (quelli più affollati) non ci sarà tale obbligo e, per di più, la capienza massima  sarà portata dal 50% all’80%. Più affollamento, più contagi. O no?
Insomma, sempre che le anticipazioni rispecchino la realtà, misure che, a mio parere, vanno in direzione opposta alla prevenzione dei contagi.
Non vi preoccupate di chiudere le porte, i buoi son già scappati.

Cacciari, nei suoi articoli contro il Green Pass e contro lo stato di emergenza nazionale commette un marchiano errore di fondo. Fa discendere dallo #statodiemergenza nazionale (atto amministrativo com’è un Decreto del Presidente del Consiglio volto più ad esigenze di speditezza contabile e amministrativa, vedi le spese in deroga e la creazione della struttura commissariale) le limitazioni alla libertà personale (#greenpass, #lockdown ecc) per le quali la #Costituzione pone riserva di legge.. E infatti tali limitazioni sono prese con decreto legge, soggetto entro 60 gg. all’esame del Parlamento.
Ricordo che, negli ultimi giorni sono stati emanati dal Presidente del Consiglio altri Decreti di Stato di emergenza, a livello locale, per gli incendi in Sardegna e Sicilia, invocati a gran voce dai siciliani e dai sardi: senza questi strumenti amministrativi i soldi di ristoro sarebbero arrivati fra anni.
Stia tranquillo #Cacciari, con lo stato di emergenza nazionale non si limitano diritti. Per quelli ci vuole una legge che non ha nulla a che fare con il Decreto del Presidente del Consiglio. Cacciari torni a fare il bravo filosofo che è (o era?) E non faccia il virologo o il giurista.

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: