18 febbraio
Sono stato accolto dal grande affetto dei miei cugini che vivono qui a New York da oltre trent’anni. Tante volte mi avevano invitato finché ho ceduto. Sono meravigliosi e mi hanno adottato per mostrarmi la città, modificando i loro programmi e impegni per non farmi sentire solo nella Grande Mela. Non riuscirò mai a ringraziarli abbastanza.
Dopo il giro di quartiere di ieri sera concluso nel migliore dei modi davanti ad una splendida anatra alla pechinese in in ottimi ristorante cinese, stamattina giro sulla Broadway fino al Lincoln Centre e al Columbus Circle e oltre, sempre sulla Broadway fino a Time Square.
Giornata nuvolosa ma ho sperimentato il famoso “effetto grattacielo”. In upper west side i palazzi non superano gli 8/10 piani e la temperatura è gradevole. Appena superato Columbus Circle e quindi, terminato il Centrale Park, il numero dei piani dei palazzi ad ambo i lati della Broadway di moltiplica e il vento si incanala fra i grattacieli e comincia a tagliarti la faccia. La giacca a vento viene chiusa, compaiono guanti, sciarpa e cappello. Tutto nel giro di cento metri.
Pian piano la strada si trasforma. Teatri, immenso cartelloni che pubblicizzano film, lo show business! Teatri con nomi famosi tante volte sentiti in TV da essere ormai familiari anche se visti davvero solo oggi.
Un cartellone 6 metri per tre con la faccia di Claire Danes che interpreta Carrie Mathinson annuncia l’ultima serie di Homeland Security. Chissà se è quella che ho appena finito di vedere su Netflix o una ulteriore. Mi ha appassionato e mi piacerebbe vederla ancora.
Anche se è mezza mattina di in giorno feriale la strada è affollata. Pochi turisti, però, tutti locali, sempre di corsa.
Si dice che in Africa ogni giorno il leone si sveglia e comincia a correre perché se non raggiunge la gazzella rimarrà digiuno e ogni giorno una gazzella si sveglia e comincia a correre perché sa che se si farà raggiungere dal leone morirà.
Ritengo che a New York ogni giorno i suoi abitanti si svegliano e cominciano a correre perché…….sono a New York.
Entro in qualche teatro per curiosare e, anche se si vede lontano un miglio che sono in turista impiccione, il portiere mi apre sempre con un sorriso. Caratteristica newyorkese: quando entri o quando esci c’è sempre qualcuno che ti apre la porta e che ti saluta con calore.
Beh, finalmente ho visto di persona i grattacieli, immensi parallelepipedi di vetro che riflettono quel che li circonda diventando quasi invisibili divertendosi a trafiggere con la punta le basse nuvole di oggi.

A fare da contrasto a queste linee pure e a questa eterea seppur immensa massa, ai piedi dei grattacieli i banchetti d’altri tempi continuano a vendere gli americanissimi hot dog accanto ai tombini da cui esce il vapore visto in tanti film.
Tutto nuovo ai miei occhi, ma visto innumerevoli volte nei film o in tivù.
Il giro sulla Quinta strada è piuttosto deludente: mi dicono che questo è il mese dei rifacimenti delle facciate. I ponteggi non si contano ed oscurano le vetrine.
Il festival della pacchianeria lo si vede guardando la Trump tower. Ma forse è il gusto che piace ai neo ricchi americani.
Più serio è il grattacielo del Rockefeller Centrer, alto e slanciato. Al secondo piano c’era un grande dipinto di Diego Rivera, il marito di Friede Khalo, subito contestato e poi rimosso perché ritenuto comunista.

Per finire un bagno di folla a Time Square. Nonostante il freddo e la stagione povera di turisti piena di gente, di luci e colori. I grattacieli sono interamente rivestiti di pannelli luminosi animati da figure fantastiche che pubblicizzano spettacoli teatrali e ogni sogno che possa essere venduto. Il tetto spiovente del botteghino “last minute” di spettacoli serve da pedana rialzata per migliaia di selfie. Le luci dei pannelli splendenti diffonde una soffice luce che avvolge ogni cosa. Ogni cosa è illuminata da ogni lato. Come a Roma i finti gladiatori invitano i turisti ad un selfie insieme, a Time Square, falsi Supereroi marveliani fanno lo stesso invito ai turisti. Lo spettacolo complessivo oscilla fra il fantastico e l’orrido.
