Archivio degli articoli con tag: sea

Volete sapere perché, e in base a quali norme internazionali, è stato possibile impedire alle navi delle ONG di attraccare ai porti italiani e di non far sbarcare i “naufraghi”? Volete sapere perché, invece, sono stati assistiti e sbarcati minori e persone malate? Volete sapere perché gli altri Stati membri dell’Unione europea possono tranquillamente non accogliere i “naufraghi” sbarcati in Italia? Volete sapere perché sarà molto molto difficile cambiare il “Regolamento di Dublino”? Queste ed altre risposte potrete trovarle nel libro.Ma non solo la cronaca. Senza andare indietro nel tempo, senza ricordare come tutto questo cominciò, con il Vertice di Tampere del 1999, senza capire come sono state negoziate le Direttive e i Regolamenti europei in materia di immigrazione ed asilo, senza conoscere come e perché l’Europa volle dare assistenza anche a chi non rientrava nella Convenzione di Ginevra sui rifugiati, senza ricordare quello che successe nella tragica estate del 2015 quando milioni di profughi attraversarono l’Europa, senza conoscere quali norme, probabilmente molto più restrittive, sono ora sul tavolo dei negoziatori a Bruxelles, in attesa di una loro approvazione o modifica dopo la ricostituzione della Commissione europea conseguente alle elezioni del maggio 2019, senza tutto questo non è possibile dare un giudizio sereno e complessivo sul fenomeno migratorio e sull’azione dell’Unione Europea.Sono stato per anni dentro la materia, come sherpa e coinvolto nella attuazione delle Direttive e Regolamenti europei e ho cercato di raccontare tutto questo nel libro.Purtroppo abbiamo la memoria corta e, spesso, non ricordiamo quello che è successo appena tre o quattro anni addietro.Mi rendo conto che questo libro, oltre ad essere di estrema attualità, comincia ad essere, per alcune parti, un libro di storia, una pagina di quello che accadde quasi venti anni fa. Visto che – ormai – anche l’attualità è manipolata in maniera quasi “orwelliana”, non nuoce mettere un punto fermo nella storia recente dell’immigrazione e dell’asilo. Il libro è realizzato in due versioni, identiche nel contenuto, una come Ebook e una cartacea. La versione Ebook è quasi un ipertesto con decine e decine di link che rinviano direttamente ai documenti citati o agli argomenti trattati. Nella versione cartacea, i link sono sostituiti da note a piè pagina.

Sia in versione Ebook (0,99 Euro) sia in versione Cartacea (7, 24 Euro) è disponibile su Amazon all’indirizzo:

https://www.amazon.it/dp/B07V6B84W3

….ma io me la godo fino in fondo nella divina costiera amalfitana

Il magico tramonto del sole nella scia del traghetto

Nei miei viaggi privilegio la possibilità di conoscere usi e costumi che stanno per scomparire. Basta poco. Basta la costruzione di una strada in una regione remota e il progresso irrompe inarrestabile. Basta un ripetitore radiotelefonico e Facebook sconvolge un intero paese.
D’altra parte non possiamo certo pretendere che il progresso tocchi noi e non alcune zone, solo perché ci piace viaggiare “nel tempo”.
E così è in Namibia, Paese antico e moderno al tempo stesso, molto esteso e poco popolato. Senz’altro Africa, ma molto, molto europeo. Terra di contrasti; discendenti dell’impero austro ungarico, olandesi, inglesi, boscimani, herero, himba, ma tutti africani fino al midollo. Ma, soprattutto, tanti, tanti animali in libertà, paesaggi splendidi, deserto e oceano che si baciano.
Contrasti. Deserto freddo e deserto caldo. Mare caldo e mare gelato. Dune altissime e superbe, oceano pieno di foche e pellicani. Una torta di mele scozzese gustata in pieno deserto. Ricordi di D’Annunzio e della sua impresa a Fiume fra le pagine dei servizi offerti da un lodge nel bush.
Ho raccolto in questo libretto le mie impressioni di viaggio, nel settembre 2014, per fissarle nella memoria e sulla carta e per rendere partecipe, chi vorrà leggerlo, delle mie sensazioni, delle mie riflessioni su quel Paese che non è solo animali o le rosse Himba.

Ho ritenuto opportuno arricchire il testo di mie fotografie che ritraggono quello di cui parlo e, per non appesantire la lettura, di tanti collegamenti ipertestuali agli alberghi, ai luoghi e agli argomenti che esulano un po’ dal racconto personale.

Il libro, in formato Ebook, è reperibile qui: http://www.amazon.it/dp/B00R1WJLSW

Ebook sulla Namibia

Ebook sulla Namibia

Come si fa a trasportare una nave? Con una altra nave, ovviamente.

Particolarità: tutte le navi che portano altre navi sono cinesi

Immagini scattate a Walvis Bay, Namibia

Nave che traporta nave

Nave che traporta nave

 

Nave che trasporta nave

Nave che trasporta nave

I pellicani sono uccelli divertenti. Nel volo sono abbastanza goffi, molto meno eleganti dei loro concorrenti (nel cibo) gabbiani .

Esilarante è guardare i loro ammaraggi con le zampe palmate a far da idrofreno oppure come spalancano il becco con la membrana posta al di sotto che si allarga per il vento che entra. Questi delle foto sono a Walvis Bay, in Namibia.

Pellicano in acqua

Pellicano in acqua

Pellicano visto da vicino

Pellicano visto da vicino

pellicano vs./ gabbiano

pellicano vs./ gabbiano

E’ una spiaggia qualsiasi, una passerella di plastica qualsiasi in una giornata estiva qualsiasi.

Ma, con la fantasia, è la strada che porta all’infinito…..

La strada per l'infinito

La strada per l’infinito

Voglia di vacanze, sole, mare, spiaggia (per tutti, forse, ma non per me)

spiaggia

spiaggia

Eh, sì. Oggi ci vorrebbe un verricello per tirarmi su….

winch

winch

http://www.sergioferraiolo.it

image

Maurits Cornelis Escher viaggiò regolarmente in Italia e a Ravello incontrò per la prima volta Jetta Umiker, la giovane svizzera che sposò a Viareggio nel 1924. Si stabilì a Roma nel 1923 e vi restò fino al 1935, in quelli che egli stesso definirà «gli anni migliori della mia vita»;è ricordato per i suoi disegni grafici con scale ed ambienti che sfidavano le leggi della logica e della gravità.

In ricordo dei suoi viaggi in Italia disegnò, nelle sue Metamorfosi  , anche un pezzo di Atrani, piccolo paese vicino ad Amalfi. Ecco il pezzo:

Atrani by Escher

Atrani by Escher

E questa, invece, è l’immagine reale:

Atrani vera

Atrani vera

 

 

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: