La lunghe ore di viaggio (nove) sul bus diretto a Barcellona mi fanno riflettere sui possibili errori commessi quest’ anno e che mi hanno fatto interrompere il Cammino dopo solo 120km, mentre lo anno scorso con notevole facilità ne ho percorsi oltre 200 da Irun a Santanter.
Vediamo.
Abbigliamento. Praticamente identico a quello dello scorso anno. Stesso zaino. Stesso modello di scarpe, stesso numero di pantaloni, di magliette, mutande, un paio di calzini in più. Un plile in più (settembre invece di agosto) ma il sacco a pelo leggero in meno, sostituito dal sacco lenzuolo. Stessa busta per la toilette. Forse qualcosa in più fra i medicinali, una mantella nuova, più seria di quella comprata di corsa lo scorso anno a Lourdes.
Peso. Sì lo zaino, un litro di acqua e bastoncini veleggia sui 10kg, giusto uno in più dello scorso anno.
Allenamento: perfettamente comparabile con quello dello scorso anno.
E allora perché? Perché è andata storta? Sì, vabbè, io sono innamorato dei Paesi Baschi, dei loro boschi e dei sentieri di montagna.In Cantabria e Asturie tanto, troppo asfalto, meno panorami e meno paesi allegri.
Ma questo non basta a spiegare le gambe che mi facevano male e i piedi indolenziti e di piombo la sera. Ho dovuto prendere un’aspirina a sera.
Neppure i 390 giorni in più di età:gli esami clinici fatti prima di partire mi hanno confermato la buona forma anche a 64 anni passati.
Non lo so, forse la gran differenza fra la parte fini a Santanter e quella dopo? La mancanza di entusiasmo? Le catastrofiche previsioni meteo viste in Asturie? Non cerco giustificazioni, cerco risposte.
Potevo prendere un bus fino alla fine della costa asturiana e fino a che il Cammino non avesse lasciato la costa sulla quale il Cammino non c’è.
Forse odio il concetto di tappa: devi partire da qui ed arrivare lì. Taluni peregrini, che lo avevano percorso, mi hanno detto che sul francese non esiste il concetto di tappa. Gli ostelli, o le case private che offrono ospitalità, sono uniformemente distribuiti sul percorso così da permettere una sosta notturna ogni pochi chilometri al peregrino che, da quelle parti avesse esaurito le energie.
Non lo so.
Staremo a vedere per lo anno prossimo, magari mi studio il francese.
Ultreya
Pare di no, è una deformazione di un nome pregresso. Wikipedia dice:”Santander fu fondata dai Romani come Portus Victoriae. Successivamente cambiò nome in Portus Emeterii, cambiamento legato ad una leggenda secondo la quale a Santander giunse una barca che portava le teste di due legionari romani, Emeterio e Celedonio, decapitati a causa della loro fede cristiana, le loro reliquie sono state trovate nel secolo scorso nel sottosuolo della cripta della chiesa di San Martin. I due martiri, fatti santi, divennero i patroni della città e dal nome Portus Emeterii si passò a Sant’Emeterio, poi a Sant’Emeter, Santemeter e, infine, all’attuale toponimo Santander.” Le altre notizie sulla città cliccando qui https://it.m.wikipedia.org/wiki/Santander insomma oggi giornata di riposo. Vi ho detto della albergatrice un po’ pazzarella. La mia camera, la stessa dello scorso anno, completamente ridipinta con il bow window sul mercato, ha un lavandino e la doccia. I gabinetti sono in comune. La mattina, come ogni pergrino (o, ormai, ex peregrino) che si rispetti mi alzo presto e mi tuffo nella doccia in camera. Acqua fredda, aspetto, acqua fredda, aspetto ancora, acqua fredda. Prendo lo asciugamano e vado nei bagni comuni. Acqua calda. All’uscita incontro la albergatrice. Piuttosto offeso (pago i 70 euro/giorno anche per la acqua calda) le faccio notare la mancanza. Lei per tutta risposta, garrula e felice, ridendo mi dice “non ti preoccupare, se l’acqua calda non arriva nella tua doccia, puoi tranquillamente andare nei bagni comuni!, Non c’è alcun problema”. E se ne va, lasciandomi basito. Oltre la colazione, nel bar a fianco, la prima cosa che un peregrino deve fare quando arriva in un paese non piccolo è la sosta alla lavanderia a gettoni. Fra limpiadora e secadora,in 40 minuti il mucchio di vestiti umidi e puzzolenti si trasforma in profumato bucato. E poi in giro per Santanter. C’è l’hodavani alla finestra e voglio visitare il mercato de la ESPERANZA. Grosso fabbricato a due piani. Sotto il pesce, sopra la carne. Soprattutto per il pesce ogni ben di Dio. Dai mariscos, vongole, ostriche, molluschi vari a tonni interi, spigole, ombrine, scorfani. Avrei comprato tutto. Una giovane e carina banchisa, moto spagnola: occhi e capelli nerissimi, sguardo fiero, si accorge del mio entusiasmo e mi chiede se voglio e che voglio comprare. Con rammarico le dico che sono in albergo e che non posso cucinare. Comprende e mi regala due ostriche da mangiare lì sul posto, bagnate di limone. Giro un po’ il centro commerciale, compro il giubbino rosso che avevo visto all’andata e con il sole pieno vado ai giardini di fronte al mare. Vedo che stanno preparando l’allesty della “festa del mare”che inizia stasera: due velieri sono attraccati, uno è la riproduzione di uno di quei galeoni spagnoli che tanto oro portarono dalle Americhe. Ancora qualche foto all’opera in bronzo di José Cobo che riproduce quattro “raqueros” , sorta di scugnizzi napoletani. A pranzo non possono mancare i soliti pinxos, stavolta con maiale, una buona insalata mista e…la gagna di cerveza. Un buon locale “la cathedra” in calle del medio. E, stasera, ultima sera a Santander, via a tutta Fiesta del mare. Divertiamoci ché domani ci attendono nove ore di bus per Barcellona!
Il mio balconcino bow window con vista sul mercatoMercatoMolluschi al mercatoGaleone spagnolo
Beh, sì, lo avevo lasciato intendere che c’era in vista una decisione da prendere. Avevo scelto oggi come giorno di riposo in un posto ameno, con bella spiaggia (con doccia), non affollatissimi:più rinomata la vicina Llanes di cui Póo è una frazione. Il riposo, il buon pesce, l’ottima cerveza, fanno riflettere e maturare le decisioni. Il peregrino fa una conversione. No, San Paolo e Damasco non c’entrano proprio, non fraintendete. È una conversione a U sul Cammino.
Il tempo di sta guastando, il Cammino non è spettacolare come nei Paesi baschi, i paesi son carini ma turismo marino familiare che non entusiasma. Mi dicono che sulle montagne troverò pioggia e freddo Insomma, domani me ne torno indietro e in due ore di mezzo meccanico rifarò, al contrario, tutta la distanza che, ora, mi separa da Santander. In effetti ho lasciato gli occhi si uno splendido giubbetto in saldi in una boutique sul paseo principale. Ma, ovviamente, mica posso finire qui la vacanza….sto tormentando il telefonino da ieri per orari, coincidenze e prenotazioni. Da Santander me ne vado a Barcellona sperando che il gran caldo di quella città sia in po’ calato. Ci manco dal 1987, ci saranno cose nuove da vedere. Ora capisco bene perché, con lo stupore di Salvini che ne attribuiva il possesso ad una ingiustificata ricchezza, tutti i migranti hanno un telefonino di ultima generazione. Col mio mi son programmato le tappe del Cammino, valutato le distanze, prenotato alberghi, voli e bus. Se lo perdessi ora avrei sei problemi a recuperare le prenotazione mi che in esso sono contenute. Ma volete sapere qual è stata la cosa più difficile? Non certo Santander-Barcellona o trovare una pensione economica in quella città. È stato come arrivare a Santander, non perché manchino i mezzi pubblici (c’è il treno o il bus), ma per la incertezza delle risposte degli umani. Vi spiego. In questo momento sono in un albergo a Póo che è una frazione della più importante e alla moda località di Llanes da cui la separano un chilometro e mezzo e circa il 40% di prezzi in meno. Orbene, come prima opzione ho visto il treno, la cui stazione è a due minuti dal mio albergo. Vedo dall’orario esposto che Póo è una stazioncina non presidiata (la ferrovia è a scartamento ridotto e binario unico) e la fermata è “a richiesta” . Un cartello esplicativo suggerisce di farsi vedere bene sulla piattaforma dal macchinista affinché fermi il convoglio, nonché fornisce un numero di telefono da chiamare per avere informazioni se il treno dovesse ritardare di più di dieci minuti. La cosa mi lascia un po’ perplessi e comincio a chiedere in giro. Un tizio del bar vicino alla stazione mi dice che il treno non ferma più e che devo andare a Llanes. La albergatrice mi dice una cosa ancora più strana. Il treno non sempre passa. È preferibile che io vada alla stazione di Llanes ove, all’ora prevista, mi diranno se il treno c’è e lì si ferma o c’è un bus sostitutivo. Seconda opzione il bus. C’è chi mi dice che il bus ALSA si ferma a richiesta anche a Póo, c’è chi mi dice di no e che parte da Llanes. Scopro che molte di queste incertezze dipendono dal fatto che ieri, domenica 8 settembre qui è ufficialmente finita l’estate con relativi cambi di orario e servizi. Stamattina, 9 settembre, la giornata si presentava uggiosa e, non avendo di meglio da fare, vado a visitare Llanes. Così scopro l’arcano dei treni e bus a Póo. Llanes è carina, quasi una bomboniera, con un porto interno (fluviale o da fiordo non so) pieno di barche da turismo, piena di pasticcerie e ancora addormentata perché ieri sera grande festa per la Vergine di Guya protettrice del paese. Atmosfera tipica di località marina di vacanza in giornata di tempo ottimale. Una sosta al bar per un biscocho (Pan di spagna) da tocciare nel cappuccino guardando la vita che scorre e vado alla stazioncina ferroviaria. L’addetto.mi conferma che il treno per Santander di ferma a richiesta a Póo e sempre a Llanes e quella del possibile bus sostitutivo è una bufala. Ma mi dice anche che, essendo il marciapiede ferroviario (chiamarlo stazione è troppo) di Póo in curva, talvolta il macchinista non vede il viaggiatore in attesa. Ah! Vado anche alla estacion de autobus (50 metri più avanti) : tutto serrado, tutto chiuso anche se l’orario di apertura era trascorso da oltre due ore. Il cartello confermava l’apertura dalle 8.00 alle 18.00 da lunedì a venerdì, tranne i festivi. Che oggi sia un lunedì festivo di “trascinamento” della festa de La Virgin de Guya? Comunque cartelli e macchinette automatiche confermavano la presenza della corsa Llanes-Santander praticamente alla stessa ora di quella ferroviaria. Vista la assenza di umani, nulla ho potuto chiedere sulla eventuale fermata a Póo. Insomma domani DEVO andare a Llanes a piedi o con taxi se piove. Poi sceglierò quale mezzo, alternativo alle gambe, mi porterà a Santander. Per intanto, visto che è spuntato un pallido sole, sto scrivendo queste note dal ristorante sulla spiaggia: un ottimo piatto di fagioli e vongole, mentre i passerotti fanno man bassa del mio pane.
La “stazione ferroviaria” di PóoLa stazione ferroviaria di PóoI passeri che fan man bassa del mio pane
Sono neppure le 7.00, è ancora buio e dopo la colazione all’albegue, esco nella Santillana ancora buia e addormentata. Frontalino acceso e lampeggiante rosso appeso allo zaino: è prevista pioggia in zona e voglio allontanarmi presto dal pericolo. Ripenso all’albergo che mi ha ospitato. Le piccole stanzette erano realmente celle di suore di clausura che abitavano questo Convento edificato nel XVII secolo. Ora la struttura è gestita da una organizzazione religiosa che ha il fine di procurare lavoro a giovani disoccupati. Infatti, oltre all’albergo vero e proprio, ci sono giovani occupati nel baretto e nel piccolo negozio di commercio equo e solidale e di prodotti tipici di zona. Prima di cena è previsto un momento di incontro e di preghiera tenuto da una suora e da una laica. Ci vado, il bello di queste cose è l’incontro con persone di nazionalità, idee, esperienze diverse. Infatti eravamo un italiano (io), un americano giovane di New York, una coppia danese, una ungherese al suo settimo Cammino e una canadese con occhi a mandorla, non so se immigrata o hinuit. La prima parte, molto interessante ha fatto parlare ognuno di noi delle proprie origini e delle motivazioni che ci hanno spinto sul Cammino. La suora insisteva sulla spiritualità, io sul turismo e sul lavoro su di me circa l’adattamento e la fatica. Ero anche in condizione privilegiata perché le conversazioni si tenevano in inglese, poi la suora traduceva in spagnolo per l’amica: quello che mi perdevo con lo inglese lo recuperavo con lo spagnolo. Sorvolo sulla seconda parte di preghierine e canzoncine. Comunque la principale ragione che ha spinto ognuno sul Cammino è risultata la voglia di stare solo con sè stesso.
La cena tutti insieme
Beh, la giornata inizia di buon cammino e finisce dopo venti kilometri con le gambe di legno. A questo proposito devo riproporvi una riflessione immaginifica: la linea che congiunge due punti sul Cammino di Santiago non è la retta, bensì l’arabesco. Ripeto lo esperimento già compiuto lo scorso anno. Riporto su Google Maps (cammino a piedi) tutte le località toccate dal Cammino durante una tappa. Il numero di kilometri riportato da Google Maps è sempre inferiore di un buon 20% a quello riportato dalla guida. Certo, Google Maps preferisce sempre il percorso più breve, in genere sulla Carretera asfalta, il Cammino è più bucolico e predilige le interpoderali. Bisogna quindi stare attenti e confrontare: se la differenza, come nella prima parte di oggi è fra Carretera di scarso traffico, ma molto più breve del Cammino che pure segue una stradetta asfaltata fra gli ormai arcinoti pascoli, è meglio abbreviare. Però, magari, si perde un percorso alto sulla scogliera, immensamente più bello anche se più lungo. Bisogna sempre scegliere, come anche l’albergo. Ieri mi è andata di lusso, in una cella con letto a castello occupata solo da me. Sapevo però che Comillas, dove sono oggi, è una rinomata località di villeggiatura e stasera inizia il weekend. Tutto soldout. Ho provato con Booking e l’unico posto non da nababbo era l’hospedaje loma bonita a 2,5 kilometri dal centro di Comillas. Dalla mappa sembrava quasi sulla spiaggia ed invero la distanza orizzontale dalla spiaggia è minima. Ma non quella verticale. L’albergo, pulitissimo e carino è in una frazione di Comillas, Trasvia, sul cocuzzolo di una collina, un minuscolo paesino medioevale, bellino, ma isolato. Meno male che domani, la ripida salita dovrò farla in discesa e he il timbro (sello) sulla Credenziale me lo son procurato prima, passando davanti la attedrale. L’albergatrice ha voluto 45 euro per la stanza con bagno e due letti e, con un sorriso mi ha detto “se portava sua moglie sempre 45 euro pagava,” Le ho risposto che, quindi, le donne non hanno alcun valore….non penso abbia gradito. Il ristorante si chiama “El mirador” nome ben giustificato dalla stupenda vista della collina rapidamente degradante sulla spiaggia. Non ho voglia di camminare ancora. Mi son messo nell’amaca in giardino a godere il sole calante. Bello godersi il sole senza morire di caldo.
Il peregrino parte presto, ma la Spagna è particolare: ha la stessa ora italiana ma è spostata molto più ad occidente. Fa notte più tardi, ma alle 7 di mattina è ancora buio.
Comunque, ben consigliato dalla guida e fa altri peregrini, da Santander fino a Mogro (12 km) me li faccio in Metro. Evito la periferia industriale di Santander e attraverso sul ponte solo ferroviario un fiume che, altrimenti mi avrebbe costretto ad una lunghissima deviazione.
Sceso dal treno, la strada si snoda attraverso i dolci colli cantabrici con paesaggi bucolici di mucche al pascolo e il profumo del mare che si vede in lontananza.
Dura poco, però. Iniziano kilometri e kilometri di brutta sterrata che procede dritta fra canneti da una parte e due immense condotte di acqua dall’altra. Poi su una normale carrozzabile. No buono. Ci si mette anche un quarto d’ora di pioggia fine fine ma fastidiosa.
Raggiungi abbastanza presto Santillana. L’albegue municipale è proprio all’ ingresso del paese. Carino. Camere (sono le celle del vecchio convento) a due posti con letto a castello. Pulito e molto economico: posto letto, cena e prima colazione di domani 26 euro. Doccia. Non ho voglia di tornare nel paese finto di Santillana. Ha anche ripreso a piovere. Boh, per ora riposo, i 23 km si fanno sentire.
Nei soggiorni spagnoli odo parole strane ma familiari, radici latine, ovvio, spesso conservate nel nostro dialetto.
Esempi? Ospedaje non ha nulla a che fare con la sanità: è invece una struttura che ospita, un albergo; noi abbiamo oste, ostello etc….
Ancora, il cerotto in rotolo di chiama sparatrappo: ricorda qualcosa?
Ieri stavo facendo una foto. Un bambino mi passa davanti, la mamma “non stroppiare la foto”, non rovinarla..
Insomma, radici comuni….
4 settembre 2019. L’ansia fortunatamente è durata solo venti secondi. Il terzo bagaglio scodellato dal nastro trasportatore era il mio zaino ancora con la sua protezione casalinga con il domopack. Sì stavolta mi sono voluto fidare e ho messo tutto nello zaino imbarcato (c’erano i bastoncini!). Per la prima volta ho volato in libertà senza alcun bagaglio a mano. Metro A fino a Subagusta, poi il 520 e a gratis (ho l’abbonamento ATAC) sono a Ciampino. Un altro salto e Santander mi accoglie nel caldo e assolato primo pomeriggio. Albergo in centro, carino e pulito, e via in giro. Prima cosa farsi mettere il timbro sulla credenziale del pellegrino. Buona occasione per rivisitare la bellissima Cattedrale di nostra Signora dell’assunzione. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Santander Edificio in stile gotico del XII secolo con una basilica alta ed una bassa. Due chiese in una. I lavori durarono circa 200 anni. Molto bello il chiostro gotico. Acquisito il timbro (sello) me ne vado in giro sul Paseo Calvo Sotelo, arteria chic di fronte al mare. Obbligatorio un passaggio accanto al Centro Botin di Renzo Piano, spazio espositivo che sembra un’astronave, e alle numerose sculture in bronzo a grandezza naturale che ritraggono persone, in particolare l’equivalente spagnolo degli scugnizzi partenopei. L’aria è calda e piacevole; il paseo, i giardini e i bar sono pieni zeppi di persone che se la godono. Eppure oggi è un giorno feriale. Quello che mi sorprende è l’allegria, le risa, l’assenza di becero chiasso. Abituato allo sfracelli di Roma non posso fare a meno di notare come tutto sua curato e pulito. Ecco, la cosa pubblica è sentita come cosa propria. Molto verde, bei palazzi. Mi piacerebbe vivere qui. Mi concedo un piatto di polpo alla galiziana (un po’ piccante con patate) e un bicchiere di Estrella Galizia, una ottima birra di queste parti. Come primo giorno può bastare. A domani
Ci ho provato e ho percorso la parte che mi ero prefisso. Tutti parlano del Cammino di Santiago, in tutte le varie versioni, quello francese, quello portoghese, etc. Io ho scelto quello del Nord, che parte dal confine franco/spagnolo di Hendaye/Irun e va verso Santiago passando per San Sebastian, Bilbao, Santander, Santillana.
Ovviamente questo libretto non è una guida, non dà i consigli dell’esperto che non sono. Sono solo riflessioni, emozioni, ricordi, presi e pensati lungo il Cammino. Sono stati scritti in genere nei momenti di sosta, nei dormitori comuni, nelle attese che l’l’ostello aprisse, sul telefonino nelle notti insonni. Sono quello che io ho tratto dal Cammino. Il Cammino non ti cambia, forse ti aiuta a conoscerti.
Una bellissima esperienza. Quest’anno sono arrivato solo fino a Santillana. L’anno prossimo chissà…
Mi piace fotografare e riprendere la realtà che mi circonda. Ho arricchito il libretto di alcune foto che riprendono in immagini quello che ho scritto a parole.
Ho pensato di far cosa utile ai lettori, ponendo un collegamento ipertestuale a tutti i luoghi e agli argomenti salienti che ho descritto. Il Libretto è così diventato un ipertesto in cui con un clic sul link si apre la pagina del sito del luogo citato, del sito che parla e approfondisce il luogo o la cosa citati.
Ecco, voglio trasmettere al lettore che non ha ancora compiuto il Cammino un flash di ciò che troverà se deciderà di compierlo. E trasmettere al lettore che già ha compiuto il Cammino i miei ricordi ed emozioni affinché li confronti con i suoi.
Alla fine ho inserito anche alcuni consigli pratici, nulla di particolare ma, se me li avessero detti prima… sarebbe stato meglio.