Archivio degli articoli con tag: COVID

Mi ricordo montagne verdi e le corse di una bambina

Con gli amici miei più sinceri, dei caini dal cuore vero.

Poi un giorno Mi ricordo che in TV dissero che in un lontano Paese un nuovo virus stava facendo strage.

Mi ricordo che ero a New York, sorseggiando un whisky a casa di mia cugina parlando delle primarie americane quando “Breaking News”, il Presidente Trump irruppe nello schermo per dire che il “virus cinese” sarebbe arrivato anche negli USA e che stava pensando di chiudere presto i voli con i Paesi più colpiti, fra i quali l’Italia.

Mi ricordo che riuscii a rientrare tre giorni prima che chiudessero i voli con la paura di infettarmi a bordo dell’aereo.

Mi ricordo che trovai un mondo completamente diverso da quello che avevo lasciato; non faccio a tempo a disfare i bagagli che parole nuove come lockdown, mascherina, tampone, goccioline, aerosol cominciano a circolare velocemente come il virus e diventano familiari.

Mi ricordo che la mia prima mascherina mi fu data da una amica che cucì a macchina strisce di un vecchio lenzuolo a tre strati in modo da poterci infilare dentro la carta assorbente ed elastici da ufficio per appoggiarla sulle orecchie.

Mi ricordo che gli svaghi abituali divennero un tabù, palestre, cinema, teatri, finanche il caffè al bar fu proibito.

Mi ricordo che c‘erano file di auto i cui occupanti aspettavano fino ad otto ore per un tampone.

Mi ricordo che il ricordo dei miei tanti viaggi era, ormai solo un ricordo.

Mi ricordo le furtive uscite nell’immediato circondario per approvvigionarsi di frutta e verdura; i guanti in nitrile che, come le mascherine, non si trovavano, le mani screpolate dall’Amuchina, anch’essa introvabile.

Mi ricordo che trovai su Google la “ricetta” dell’Amuchina e la preparai in casa come un “piccolo chimico”.

Mi ricordo le disinfezioni totali appena tornato a casa.

Mi ricordo che il modulo dell’autocertificazione che cambiava ogni due settimane.

Mi ricordo che si faceva incetta di farina e di lievito (introvabile): tutti cuochi, oltre che tutti virologi

Mi ricordo che il pomeriggio si usciva sui balconi a cantare ed applaudire chi, come medici ed infermieri combatteva negli ospedali a mani nude, si infettava e moriva.

Mi ricordo che alle 17:00 il buon Borrelli alla TV, ogni giorno snocciolava numeri e cifre che salivano e scendevano aumentando la confusione: ancora non eravamo esperti dei saliscendi dovuti ai giorni della settimana.

Mi ricordo che chiunque avesse una qualche competenza su virus e affini passava le giornate ad essere intervistato in TV.

Mi ricordo che si formavano i partiti pro o contro Galli, Crisanti, Burioni, Capua, Viola, Bassetti, Pregliasco.

Mi ricordo che – per parlare con qualcuno – tutti imparammo ad usare nuovi mezzi di comunicazione: Zoom, Meet divennero familiari con le tante teste nello stesso schermo.

Mi ricordo che, a maggio, fu una emozione riprendere lo scooter e andare in centro, bardati di tutto punto, con guanti e mascherina ma felici di quella “piccola libertà” che ci era stata concessa.

Mi ricordo che in estate avemmo l’illusione che la “Grande Paura” fosse passata: “non ce n’è di coviddi”, una estate quasi normale.

Mi ricordo che già a ferragosto, i “reduci dalle discoteche” furono indicati come i nuovi untori e dal ritrovato paradiso si tornò nell’inferno e, stavolta, non solo in Lombardia e Bergamo. La gente moriva anche qui a Roma e nel Sud.

Mi ricordo che “Tizio ha il Covid” non era una condanna a morte, ma ci andava vicino.

Mi ricordo che tornò nelle edicole e nelle librerie aperte “Spillover” di David Quammen.

Mi ricordo che le feste più sentite, Natale, Capodanno, le passammo da soli in casa, al massimo uniti da Zoom.

Mi ricordo che il nuovo anno portò nelle case la speranza del vaccino.

Mi ricordo che ogni Regione fece di testa sua aumentando la confusione: in alcune si veniva chiamati con appuntamento non modificabile anche in città diversa da quella di residenza, in altre si sceglieva data, vaccino, e luogo a la carte.

Mi ricordo che ci fu la corsa a Pfizer e la ripulsa di Astra Zeneca, vittima di una battaglia commerciale e di “effetti collaterali” mai dimostrati.

Mi ricordo che la confusione sui vaccini aumentò molto per le catalogazioni assurde usate dai medici per gli “effetti avversi” dei vaccini: nel numero totale erano compresi anche il mal di testa, la dolenzia al braccio, qualche linea di febbre.

Mi ricordo che sorse il partito dei no-vax che in nome di una presunta libertà di cura contribuirono a diffondere il virus e, soprattutto, ad intasare gli ospedali sottraendo posti a chi aveva bisogno di cure urgenti oncologiche, per incidenti o altre malattie gravi. Movimento presente in tutto il mondo.

Mi ricordo che, ad Aprile 2020, quando si moriva tanto, avevamo 5.000 casi al giorno e 700 morti, a novembre 2020 ne avevamo 34.000 al giorno e lo stesso numero di morti. Nell’aprile scorso, a fronte di 70.000 casi giornalieri, “solo” 170 morti giornalieri. La differenza l’ha fatta il vaccino.

Mi ricordo che gli stessi no-vax, quelli che proprio non potevano sostenere la nocività del vaccino, in nome di una presunta discriminazione, diedero vita al movimento dei no-greenpass, con rivolte, manifestazioni a cui si unirono intellettuali o pseudo tali, personaggi in cerca di notorietà, persone che pensavano di avere solo loro la verità, che, dal loro ricco salotto, disquisivano, in punta di diritto se le misure restrittive violavano la costituzione o no.

Mi ricordo che le dispute da pollaio facevano audience e in TV c’erano solo i duelli fra pro e conto il vaccino, pro o contro il green pass.

Mi ricordo che a dicembre ci fu una nuova mutazione del virus, proveniente dal Sudafrica, chiamata Omicron. Pensavamo fosse una nuova batosta, fu un regalo di Natale; molto più contagiosa, ma non riusciva ad arrivare ai polmoni, si fermava ai bronchi, niente più polmoniti interstiziali.

Mi ricordo che da Gennaio in poi, la variante Omicron reinfettava i guariti ed anche chi aveva fatto tre dosi di vaccino ma, per le persone senza gravi patologie, si risolveva come o poco più di un banale raffreddore.

Mi ricordo che, fortunatamente, arrivò il tempo di eleggere il Presidente della Repubblica.

Mi ricordo che l’elezione fu alquanto travagliata e, nei talk show, i presunti virologi e i presunti costituzionalisti si trasformarono in cultori della politica e dei rapporti fra partiti. Il Covid passò in secondo piano.

Mi ricordo che, a febbraio, la Russia invase l’Ucraina. Tutti i virologi, poi trasformatisi in costituzionalisti, si trasformarono in massa in geopolitici. Del Covid i TV non parlò più nessuno.

Mi ricordo che ….. ho ricominciato a sognare Montagne verdi.

Mi ricordo la prima nuova vera escursione con i vecchi amici caini dal cuore vero.

Ho già parlato, in un precedente post “Sono ora i ristoratori la classe dominante?” dei privilegi, dell’egoismo, della strafottenza che i ristoratori, dopo i comprensibili disagi e perdite dovute alla pandemia Covid, stanno ora assumendo.

Ma non mi era ancora capitato sentirli irridere alle leggi dello Stato, sicuri della loro impunità.

Vi racconto una storia che mai avrei voluto vivere.

Ieri, 18 novembre 2021, telefono ad un ristorante dove avevo mangiato molto bene, “La Grotta Azzurra” di Trevignano romano.

La conversazione ha del surreale, ve la trascrivo nella sua interezza:

– io: Buongiorno, vorrei prenotare un tavolo per due per sabato.

– voce del ristorante: Non la sento bene

– io: mi scusi sono in un luogo chiuso e ho la mascherina

– voce del ristorante: prima dei dettagli la avviso che qui non chiediamo il green pass e non portiamo la mascherina!!

– io: siete novax?

– voce del ristorante: no, siamo costituzionalisti [sic!]

– io: va bene, non se ne fa nulla. Non vado ad un ristorante dove non rispettano le leggi.

Fine della telefonata.

Devo confessare che ho dapprima pensato ad uno scherzo, poi, a casa, ho cercato il ristorante su Trip Advisor e qui cominciano le sorprese leggendo le ultime recensioni.

Potete leggerle anche voi al link https://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g1158597-d1823812-Reviews-La_Grotta_Azzurra-Trevignano_Romano_Province_of_Rome_Lazio.html

(ma le riporto per immagini alla fine del post)

Ben due recensioni, una ad ottobre ed una a novembre stigmatizzano l’assoluta non applicazione delle norme anticovid (assenza di mascherine dei camerieri, mancata richiesta del Green Pass) e una di esse racconta di essere andata dai Carabinieri per denunciare il fatto (inutilmente, visto che il ristorante è ancora aperto).

Non ho modo di controllare la veridicità di tal recensioni, ma quello che più stupisce e fa incazzare sono le risposte – quindi presumo veritiere – che il gestore (o il proprietario, non so) del ristorante dà alle due recensioni che, comunque, riporto in immagine più sotto.

Risposte irridenti e tipiche della follia novax, tipo “Siete così spaventati da recensire un posto in base a norme amministrative e non al suo valore intrinseco. Mi definisce anche maleducata perché ho risposto con una battuta ironica allora mi chiedo: ma perché andate al ristorante se avete così paura? Nessuno vi costringe, se non siete d’accordo salutate e via. Davvero credete che la nostra mascherina sia fondamentale? Siete davvero sicuri che nessuno abbia mai, anche incidentalmente, starnutito nel vostro piatto prima di portarvelo? Anche se poi vi arriva al tavolo con la mascherina? Davvero pensate che la nostra mascherina sia fondamentale?”

Oppure: Se pensate tutto questo ne avete tutto il diritto ma avete il DOVERE di lasciare in pace e rispettare chi non la pensa come voi, se non lo fate allora siete voi i maleducati, non io…e data la sua età (perché ho capito benissimo chi è lei) ripeto con sincerità: che tristezza”.

Ed ancoraNoi siamo liberi e lo rimarremo sempre. I servi di questo regime possono crogiolarsi nella loro superiorità, noi resistiamo circondati dall’amore di chi ci sceglie proprio perché liberi e felici.”

Il fatto è che il loro essere liberi e felici contravviene a precise norme dello Stato (sanzionate nella loro inosservanza, ma – visto che sono ancora aperti – non troppo sanzionate) che impongono la mascherina ai camerieri e la richiesta e controllo del Green Pass ai clienti che mangiano al chiuso.

Ignorare queste norme, se può far felice il loro ego strampalato, porta alla diffusione dei contagi, visto che il momento più propizio per la diffusione del virus è quando diverse persone ravvicinate intorno ad un tavolo si trovano, senza mascherina, a scambiarsi cibo, alito e chiacchiere.

Contravvenire a queste norme è un attentato alla salute pubblica. “Avete il dovere di lasciare in pace e di rispettare chi non la pensa come voi!” risponde il ristoratore, ma non quando la condotta del ristoratore mette a repentaglio la mia salute e la salute della collettività contravvenendo per di più a precise norme dello Stato.

Il loro essere liberi e felici e l’invocare la Costituzione dimostra solo ignoranza e malafede visto che l’articolo 16 della Costituzione sancisce che il diritto alla circolazione può essere limitato per “motivi di sanità o di sicurezza” e che l’art. 32 sancisce che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività” e che per legge ”può essere sottoposto a determinato trattamento sanitario”.

Non è il caso di riprendere qui quanti costituzionalisti hanno ribadito che l limitazioni alla libertà come le mascherine e il Green Pass – per la loro difesa della sanità e salute pubblica siano in linea con la Costituzione.

Mi domando perché tali ristoranti siano ancora aperti e perché l’Autorità, pur specificamente interpellata, non sia intervenuta.

Non auguro a questi ristoratori di ammalarsi di Covid, non lo si augura a nessuno, ma che il loro cervellino si apra alla realtà. Realtà nella quale solo se tutti, ma proprio tutti seguiamo i dettami della Scienza, ripresi dallo Stato, riusciremo a salvarci.

Ovviamente non so se queste recensioni siano del tutto veritiere, ma le risposte date dal proprietario mi inducono a credere che lo siano. No, amici miei, non è andato tutto bene, come sui manifesti con l’arcobaleno del marzo dell’anno scorso. Per niente è andato bene. Qui a tanta gente ha dato di volta il cervello. E pensare che se invece che all’82%, fossimo arrivati al 95% della popolazione vaccinata, il problema del Covid potrebbe essere molto, ma molto minore.

<!-- Global site tag (gtag.js) - Google Analytics -->
https://www.googletagmanager.com/gtag/js?id=G-0WC4JHRE5Y
<script>
  window.dataLayer = window.dataLayer || [];
  function gtag(){dataLayer.push(arguments);}
  gtag('js', new Date());

  gtag('config', 'G-0WC4JHRE5Y');
</script>

Penso che anche chi non abita a Roma conosca l’ATAC, l’Azienda dei trasporti del Comune di Roma. Famosi sono i bus che si incendiano, i bus sovraccarichi, i bus che passano in coppia allo stesso momento e poi per un’ora te li scordi. Famoso è l’immenso buco finanziario di una azienda in cui troppi utenti viaggiano a sbafo.

Ma stavolta voglio raccontarvi una faccenda diversa, dall’esito positivo, ma – forse – inutile.

Visto che durante il primo lockdown, quello da marzo ad aprile, per due mesi praticamente nessun romano aveva usufruito dei mezzi pubblici, la Sindaca ha avuto la lodevole iniziativa di concedere una estensione di due mesi a tutti gli abbonamenti annuali Metrebus. Sembra facile, no?

Ma qui comincia l’avventura, non tragica come il clic day per il bonus biciclette e monopattini, ma meritevole comunque di essere raccontata.

Per ottenere l’estensione, seguendo le prescrizioni riportate sul sito ATAC, bisognava:

  1. Autenticarsi sul sito,
  2. Indicare il numero della tessera Metrebus (cosa non immediata, visto che esistono più tipi di tessera con diverse collocazioni del numero),
  3. Scansionare un documento di identità,
  4. effettuare l’upload della scansione del suddetto documento di identità,
  5. indicare un proprio recapito.

Dopo qualche mese mi è arrivata una Email che mi indicava le modalità per ottenere l’estensione di due mesi dell’abbonamento:

  1. recarsi presso un qualsiasi parcometro,
  2. premi il tasto “i” che attiva la visualizzazione del menu sul display
  3. sul menu verranno visualizzate 5 voci: seleziona il numero 4 della tastiera relativo alla funzione “ricarica card atac”
  4. il display ti indicherà di poggiare la card nell’alloggiamento previsto in basso a destra dove è presente la scritta “tessera atac”
  5. una volta riconosciuta la card, ti verrà indicato di attendere alcuni secondi (è importante non rimuovere la card prima del previsto)
  6. attendi il tempo necessario per il completamento dell’operazione ossia fino a quando il parcometro rilascerà la stampa della ricevuta di avvenuta attivazione del prolungamento, che dovrai conservare.

Nella Email viene precisato che la modalità “parcometri” è stata scelta onde prevenire gli affollamenti nelle normali rivendite di biglietti e abbonamenti ATAC (di solito tabaccherie) e viene indicato un video su YouTube che spiega meglio tutti i passaggi.

Devo dire che tutte le operazioni si sono svolte senza intoppi fino all’esito positivo: una striscia di carta (che devo conservare. Perché? Non sono state aggiornate le istruzioni nel microchip?) che attesta il prolungamento della durata dell’abbonamento annuale per due mesi.

Ma valeva la pena di metter su tutto questo meccanismo? La platea di beneficiari che per due mesi di lockdown non ha potuto usufruire dei mezzi ATAC corrisponde praticamente a tutti i possessori dell’abbonamento. Praticamente, sia per le contingenze, sia per la procedura ideata, l’ATAC non aveva alcuna discrezionalità nel concedere o non concedere la estensione.  Era, probabilmente più semplice estendere di due mesi tutti gli abbonamenti Metrebus e – forse – anche più economico evitando la spesa per l’attuazione e l’informatizzazione della procedura che ho descritto e che è attuabile solo da chi ha qualche esperienza di computer, scansione, upload, etc.

Insomma una cosa fatta bene ma, forse, inutile.

Io non capisco, non capisco proprio. I dati sul Coronavirus oggi sono da tragedia: 37.809 nuovi casi, 446 morti, terapie intensive al collasso. Malati messi fra i banchi delle chiese. Molto peggio della scorsa primavera.

Eppure le Regioni continuano a battagliare contro il Governo. Proprio le stesse Regioni che, meno di un anno fa pretendevano l’autonomia più completa e differenziata, ora, in barba alla legge sul Servizio Sanitario nazionale, pretendono che sia il Governo centrale a prendere le odiose decisioni di chiusura. Non solo questo, le Regioni pretendono che, a fronte di situazioni oggettivamente diverse fra le Regioni, il Governo debba attuare misure omogenee, uguali per tutte le regioni, in modo da non poter distinguere fra Regioni “buone” o “cattive”.

A me sembra troppo. Sembra una speculazione politica sulla pelle di noi cittadini. Una battaglia che, in questo momento di tragedia, non ha alcun fondamento.

Ovviamente Lega e Fratelli d’Italia soffiano sul fuoco. Senza fare proposte concrete, bombardano il governo di accuse assurde. Lo hanno dileggiato durante tutta l’estate al grido “IL COVID è clinicamente morto!”, “Basta Stato di emergenza” e, ora, accusano il Governo di non prendere misure univoche e stringenti.

Maledetta sia la riforma del Titolo V della Costituzione che, con la modifica dell’art. 117 dà allo Stato e alle Regioni la competenza concorrente in materia sanitaria. Oggi le Regioni se ne approfittano per pretendere autonomia quando fa loro comodo e per scaricare sul Governo centrale le responsabilità quando si tratta di prendere decisioni impopolari.

È un balletto che deve finire. Quando la pandemia sarà finita, bisognerà porre mano alla nuova riforma dell’art. 117 della Costituzione e porre un punto fermo alla competenza fra Stato e Regioni per evitare questi orrendi balletti.

Invito tutti i lettori a riconsiderare chi votare alle prossime elezioni regionali. Di questi buffoni ne abbiamo piene le tasche.

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: