1. In Italia abbiamo leggi a dir poco strane o parziali. Per evidenti ragioni di garantire, durante le consultazioni elettorali, l’efficienza delle categorie interessate, l’art. 23 del DPR 16 maggio 1960 n.570 prevede che “Sono esclusi dalle funzioni di presidente di Ufficio elettorale di sezione, di scrutatore e di segretario:
    a) coloro che, alla data delle elezioni, hanno superato il settantesimo anno di età;
    b) i dipendenti dei Ministeri dell’interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
    c) gli appartenenti a Forze armate in servizio;
    d) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
    e) i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
    f) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.”

Ma non esclude i dipendenti del servizio pubblico di trasporto locale, l’ATAC a Roma, l’ACTV a Venezia, etc, portando ad avvisi assurdi delle Aziende che limitano il servizio proprio nei giorni delle consultazioni elettorali

limitazioni corse bus e Metro durante le elezioni