Sono stato dall’osteopata che mi ha diagnosticato una seria tendinite. Purtroppo, mi dice, i tendini non sono elastici come i muscoli e la infiammazione tende a indurire il tendine. Ha cominciato a massaggiarlo e le sue mani d’oro hanno provocato subito un miglioramento.
Le ho detto che ci mettevo sopra il Voltaren Pomata. Mi dice che sarebbe meglio la Vegetallumina che coi tendini funziona meglio. “La conosci?”. Certo, ritorno all’infanzia con quella bianca pomata con un odore molto penetrante che ti inguacchiava tutto e inguacchiato ti lasciava per parecchio. Quindi il consiglio che mi ha dato di fare una specie di impacco notturno con il piede avvolto nel domopack, mi sembrava del tutto compatibile con quello che ricordavo della consistenza della pomata.
Vado in farmacia, chiedo la Vegetallumina e il farmacista me la dà. Già la scritta mi suona diversa. Vegetallumina gel!. Mah, apro il tubetto e esce un gel profumato e trasparente .
Composizione: Ibuprofene sale di lisina.
Boh, Google mi dice che quella è. Ora.
Ma quella che ricordavo io era questa:
https://ilblogdellasci.wordpress.com/2018/01/05/farmaci-di-ieri-e-di-oggi-1-la-vegetallumina/
Composizione un po’ differente, non macchia e profuma, non c’è più il biossido di Titanio.
La osteopata dice che lei solo questa conosce. Quando c’era quella che ricordavo io, lei ancora non lavorava….
Ah, la vecchiaia. …

Citazione: Che mal di testa, anche gli Optalidon non sono più gli stessi. Ti ricordi il tintinnio rassicurante del vecchio tubetto? Ora è tutto cambiato…” (Nanni Moretti: caro diario, 1993)
e la TIOSCINA , dove la metti?*MAU
"Mi piace""Mi piace"