Siamo in campagna elettorale. E, si sa ogni pretesto è buono, per l’opposizione, di mettere in cattiva luce quello che ha fatto il Governo. Lo scopo è di creare scontento e il malcontento, si sa anche questo, attira voti per l’opposizione.

Solo che, vedendo i temi trattati, scopro che sono sempre quelli. Si ripetono stancamente come la musica andina di una canzone di Dalla.

Uno dei temi è quello dell’immigrazione o, meglio, degli sbarchi incontrollati. La Destra, specialmente Salvini, ha ricominciato a criticare la politica dei rimpatri del Governo (di cui, peraltro, la Lega fa ancora parte), sbruffando che se sarà ancora al Governo espellerà tutti i clandestini.

Mi son cadute le braccia. La medesima rodomontata l’aveva pronunciata nel corso della campagna elettorale del 2018 (vedi qui un articolo di giornale dell’epoca) in cui prevedeva di espellere 500.000 clandestini..

Poi Salvini aveva effettivamente ottenuto la carica di Ministro dell’interno (dal 1° giugno 2018 al 20 agosto 2019), ma i risultati furono, come dimostrano questi articoli di giornale (Pagella politica, Sole24ore, Corriere della Sera – Gabanelli, il Post) di molto, ma tanto di molto, inferiori a quanto promesso.

Tanto inferiori che Salvini, con una bella inversione a 360° gradi, cominciò ad affermare che i clandestini in Italia erano solo 90.000 (La Stampa, Italia Oggi, il Manifesto).

Non pago di questa ennesima pessima figura, Salvini riciccia ancora oggi sulle espulsioni. E’ sintomatico dell’opposizione indicare un nemico per instillare la paura nell’elettore che lo voterà perché ha la promessa che questa paura verrà rimossa..

La situazione mi ricorda un mio vecchio post del 2018, proprio durante la vecchia campagna elettorale in cui raccontavo di una puntata di Radio anch’io del 6 febbraio 2018 (non so se è ancora reperibile su Rai Play o Rai Play sound)

In questa puntata di Radio anch’io fu dibattuta la questione “migranti” ed il loro numero, a detta di Berlusconi e di Salvini, tanto spropositato da mettere a rischio la pace sociale.

Intervenne Emma Bonino che ha disse cose sacrosante, tanto sacrosante da meritarsi i rimbrotti di Antonio Polito, giornalista, che le rimproverò di fomentare così i rigurgiti xenofobi e antigovernativi.

Cosa disse di tanto trasgressivo Emma Bonino? Disse la sacrosanta verità: che le 600.000 espulsioni promesse da Berlusconi e “il via tutti e subito per tutti gli irregolari” promesso da Salvini sono emerite BUFALE, impossibili da realizzarsi.

Occorre qui fare un po’ di chiarezza e, dando un po’ di noiosi ma utili numeri, ricordare quali sono le norme che regolano la materia.

Innanzitutto il numero degli stranieri regolarmente presenti in Italia, di poco superiore ai cinque milioni, rimane stabile da un triennio. (vedi qui pagina ISTAT) Le cause – secondo Franco Pittau – coordinatore del Dossier statistico sull’immigrazione Caritas/Migrantes, anch’egli presente alla trasmissione –  sono da ricercarsi in una stagnazione degli arrivi per lavoro (i decreti flussi annuali sono per pochissimi posti); il loro numero aumenta solo per i ricongiungimenti familiari e diminuisce per l’ottenimento della cittadinanza italiana (oltre 200.000 l’anno).

A questi si aggiunge il numero degli irregolari e di chi ha avuto respinta la domanda di asilo.

Mi spiego. Per non andare troppo lontano, nel 2016 abbiamo subito lo sbarco di 181.436 “profughi”, nel 2017 di 119.369, nel 2020 il numero è sceso a 34.154, nel 2021 a 67.477 e, nel 2022 (fino a 7 settembre) a 61.869 (fonte: Ministero dell’interno).

barcone con migranti

Nel 2016, fra questi profughi, abbiamo avuto 123.600 domande di asilo (fonte: Ministero dell’Interno), nel 2017 poco più di 130.000, nel 2018 sono state presentate 53.596 domande, nel 2019 il numero continua a decrescere e sono 43.783, nel 2020 sono state poco più di 26.000 e nel 2021 sono state 53.609. (Fonte: Ministero dell’interno.).

Orbene, per le norme europee, (le Direttiva 2013/32/UE, attuata con Decreto Leg.vo n. 142 del 2015 e Direttiva 2013/33/UE, attuata con il medesimo  Decreto leg.vo  142) ogni domanda di asilo (più correttamente “protezione internazionale”) va valutata dalle Commissioni territoriali competenti; al loro diniego è consentito ricorso e, fino al termine del ricorso giurisdizionale di primo grado, il richiedente asilo ha diritto all’accoglienza e NON può essere espulso.

I tempi, purtroppo, non sono brevi (sei mesi per l’esame da parte della Commissione territoriale e due anni per l’esame del ricorso giurisdizionale.)

A tale stato fu posto (parziale) rimedio con il cd. Decreto legge Minniti (D.L. 17/2/2017 n. 13) che velocizza il sistema dell’esame della domanda di asilo immettendo 250 funzionari intervistatori nelle Commissioni territoriali, istituendo sezioni specializzate dei tribunali che devono esaminare il ricorso e abolendo un grado di giurisdizione per gli appellanti denegati.

Nel contempo sono stati stipulati accordi con i Paesi di origine dei migranti che, hanno permesso un più facile trasferimento e con i Paesi europei per in ricollocamento solidale.

Questi i dati. Il “guaio” è che non tutti i profughi hanno diritto all’asilo. Anzi, le Commissioni territoriali rigettano quasi il 60% delle domande (Fonte: ministero dell’interno). Questo 60% costituisce l’esercito dei denegati; tutti i denegati propongono appello, in quanto ciò assicura loro almeno altri 18/20 mesi di permanenza “legale” in Italia, non potendo essere espulsi perché in attesa di esito del ricorso.

E’ chiaro che sono migranti economici e non richiedenti protezione da torture o soprusi. In massima parte sono persone che cercano in Europa, di cui l’Italia è una delle porte, una vita migliore; migliore degli stenti subiti nei Paesi di origine. Purtroppo in Europa la “protezione per fame” non esiste e chi vuole garantire un futuro ai figli è costretto all’ingresso illegale.

Molti di questi migranti, nel frattempo, pur potendo lavorare, commettono reati, specialmente nello spaccio della droga, vera piaga in molte città dove gli spacciatori agiscono alla luce del sole nell’apparente inerzia delle forze dell’ordine.

Il fatto è che una riforma del codice penale del 2014 (svuotacarceri) ha disposto l’impossibilità della custodia cautelare dello spacciatore di modiche quantità di stupefacenti fino all’esito del processo. Quindi il Giudice, quando la polizia gli   porta davanti un “modico spacciatore” sia esso italico o straniero, altro non può fare che fissare la data del processo (al quale l’imputato mai si presenterà) e disporne la scarcerazione.

Il migrante che ha chiesto asilo, che è stato denegato e che ha perso il ricorso presso il tribunale deve lasciare il territorio italiano, volontariamente o tramite espulsione.

E qui cominciano i guai.

Espellere un irregolare è impresa difficilissima, e non solo per la nostra Italia.

I rimpatri sono la parte più difficile e gravosa del fenomeno migratorio. Non sempre la questione è compresa dai media e dalla gente.  I migranti non viaggiano con il passaporto e, come gli imputati in tribunale, cercano con ogni mezzo di sottrarsi alla pena dell’espulsione, celando le proprie vere generalità e paese di provenienza”.

Ma anche se la polizia conoscesse nome e nazionalità di ogni straniero da rimpatriare, non possono rimpatriarlo effettivamente se non con il consenso espresso ed il “riconoscimento” dell’autorità consolare del Paese di provenienza. Ed è abbastanza agevole da comprendere che il grado di collaborazione delle autorità consolari di alcuni Paesi asiatici o africani non sia altissimo, anzi, spesso non c’è proprio per il manifesto interesse a conservare le rimesse che il migrante fornisce, anche lavorando in nero oppure per il disinteresse a riprendersi un delinquente.

Poi, nel 2008, ci si è messa anche la citata Direttiva 2008/115/CE sui rimpatri la quale fissa paletti molto precisi per l’uso coercitivo delle misure per il rimpatrio:

  • La decisione di rimpatrio fissa per la partenza volontaria un periodo congruo di durata compresa tra sette e trenta giorni, per il cittadino non comunitario il cui soggiorno è irregolare. I paesi dell’UE possono prevedere che tale periodo sia concesso unicamente su richiesta del cittadino interessato. In particolari circostanze, il periodo per la partenza volontaria può essere prorogato.
  • Qualora non sia stato concesso un periodo per la partenza volontaria o per mancato adempimento dell’obbligo di rimpatrio da parte del cittadino entro il periodo concesso per la partenza volontaria, i paesi dell’UE devono ordinare il suo allontanamento. Misure coercitive proporzionate, che non eccedono un uso ragionevole della forza, possono essere usate per allontanare un cittadino non comunitario solo in ultima istanza.
  • Solo In casi specifici, e quando misure meno coercitive (cauzione, ritiro del passaporto, obbligo di dimora) risultano insufficienti, i paesi dell’UE possono trattenere il cittadino non comunitario sottoposto a procedure di rimpatrio quando sussiste un rischio di fuga o il cittadino evita od ostacola la preparazione del rimpatrio o dell’allontanamento. Il trattenimento è disposto per iscritto dalle autorità amministrative o giudiziarie e deve essere regolarmente sottoposto a un riesame. Il trattenimento ha durata quanto più breve possibile e non può superare i sei mesi.

Con questo quadro normativo si comprende che le espulsioni siano anche molto costose.

migranti

Interessante, a questo riguardo, è un articolo di Vladimiro Polchi su Repubblica.it del 18 gennaio 2017 che illustra la complessità e i costi (115.000 euro di allora) di una espulsione di 49 migranti verso la Tunisia. Espulsione, oltretutto, facile perché con la Tunisia è in vigore un trattato che regola e semplifica le riammissioni.

Senza contare, poi, che le autorità dei Paesi di rimpatrio, quasi tutti a maggioranza musulmana, chiedono espressamente di limitare i rimpatri di più persone contemporaneamente in quanto ciò solleva le ire degli imam più integralisti che indicano ai loro fedeli queste espulsioni contemporanee come un oltraggio all’Islam con gravi conseguenze in termini di odio verso l’occidente.

Altro fattore da considerare sono gli interessi economici italiani con i Paesi di provenienza. Nessuno lo dimostrerà mai, ma chissà se un massiccio e ravvicinato numero di espulsioni verso la Nigeria influirebbe sulle ricche concessioni petrolifere italiane in quel Paese specialmente in questo periodo di carenza di Gas e Petrolio?

Comunque la difficoltà dei rimpatri non è un problema solo italiano. Ne è un lampante esempio la vicenda di Anis Amri, il terrorista tunisino responsabile del massacro di Berlino del 19 dicembre 2106. Anis Amri passò diversi anni in un carcere italiano perché, arrivato su un barcone nel 2011, durante una rivolta incendiò il centro che lo ospitava. Scontata la pena, nel maggio 2015, l’Italia cercò di espellerlo, ma la Tunisia, certamente non entusiasta di riprendersi una persona che, prima dei reati in Italia, aveva commesso reati nel proprio Paese, ritardò – forse scientemente – la consegna dei documenti necessari per il “riconoscimento” diplomatico e per l’espulsione. La conseguenza fu che ad Amri fu consegnata una espulsione cartacea che gli intimava di lasciare subito il nostro Paese. Amri si autoespelle, ma verso la Germania. Le autorità italiane segnalano a quelle tedesche la pericolosità di Amri. Comincia un balletto fra la Polizia del Land Nord Reno Vestfalia sulla competenza, ma nessun provvedimento viene preso: Amri presenta una domanda di protezione che viene respinta, ma anche la Germania, per gli stessi motivi dell’Italia, non riesce ad espellerlo, con le tragiche conseguenze che conosciamo.

Ciò dimostra che in tutti gli Stati europei esiste il problema del crescente numero di chi, non avendo diritto alla protezione, purtuttavia non è possibile allontanare. Il tasso medio di rimpatri in Europa si aggira sulla sconfortante cifra del 40%.

Questo, in sintesi Emma Bonino disse in quella puntata di “Radio anch’io”. Le espulsioni sono poche non perché non si vogliono fare, ma perché son difficili da mettere in pratica. Sono passati quattro ani ma la situazione non è cambiata.

Probabilmente per questo la Merkel fece il beau geste  di prendersi un milione di profughi, quasi tutti siriani, quindi tutti eligibili per l’asilo con conseguente nessun rimpatrio.

Probabilmente per questo gli altri Paesi UE difendono con le unghie il principio cardine del Regolamento di Dublino che impone al primo Stato di approdo di tenersi il richiedente asilo; principio contro il quale combatte disperatamente l’Italia e la Grecia, ma in UE si va a maggioranza, e siamo 27 contro 2.

Con queste premesse è chiaro che le promesse di azzerare la platea di irregolari per il nuovo Governo sono scritte sulla sabbia. Gli altri Paesi hanno gli stessi problemi, ma – più furbescamente – non ne fanno cenno nelle tenzoni politiche.

L’unica soluzione è creare un valido (ed ampio) sistema di ingressi legali per lavoro, vista anche la carenza di mano d’opera recentemente denunciata dagli imprenditori.

immigrata inserita nel lavoro

P.S. Spesso la Destra si vanta che con i Governi Berlusconi il numero dei clandestini si sia fortemente ridotto. E’ vero, ma c’è una ragione che non riguarda certo le espulsioni. Con la Bossi-Fini (legge 30 luglio 2002, n. 189) furono sanati circa 200.000 irregolari. Nel 2009 la sanatoria varata sotto il Governo Berlusconi IV portò alla regolarizzazione circa 700.000 stranieri.