Siamo abituati ad associare ad una idea, ad un concetto una immagine. Questo semplifica il corso del pensiero. Ma bisogna stare attenti: le immagini che noi associamo alle idee sono frutto della nostra cultura. Per esempio al concetto “biblioteca” lunghi corridoi di scaffali pieni di libri. E, nella nostra concezione, il libro ha una connotazione grafica ben definita (dorso, copertina, pagine, rilegatura etc.).
Beh, se andiamo in un monastero tibetano, potremo passare di fronte alla loro fornitissima biblioteca senza rendercene conto.
Infatti i libri lì sono fettucce di carta pergamena, non rilegate, consevate fra due tavole di legno e avvolte in drappi multicolori. Eppure contengono una antichissima cultura.
0 commenti