Alle 15 arrivo a Gernika (sì, Guernica, quella del quadro di Picasso. Giornata stupenda di sole, non afosa. 24 km di saliscendi nei boschi fra Markina e Gernika. Tanti saliscendi. Tanto sali, tanto scendi. Ma se sommi tutte le salite, il percorso è impegnativo. Circa 3km/ora di media con una sosta per uno spuntino a metà percorso. Però percorso stupendo, bucolico, fra fattorie, mucche, pecore, colline, abetaie, ruscelli, sempre accompagnati dalla ormai familiare freccia gialla che ti guida.
Ma quella della velocità media è un argomento da affrontare. La ricettività degli alberghi del pellegrino (dove si paga ad offerta, fra i 5 e 10 euro), è un po’ limitata. La mattina alle 5.30/6 (è ancora buio pesto, in Spagna albeggia un’ora più tardi rispetto alla Italia) la gente si alza e comincia a correre. (È un po’ come la storia del leone e della gazzella in Africa). Deve partire prima degli altri, correre più degli altri per arrivare all’albergo del pellegrino prima degli altri, per prendere prima degli altri il numeretto di prenotazione, per essere in fila prima degli altri quando (verso le 15-apre lo ostello) per fare la doccia prima degli altri, per occupare un posto alle lavatrici prima degli altri.
Fortunatamente a Gernika la ricettività è molto ampia. Quasi 140 posti fra albergo del pellegrino (a donativo) e un altro albergo a 15 euro compresa la prima colazione. Il prezzo non deve illudere. I due auberge sono riservati a chi può esibire la “credenziale del pellegrino” con i timbri (sellos) giusti di tutte le tappe precedenti. No turisti, quindi.
Ho preferito quello a pagamento. È, comunque, una fabbrica a catena di montaggio. Entri, presenti la credenziale del pellegrino, paghi, ti danno un foglio con tutte le indicazioni (dalla password wifi agli orari della prima colazione) e in sacco tipo spazzatura, devi lasciare scarpe e bastoncini nello ingresso, lo zaino in un armadietto con chiave a pian terreno. Devi mettere la roba che ti serve nel sacchetto tipo spazzatura. Poi puoi salire al primo piano. Grandi stanzoni con 6 letti a castello ognuno (dodici persone), una sola presa per caricare le nostre diavolerie elettroniche (meno male che ho una multipla). Doccia. Mi cambio.Ora al bar a scrivere queste note. Poi cercherò di infilarmi in un turno di lavatrice ed essiccatrice. Poi finalmente cena (ho visto un ristorante con menù del pellegrino per 9,50 euro) poi qualche saluto alle persone che incontri da una settimana lungo il Cammino, poi a dormire….perché domani ricomincia il leone e la gazzella!