La notte nel dormitorio è passata tranquilla, anzi… Per quanto possa aver sentito quando ero sveglio, gli altri sette nani, Ops, gli altri sette nasi di son messi d’accordo e, forse seguendo un invisibile direttore di orchestra, hanno iniziato un concerto non sgraziato, ma alquanto armonico, quasi da cullare il sonno.
Mi spiace ieri sera non aver fatto grande comunella con gli altri, ma svedesi e tedeschi se ne sono andati per fatti loro. Gli altri, tranne un velo che parlava solo la sua lingua, erano solo spagnoli che parlavano a tavoletta incuranti dell’italiano che capiva poco la lingua di Cervantes.
Alle sei, odo l’attempato svedese che di alza. Mi alzo anche io. Lo zaino quasi fatto, giro nel bagno, alle sei e quaranta, buio pesto, esco dal cancello insieme ad un giovane spagnolo che nei trecento metri illuminati del paese, mi sopravanza di duecento. Lo vedo fermo: l’illuminazione pubblica è finita, io Cammino scende per uno scivoloso ripido buio sentiero erboso. Io ho la torcia frontale, lui no. Mi cede il passo. Illumino il Cammino fino alla solita Carretera, ma qui mi fermo perché, udite udite, di domenica, intorno alle sette e trenta, c’è un bar aperto. Colazione si impone.
E poi riprende il Cammino, monotono sulla Carretera. Invero ogni tanto una freccia gialla segnala un sentiero sulla destra che si inerpica sulle colline sulla destra della Carretera, ma dopo un paio di chilometri vedo un sentiero che scende sulla Carretera con il solito cartello di “Attenzione, congiunzione con strada con traffico di autoveicoli” tipico del Cammino quando fa percorso comune con strada.
Chiedo ad un pellegrino che scende da uno di questi sentieri cosa abbia visto; mi risponde con un gesto che indica dolore alle estremità inferiori.
Mi dispiace aver perso i “bufones” sorta di cascate di acqua all’incontrario provocate dalla marea che si infila con forza nelle fessure delle rocce, ma la deviazione era non breve e non avevo idea dell’orario delle maree.
L’unica emozione paesaggistica me la dà Google Maps al quale mi ero affidato per il tratto lungo la Carretera che, nei pressi della marina di Poó, la mia metà, corre abbastanza distante dalla costa.
Fedele al suo motto “la strada più breve è la migliore”, ad un certo punto mi fa svoltare su una strada più piccola che in breve diventa sterrata, poi viottolo terroso in mezzo al bosco, fitto come quello di Biancaneve o di Cappuccetto Rosso. No, il lupo non l’ho trovato, ma la freccia di Google Maps andava sicura e mi ha fatto tagliare la distanza fra la Carretera e il mare a 90 gradi forse nell’unico tratto pianeggiante. Mi domando quale mostruoso database debba avere Google per considerare anche questi viottoli che domani ditetri anche a chiamare tali.
Sempre qualche sottile goccia di pioggia che non dà fastidio e, con il sole, verso le 14 arrivo a Poó.
Ho prenotato due notti (un po’ di riposo ci vuole) all’international hotel, in camerate da quattro. Per ora siamo in due, poi chissà.
Esco, vado sulla spiaggia, quasi una conca separata dall’oceano da un fiordo. Bar e ristoranti affollatissimi. Riesco a mangiare un piatto di mariscos. Torno in stanza, doccia e riposino a scrivere queste righe.
Ma…ma dovrei prendere una decisione.
Il Cammino da queste parti non mi piace granché.
Da martedì è prevista una ondata di maltempo con pioggia continua e abbondante. Camminare ore sotto l’acqua non è piacevole. Poi arriveranno i monti e lo zaino è un po’ pesante e, se il maltempo dura, la vedo male.
Devo decidere qualcosa. Ci penso domani. L’albegue è carino e pulito, ma non solo non ha il Wi-Fi, ma nella piccola camerata da quattro che occupo non prende proprio la rete.
Ora dormo un po’.

Il Cammino sulla Carretera
La playa de Poó
La mia stanza nel dormitorio di oggi