Tre giorni di “isolamento”. Passati in un lampo. No, non c’è ansia, non c’è paura, né fastidio. La mia vita non è cambiata di molto. Vivo solo e non lavoro più. In una città come Roma gli spostamenti sono difficili. Le uscite settimanali ci sono, anzi, c’erano, ma non certo ogni giorno: cinema, pizza, pilates, corsetta mattutina. No, tre giorni sono pochi per dire che sento sulla carne viva i morsi della mancanza della vita “precedente”. Vedremo cosa succederà fra un mese, due mesi, quando il ricordo della libertà perduta si farà più pregnante. I contatti con le persone care sono mantenuti: telefono, whatsapp, Skype suppliscono un po’ a quelli reali, considerando anche che forse ho più amici fuori Roma che a Roma e che, quindi i mezzi “elettronici” per me sono una normalità.

No, la sensazione più forte non è quella della solitudine o della privazione della libertà. Il pensiero, o la sensazione più forte è quella/o dello straniamento dalla realtà, come se ti avessero dato un forte pugno in faccia e non riesci ancora a connettere normalmente. Tante volte, in quella che, ormai chiamiamo tutti [e per noi terroni son passati solo tre giorni, figuriamoci per i codognesi o i lodigiani] la “vita precedente” quasi desideravamo un periodo di stasi, di “reset”, utile sia per mettere a posto i pensieri, ma anche per mettere a posto quei cassetti di quel mobile, fino ad ora usati solo come deposito dell’indifferenziata. L’abbiamo avuta, ma – parlo per me, ovviamente – non c’è la voglia, non c’è la volontà. Il pensiero resta fermo sull’immoto, su quella palla rossa con tanti tubercoli. Ecco, non è paura quella che questo virus mi ha inoculato, bensì un blocco del ragionare. I pensieri sono tanti e come impazziti: studio della curva dei contagiati per scoprirne il più lieve flesso verticale ascendente che possa segnalare un decremento della velocità di propagazione; lo studio dei provvedimenti che si susseguono giornalmente (si può andare a correre o no?), la spesa quotidiana, la fila come al tempo di guerra, ma non derivata dal penuria di prodotti, bensì dal non avvicinarsi troppo all’altro da me, i tentativi, abbastanza stupidi, di riconvertire i nostri acquisti dal fresco al durevole, la caccia alle mascherine, magari utili solo alla nostra ansia.

E i pensieri vanno anche a chi, meno fortunato di me, vive da solo da tre settimane (sembrano un secolo) l’incubo non solo di incontrare l’untore, di premunirsi per un eventuale incontro, ma soprattutto di averlo già incontrato, che Alien dentro di te sta crescendo, ora ancora silente, ma pronto, fra pochi giorni, a toglierti letteralmente il respiro, portarti alla morte come gli altri 1441 fino al oggi, e – soprattutto, il massimo dolore – a replicarsi all’interno di tuoi cari, dei tuoi affetti, sapendo che sei tu l’incolpevole colpevole.

Poi i flash cambiano, mutano: pensi all’inferno degli ospedali – per ora – del nord dove persone sane come te si stanno immolando coscientemente per comprimere il morbo e salvare vite umane, anche anziane e malandate ma che se non per propria volontà [sono sempre stato favorevole al suicidio assistito] hanno il diritto di vivere come il giovane. E questi medici, questi infermieri, come i tecnici inviati nel 1986 a Chernobyl, sanno che hanno poche possibilità di non covare Alien a loro volta, ma lo fanno perché devono farlo e vogliono  farlo, è la loro missione: teniamocelo stretto il nostro vituperato Servizio [mi piace proprio il nome “Servizio”] Sanitario nazionale che spreme la via dei medici, infermieri e operatori sanitari per restituirti alla vita e alla fine ti congeda con un sorriso senza pretendere un Euro.

E i flash vano agli altri Paesi come la Francia e la Germania che hanno avuto la fortuna di essere due settimane dietro di noi, eppure, immobili, hanno commesso lo stesso nostro errore di inerzia verso quanto succedeva in Cina: tanto il pericolo non è qui, non verrà qui, è altro da noi. Ora stano correndo ai ripari.

Il flash va all’ex Stato membro del Regno Unito che ha scelto un’altra strada, per noi aberrante: si cureranno solo i casi gravi, è meglio che tutti i cittadini britannici si ammalino per sviluppare la cd “immunità di gregge”, anche se il prezzo da pagare sarà altissimo, 400.000 morti nell’ipotesi più ottimistici. I forti sopravvivono, i deboli muoiono, la specie ne esce più forte. Malthus impera. Senza contare che l’immunità di gregge si raggiunge con il vaccino, oppure con la certezza, che non abbiamo, che chi si ammala non si ammalerà più.

I flash aumentano: i politici nostrani che – in dieci giorni – passano ripetutamente e più volte da “chiudere tutto ad aprire tutto”, dalla chiusura dei porti per il pericolo che i migranti portino malattie alla rabbia perché i “positivi e untori” italiani sono rifiutati dai porti di mezzo mondo. Oppure dalla dichiarazione orgogliosa e schifata della nostra superiorità igienica verso quei popoli che “tutti hanno visto mangiare topi vivi” alla gratitudine perché quel popolo è stato il primo e l’unico [non la Francia, né l’Ungheria, né la Polonia che hanno bloccato l’esportazione – in barba a tutti i dettami comunitari – di mascherine e apparecchiature elettromedicali] a fornirci concreto aiuto, non solo con mascherine e respiratori, ma anche con il prezioso plasma di persone guarite, utile per rafforzare le protezioni immunitarie dei nostri malati.

Ancora, i flash vanno all’Europa, la povera Europa sempre bistrattata ed accusata di inerzia che non ha molte colpe, visto che gli Stati membri, cioè anche noi, non le abbiamo mai dato competenze in merito alla tutela della salute pubblica. Ma l’Europa fa un autogol. Nella prima conferenza stampa, il capo della Banca europea pronuncia pochissime parole, l’esatto contrario del “what ever it takes” di Mario Draghi, che la tuttodenti Lagarde ha pronunciato: “non è compito della BCE chiudere gli spread”, il che ha provocato un -15% della borsa di Milano. Parole folli, ma il danno era fatto. Le smentite, l’inusuale postilla di smentita apposta al discorso ufficiale della Lagarde non sono serviti a risollevare la situazione, in barba al principio di solidarietà imposto dai Trattati UE agli Stati membri.

Gli occhi incollati ai talk show dove fanno passerella politici, scrittori attori e cd. esperti che, ovviamente, per distinguersi, dicono cose completamente diverse fra loro. Il ricordo rimane fisso sulle parole, sui gesti di chi ritengo il più competente. Il prof. Galli del Sacco di Milano che, però, è giudicato un menagramo. Perché? Perché – forse – dice verità sgradite. Ha lanciato l’allarme per il sud, il povero sud dove la desertificazione ospedaliera ha raggiunto il suo massimo, visto l’afflusso dalla Lombardia, zona maggiormente infetta, al sud di 1500 persone nella sola notte del 7/8 marzo. E per la faccia che ha fatto ieri, a otto e mezzo alla domanda della Gruber “lei teme, vero, che Milano possa diventare un focolaio?” Vedremo nei prossimi giorni.

E i flash aumentano: gli sconsiderati che, ad emergenza conclamata, quasi ballassero al suono dell’orchestrina del Titanic, spendevano il loro tempo in aperitivi, apericene e cene con amici e, poi, spaventati di essere infetti, sono corsi a rifugiarsi al sud, fra le braccia della mammà che non dice mai di no, a costo di ricevere l’Alien dal proprio amato figliolo e di trasmetterlo, come penitenza quaresimale, a tutti i conoscenti.

E, ancora, come a casa nostra, le giravolte dei politici stranieri, a cominciare dal Comandante in capo, il biondo Trump che in 24 ore è passato da “gli americani passeranno il Coronavirus senza neppure andare dal medico” alla proclamazione dello stato di emergenza nazionale che serve sì allo stanziamento dei fondi, ma anche all’avocazione presidenziale dei poteri dei Governatori e all’uso della Guardia Nazionale.

E i flash continuano. E vanno al popolo delle partite IVA, al popolo delle microimprese che ricevono come stipendio quello che l’impresa ricava. Se si ferma tutto si ferma anche il loro introito. E non sono numeri: sono figli da sfamare, bollette, affitti e mutui da pagare.

E il pensiero va anche ai lavoratori che DEVONO continuare ad andare in fabbrica, a costo di infettarsi; ed in fabbrica compendo anche la filiera – indispensabile – alimentare, intoccabile, che deve garantire agli altri, anche a quelli – come me – per cui l’unico disagio è la fila davanti al supermercato, d trovare gli agognati sofficini, lo yogurth della marca preferita e, chissà perché – ampia fornitura di carta igienica.

Non sono tutti, ma questi sono una gran parte de flash che mi ha tento fermo e immobile in questi tre giorni, incapace di formulare un progetto, un qualcosa di sensato da progettare e da fare in questi giorni.

Devo dire che non mi hanno impressionato molto i flash [sì sempre questo sostantivo: flash] quotidiani: tutti sui balconi a cantare qualcosa che i social avevano preannunciato.

Mi ha stupito molto di più lo spontaneo e quasi affettuoso saluto che ci si rivolge ora fra dirimpettai, molto diverso dalla frettolosa chiusura delle imposte susseguente ad un fortuito sguardo, come succedeva nei giorni passati.

Voglio uscire da questa inerzia, voglio uscire da questo baluginare di flash, come se vivessi in un videogioco.

Mi sono imposto una linea progettuale, limitata a quello che si po’ fare. Domani è domenica. Giusto il giorno per cucinare una torta salata rustica. Non l’ho mai cucinata, ma ci voglio provare. Voglio una sfida diversa dal coronavirus. Peccato che, venga buona o cattiva, non potrò condividerla con alcuno.

#Andràtutto bene, lo sento. Nelle curve odierne dei contagiati, ricoverati etc, dal Coronavirus, mi è sembrato di intravvedere un decremento della velocità di incremento del contagio. Vero? Falso? Illusione? Forse. Ma senza speranza, senza credere in qualcosa, l’Uomo, anche quello asettico descritto da Yuval Harari, è fottuto.

Buonanotte.