E’ di oggi la notizia che il Decreto del Governo per favorire la concorrenza ha dovuto “lasciare fuori” le concessioni balneari, prorogate sino al 31 dicembre 2033, in spregio alle Direttive UE che chiedevano un termine più breve onde evitare che la proroga della concessione degli stabilimenti balneari, per le quali si paga un canone irrisorio, disincentivasse i titolari ad apportare migliorie e a migliorare il servizio. L’Unione europea ci bacchetta, ma la lobby è troppo forte.

A tal proposito vi voglio raccontare un aneddoto sul tema che mi è capitato.

Quasi quaranta anni fa lavoravo all’Ufficio del Registro (Amministrazione finanziaria) di una città sul mare il cui lungomare e zone limitrofe era pieno di stabilimenti balneari.

Al periodo stabilito i titolari venivano in Ufficio con la licenza (canone irrisorio) da rinnovare per pagare l’imposta di Registro.

Sulla licenza il concedente (il Demanio) dava la possibilità di erigere sulla spiaggia “costruzioni” da adibire a spogliatoi, bar, etc, Le costruzioni dovevano essere “precarie” in modo da rendere facilmente possibile il ripristino della spiaggia libera al termine della licenza.

Per tali “costruzioni precarie” la tassazione dell’imposta di registro era del 2% del canone di concessione.

Ma io quegli stabilimenti balneari li conoscevo bene, li frequentavo anche e non erano fatti di costruzioni precari, bensì di vere e proprie costruzioni in cemento armato che ospitavano la “sala”, il ristorante, il bar, etc.

Secondo me, quindi, nella fattispecie, si configurava non una “costruzione precaria”, bensì  come “enfiteusi”, ossia come diritto reale su proprietà altrui per il quale il concessionario paga al proprietario del terreno un canone.

La questione non era solo terminologica, ma sostanziale. L’enfiteusi pagava una imposta di registro dell’8% del canone, e tale io l’applicavo, nonostante le critiche dell’allora Direttore dell’Ufficio. Firmavo io, mica lui!

Apriti cielo! Alte urla della lobby delle concessioni balneari, larvate minacce, reprimenda del Direttore dell’Ufficio. Una montagna di ricorsi che non so come siano andati a finire perché cambiai Amministrazione.

Meno male.

Ma mi sarebbe piaciuto assistere, presso le Commissioni tributarie, allo svolgimento del contenzioso.

È di oggi, 9 novembre 2021, la decisione del Consiglio di Stato per cui le concessioni balneari andranno prorogate solo fino al 31 dicembre 2023.