30 dicembre, ma quasi ancora 29. Sì, poche ore di sonno. Sveglia alle 5. Una pera di caffè e una tortilla. Sì, frittata di patate come in Spagna. Carichiamo i bagagli e il bus ci trasborda, dopo un’ora di curve, in aeroporto. Parte un solo aereo. L’addetto al check in sembra esser stato punto dalla mosca che provoca la malattia del sonno. Registra i passeggeri con una lentezza allucinante. Finalmente saliamo sull’ormai familiare ATR72 che in poco più di mezz’ora ci porta a Bagan, la perla delle pagode.
In effetti Bagan non esiste. La Bagan vicino alle pagode fu sgombrata quando si decise di aprirle al turismo. La nuova Bagan sono solo alberghi e poche case.
Ovviamente non si va in albergo perché le camere non sono ancora pronte. Si prosegue per la scuola buddista di Shwe Oo Min.
Ci mettono dietro un lungo tavolo di cui sono disposte zuppiere di metallo con dentro riso, legumi, frutta e biscotti.
Arriva una lunghissima fila di monaci bambini, dai 5 ai 10 anni, saranno più di 100. Versiamo nella loro scodella il riso e le altre pietanze. Lì seguiamo al piano di sopra. In uno stanzone due grandi, grandissimi tavoli alti non più di trenta centimetri. I piccoli monaci si siedono intorno e, dopo aver recitato la preghiera di gettano sul cibo come tutti i bambini del mondo. Mangiano con le mani. Fanno una pallottola di riso e verdure e se la cacciano in bocca.
Mentre i piccoli mangiano in capo della scuola ci spiega come funziona il noviziato.
In Birmania il 90% dei bambini, fra i 4 e i 10 anni comincia il noviziato. Non è obbligatorio, ma tutti lo iniziano. Non è obbligatorio continuare, ma tutti lo iniziano. Puoi fare il novizio per una sola settimana, poi smettere, poi ricominciare. Dopo venti anni di “noviziato” (o a venti anni. Questo non l’ho capito) fai la tua scelta. Tornare alla vita civile, errore un monaco a tutti gli effetti, oppure decidere che, per esempio, per tre mesi l’anno, fai il monaco.
Non puoi invece rimanere nell’incertezza: sì lo faccio, poi vado via, poi forse torno. Devi decidere della tua vita.
Se sei sposato puoi fare il monaco, ma tua moglie deve esser d’accordo e il matrimonio si scioglie. Non può fare il monaco chi ha debiti, chi ha commesso reati e deve scontare pene.
Uno degli ostacoli al noviziato è la forte spesa che la famiglia deve affrontare per la tradizionale festa che accompagna l’accesso al noviziato. Dura tre giorni e coinvolge anche 2.000 invitati.
Nessuno nega al novizio di entrare in convento senza festa…ma è come fare un matrimonio senza ricevimento: disdoro sociale.
D’altronde la famiglia investe sul figlio novizio che, così, smette di gravare sul bilancio familiare ed acquista prestigio. I monaci sono la casta dominante nel Paese; anche i militari nulla hanno potuto contro di loro.
Lasciamo la scuola per una importante pagoda, molto venerata. Quadrata, ha la particolarità di avere, all’interno, quattro gigantesche statue di Buddha. La particolarità? Di solito Buddha viene raffigurato seduto, panzone, a volte sdraiato.
Questi quattro Buddha non solo sono in piedi, seminudi con il mantello aperto, ma sono magri, con fattezze levigate, quasi femminili che li fanno assomigliare ai personaggi di Metropolis, il film di Fritz Lang.
Continua.. ..
0 commenti