Ormai tutti hanno detto tutto su questa triste vicenda scatenata dal Presidente americano. Tutti hanno detto tutto. Nulla di nuovo troverete in questo articolo, ma vorrei dire la mia.
Non conosco affatto la politica iraniana, ma un po’ conosco il popolo iraniano. Sì , ci son stato come turista, quindici giorni l’anno scorso, ma tanto è bastato per un colpo di fulmine, non certo con il regime o con il paesaggio, neppure con la splendida architettura. Ma con il popolo, con la gente che mi ha fatto rivedere tanti e tanti luoghi comuni e mutare opinione.
Del popolo iraniano, che è la chiave – secondo me – del modo in cui si sta sviluppando la vicenda, ho già diffusamente parlato in un articolo pubblicato mentre ero lì, sulla spinta dell’entusiasmo e che potrete trovare qui (https://sergioferraiolo.com/2018/11/27/iran-che-bello/).
Ricapitoliamo i fatti. Venerdì 3 gennaio Il Presidente americano Donald Trump, tramite un drone, uccide il Generale iraniano Qasem Soleimani che, come tutti sappiamo non è solo un Generale, bensì, di fatto, il numero due del regime iraniano, il laico forte del Paese che in tutta la sua carriera ha tenuto insieme – con ogni mezzo, lecito e/o illecito – il Paese. Più che un Comandante militare era l’Uomo delle relazioni, l’unico che potesse parlare sia con gli Ayatollah, sia con le tribù sciite irakene. Un uomo prezioso, troppo prezioso per il regime della Repubblica teocratica, tanto prezioso che molti preferivano parlare con lui che con gli intransigenti Ayatollah.
Gli Ayatollah hanno pianto, urlato, minacciato una vendetta stratosferica, hanno promesso di cancellare gli americani dalla faccia della terra.
Ma la vedetta è stata alquanto blanda, pure preannunciata – tramite gli irakeni – agli americani. Una dozzina di missili balistici (quindi non guidati) abbastanza vecchiotti sparati su due basi USA, facile preda dei sofisticati sistemi antimissile. E’ finita qui? Dalle parole di Khamenei parrebbe di sì. Una vendetta blanda non pari alle promesse diun mare di sangue.
Può non essere finita qui: i teocrati sono soliti a profonde giravolte, ma se è finita qui, secondo me, c’entra il popolo iraniano.
Cosa c’entra il popolo iraniano in tutto questo? C’entra molto e ci arrivo.
La mia sensazione, dopo essere stato in quel Paese, è che esiste una totale frattura fra la popolazione iraniana e il suo Governo.
Nelle conversazioni da strada non ho sentito una parola a favore del regime teocratico e una montante rabbia verso la casta dominante chiamata piguini, funghetti e con altri epiteti non meno offensivi.
Il popolo iraniano è di un orgoglio pari solo a quello argentino, si sentono superiori e reputano (o reputavano) quasi degradante manifestare conto la teocrazia che, ultimamente, quietava gli animi allentando un po’ la morsa dei guardiani della rivoluzione e , soprattuto dei basij che, da militanti troppo giovani per entrare nelle guardie della rivoluzione, si erano trasformati in bande di giovinastri che, in nome della moralità, vessavano alquanto la popolazione.
Parecchi episodi di vessazione e corruzione sono raccontati da Mariane Satrapi nel suo celeberrimo Persepolis, fumetto e poi film di animazione.
Ricordiamoci che gli iraniani si offendono e molto, se li chiami arabi. Anzi considerano gli arabi alla stregua di mentecatti e trogloditi.
Si sentono Persiani, diretti discendenti di Dario, Serse e Artaserse, razza superiore ed in effetti lo sono: intelligenti, aperti, curiosi, “sempre sul pezzo”. Se guardi negli occhi una araba velata la offendi, se guardi negli occhi una ragazza iraniana col chador è un invito a fare conoscenza. Il chador? C’è la guerra del chador: ognuna inventa il sistema per portarlo nel modo più intrigante facedo vedere più capelli possibile.
Ormai, al consueto monito dei Basij “copriti i capelli, sorella!”, rispondono a tono “copriti gli occhi, fratello”.
L’allentamento dei controlli di cui parlavo prima si sostanzia nell’occhio non vede, cuore non duole. Il divieto di baciarsi se non si è sposati vale sempre, ma se non c’è nessuno che guarda….
Ma il popolo iraniano, il meraviglioso popolo iraniano è stanco, la vita è diventata una fatica, non solo per l’imposizione del velo o per le vessazioni dei Basij, ma per il costo della vita determinato dalle sanzioni americane. Pensate che in un anno i prezzi sono aumentati di 5 volte. A maggio del 2018 la Banca centrale, per mantenere un finto cambio ufficiale di 43.000 Rial per 1 Euro, ha cessato di cambiare valuta. E’ fiorito il mercato, non nero perché è alla luce del sole, parallelo della valuta. a Novembre 2018 ho cambiato 1 euro con 163.000 Rial. Una cena per sette, una ottima cena, veniva quasi un milione di Rial, ma 5 o 6 euro.
E’ chiaro che lo stesso sbalzo non vale per gli iraniani, ma pensate voi a vivere in un Paese che non può scambiare la sua principale ricchezza con nessun Paese, pena, per l’acquirente, le stesse sanzioni americane che stanno affamando l’Iran. In un Paese dove vivere diventa sempre più caro fin quasi a impedirti il piacere nazionale del picnic.
E gli iraniani hanno messo da parte il loro smisurato orgoglio e, a novembre, sono scesi in piazza per manifestare contro il carovita, e son state manifestazioni dure con diversi morti. La disperazione fa dimenticare l’orgoglio.
Il popolo iraniano non sarebbe ora in grado di affrontare una guerra, una nuova guerra dopo le tante dal febbraio 1979 in poi.
E ci sarebbe stato il pericolo di nuove e molto più cruente manifestazioni contro il Governo e gli Ayatollah che avrebbero potuto portare anche alla fine della teocrazia.
Per questo, secondo me, la vendetta iraniana è stata tanto lieve. Forse gli Ayatollah hannopreferito aspettare il 3 novembre prossimo quando, forse, le elezioni americane toglieranno di mezzo Trump, per riallacciare con la tremebonda Europa quei contatti commerciali che la mannaia delle sanzioni americane ha troncato.
L’Iran è un bel Paese, che vi smonta tutti i pregiudizi. Il popolo iraniano, poi, vi rimarrà nel cuore.
Guardate questo filmato: https://www.youtube.com/watch?v=VU98DOlHl7s&t=276s
0 commenti