Riporto un bell’articolo di Repubblica , con qualche mio commento, sulle roboanti promesse elettorali. La più costosa è la carta dell’abolizione della riforma pensionistica che porta la firma Monti-Fornero, capace di scatenare un ammanco sui conti pubblici a regime (nel 2025) di circa 80 miliardi. Ma anche l’introduzione di una “flat tax” – ovvero di un’aliquota unica sui redditi Irpef – ha un peso non da poco, che oscilla tra i 30 miliardi del “modello Berlusconi” ai 40 miliardi della proposta targata Lega. Al valzer delle promesse che sta caratterizzando questa campagna elettorale in vista del voto del 4 marzo non si è sottratto neppure il Pd di Matteo Renzi, che ha tentato la sortita a effetto con l’abolizione del canone Rai: vale 1,8 miliardi.
Da questa baraonda non si sono sottratti neppure i Cinquestelle, con il loro pallino del rddito di cittadinanza con copertura inesistente e con il rischio di scatenare una guerra fra chi ha una pensione alta (indipendentemente dagli anni di contributi) e chi ha una pensione bassa (indipendentamente dagli anni di contributi) Ecco la tabella, in continuo aggiornamento, delle promesse avanzate dai partiti in vista delle urne e del loro costo per il bilancio pubblico, qualora dovessero diventare leggi del nuovo Parlamento. Ricordo che lo Stato italiano, ogni anno, prima ancora di tirare furori un euro per finanziare qualsiasi cosa, deve trovare 80 miliardi di euro per finanziare gli interessi da pagare sul debito pubblico. Da qui l’evidente impossibilità del mantenimento delle promesse.
Addirittura, i vescovi italiani hanno definito «immorale» un tale modo di agire, il quadro si fa ancor più chiaro. E, meno male che l’ultimo sondaggio SWG ci dice che solo il 25% degli italiani crede a queste promesse.
Il rischio è che si allontani ancra di più la distanza fra i cittadini e i partiti con una colossale autodelegittimazione da parte di questi ultimi.
Le promesse in campagna elettorale | Chi avanza la proposta? | Quanto costa alle casse dello Stato? |
---|---|---|
TASSE | ||
Introduzione flat tax | Berlusconi e Lega | 40 miliardi nella versione Lega, circa 30 nel modello Berlusconi. Da Notare che sarebbe anche incostituzionale perché non informata a criteri di progressività, come detta la costituzione. La Flat tax significa che i poveri continano a pagare (fino al 20 %o 23% secondo le varie versoni) quello che pagavano prima. I ricchi, la cui aliquota è ore quasi del 50% pagherebbero la metà (sempre il 20 o il 23%). Secondo i promotori, i soldi liberati andrebbero a finanziare nuovi posti di lavoro. Secondo me prenderebbero la via delle isole Cayman. |
Abolizione Irap | Berlusconi | 23 miliardi. Il gettito è sceso nettamente dopo il 2015, con gli sconti inseriti nella legge di Stabilità di allora (prima si era sui 30 miliardi) |
Abolizione tasse su successioni e donazioni | Berlusconi | Oltre 720 milioni di gettito nel 2016, in crescita del 6% fino a novembre del 2017 |
No-Tax area elevata | Cinque stelle | Elevare l’esenzione dalle tasse da 8.100 a 10.000 euro (circa 2,7 milioni di contribuenti con oltre 20 miliardi di redditi). Il programma prevede anche la riduzione delle aliquote Irpef e abolizione di studi di settore, spesometro, split payment ed Equitalia |
PENSIONI e WELFARE | ||
Abolizione Fornero | Lega e Berlusconi | 80 miliardi a regime nel 2025. Le semplici correzioni degli “effetti deleteri” come da intesa di Arcore (esenzione precoci e congelamento a 67 anni), circa 12 miliardi |
Pensione alzata fino a 1.000 euro per tutti, casalinghe incluse | Berlusconi | 7 miliardi |
Pensione minima a 780 euro | Cinque stelle | Da finanziare con i tagli alle pensioni sopra 5mila euro (componente retributiva). Anche se molti, troppi economisti per non dar loro ascolto, hanno giurato e spergiurato che anche tagliando a zero le (poche) pensioni sopra i 5.000 euro non si riuscirebbe a coprire la spesa. Verrebbe poi in essere una guerra sociale fra chi ha la pensione bassa perché ha pochi anni di contributi versati (baby pensionati) o perché (quando si poteva) è andato in pensione con 20 anni di contributi e chi, lavorando per oltre 42 anni, ha un apensione alta perché se la è guadagnata (quando vigeva il il sistema retributivo) e non se la è rubata. |
Quota 100 e 41 di contributi | Cinque stelle (e Forza Italia in parte) | Pensionamento bloccato: significa 59 anni di età e 41 di contributi. Spesa molto alta |
Introduzione redditi anti-povertà | Berlusconi Cinque stelle |
Il reddito di dignità di Berlusconi costerebbe 29 miliardi e investirebbe 2 milioni di famiglie. Stesso costo per il reddito di cittadinanza di M5S che tuttavia contesta le stime e si attesta a 15 miliardi |
FAMIGLIA E FIGLI | ||
Assegno universale | Renzi Pd | Assegno collegato ai figli: parte da 250 euro netti mensile fino a 2 anni e scende a 100 euro da 18 a 25 anni. L’assegno universale si riduce gradualmente dopo i 55 mila euro.
Verrebbero aboliti gli attuali assegni familiari e le detrazioni per i figli a carico, oltre ai vari bonus. Costo da finanziare: 9-10 miliardi |
Quoziente familiare | Cenni in Forza Italia, Cinque Stelle, Lorenzin | Il sistema francese abbatte l’imponibile familiare in base ai componenti. Costo: 30 miliardi |
Natalità | Cinque Stelle | Iva agevolata per i prodotti neonatali e più detrazioni per assumere colf e badanti (con 17 miliardi di risorse sul piatto) |
Asili nido gratis | Meloni, Grasso, Cinque stelle, Lorenzin | 300 milioni |
VARIE | ||
Abolizione canone Rai | Renzi Pd | 1,8 miliardi per 20 milioni di utenti che pagano 90 euro l’anno |
Abolizione tasse universitarie | Grasso LeU | 1,9 miliardi per 1,6 milioni di studenti |
Abolizione bollo prima auto | Berlusconi | 3 miliardi per 20 milioni di proprietari auto |
[…] fra Lega e Cinquestelle vuol perdere e nella manovra entrano tutte le megapromesse della campagna elettorale. Senza coperture. Perderà l’Italia e noi cittadini. E loro mettono le mani avanti. Non è […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Le indiscrezioni non mancano. Pare che dentro ci siano tutte le promesse fatte durante la campagna elettorale (clicca qui). […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] mangiarsi quello che resta di Forza Italia e del PD, ma anche per decenza, non potranno ripetere le roboanti promesse della campagna elettorale appena […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Uno specchietto riassuntivo di tutte le balle sparate in vista delle prossime elezioni lo trovate qui. […]
"Mi piace"Piace a 1 persona