Quasi estate, voglia di viaggiare, di andare in posti esotici e lontani a respirare un’aria diversa; voglia di scoprire modi di vivere che per noi appaiono strani. Luoghi che fra poco spariranno.
Posso consigliarvi un posto fermo a centinaia di anni fa, un luogo senza strade, senza auto, dove anche i cavalli fanno fatica a camminare, il Mustang.
E’ una regione al nord del Nepal, al confine con la Cina, in piena Himalaya . Esso, in teoria, è ancora governato da un Re. Solo da pochi anni aperto al turismo e già minacciato da una strada che, dalla Cina, andrà in India portando ricchezza, ma anche la distruzione della unicità della regione. Ci sono stato qualche anno fa. Il mio diario di viaggio è pubblicato su Amazon in formato Ebook.
Potete vederlo qui: http://www.amazon.it/Mustang-viaggio-Regno-Proibito-ebook/dp/B00AWD5MYO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1370334293&sr=8-1&keywords=sergio+ferraiolo
Ho deciso di mettere in linea alcuni ricordi di viaggio. Pensieri ed emozioni di un luogo lontano, il Mustang nepalese, ancora per un po’ chiuso al nostro mondo, fin quando non sarà completata la strada che, dalla Cina, arriverà a Pokhara.
I ricordi son disponibili cliccando qui, ma per chi volesse “vederli” è possibile andare sui video della prima e della seconda parte.
10 anni fa, su una chiatta, ore sul fiume per arrivare al monastero di Samye, in Tibet.
Una pellegrina si copriva il volto e pregava
Quante volte avete sentito dire – per avvalorare una tesi – “l’ho visto in una fotografia!!!”.
Spesso. però, le fotografie ingannano. Lo stesso soggetto, fotografato da un diverso punto di vista, o con una angolazione diversa e più ampia appare diversissimo.
Quella qui sotto, ad esempio, è una classica fotografia del Potala, il Palazzo del Dalai Lama, a Lhasa, in Tibet, in Cina.
L’immagine ispira solennità e rimanda all’isolamento tipico dell’idea che ci siamo fatti dell’Himalaya.
Beh, la realtà è molto diversa. Le fotografie qui sotto sono state scattate 10 anni fa e rendono una immagine ben diversa del luogo.
E, sinceramente, ho paura a pensare come è – ora – quel luogo.