Archivio degli articoli con tag: Giorgia meloni

La nostra Presidente del Consiglio mostra una grande soddisfazione per l’atteggiamento dell’Unione europea, per le sue promesse in tema di aiuto all’Italia nello spinoso campo dell’immigrazione.

Medesima soddisfazione ha mostrato dopo  l’ultimo Consiglio europeo, dove, per il nostro premier l’immigrazione nel mediterraneo, grazie all’Italia, è stata rimessa al centro della discussione.

Peccato che le Conclusioni del Consiglio europeo (visionabili cliccando qui) pongano il tema migratorio fra le “varie ed eventuali” e le liquidino con cinque righe: ”La presidenza del Consiglio e la Commissione hanno informato il Consiglio europeo in merito ai progressi compiuti nell’attuazione delle sue conclusioni del 9 febbraio 2023 in materia di migrazione [cioè: nulla. N.d.a.]. Ricordando che la migrazione è una sfida europea che richiede una risposta europea, il Consiglio europeo chiede la rapida attuazione di tutti i punti concordati. Riesaminerà tale attuazione nel mese di giugno”.  Insomma un ennesimo rinvio dopo anni di rinvii.

Altro che “battere i pugni sul tavolo”, altro che “Il Governo di Destra ha convinto l’Europa ad aiutarci!”. Per come sono andate le cose negli ultimi anni è lecito prevedere che l’unica cosa che – in sede europea – sarà decisa sarà un ennesimo rinvio o, al massimo, qualche contributo economico.

Vogliamo chiederci perché?

La storia è lunga, lunghissima, parte da Tampere nel 1999 e arriva fino ai giorni nostri (per una esauriente panoramica, ma troppo lunga per un articolo di blog, consiglio il mio libro “Da Tampere alla Sea Watch” (reperibile su Amazon cliccando qui)

Chi decide in Europa? Decide il Consiglio europeo che può modificare e ribaltare anche le decisioni della Commissione. E la maggioranza degli Stati membri ha altro da pensare che “aiutare l’Italia”. Per molti motivi.

Innanzitutto, gli Stati più grandi hanno accolto molti più richiedenti asilo di noi (Vedi qui Openpolis  e qui Vita su dati Eurostat). In sintesi nel 2022 in Italia sono state presentate 77.195 richieste di protezione internazionale, a fronte delle 217.735 presentate in Germania, delle 137.505 registrate in Francia e delle 116.140 in Spagna. Nel nostro Paese, quindi, sono state presentate poco più di un terzo (il 35%) delle domande d’asilo presentate in Germania, il 56% di quelle presentate in Francia e il 66% di quelle presentate in Spagna.

Anche gli altri Paesi hanno una gran parte dell’elettorato che vede gli immigrati come il fumo negli occhi, figuriamoci se bramano di andarsi a prendere quelli provenienti da un altro Stato membro.

Né la Meloni può aspettarsi alleanze dai suoi “alleati sovranisti” come Ungheria e Polonia che, come abbiamo visto non hanno mosso un dito per “prendersi i migranti sbarcati in Italia.

Le recenti vittorie della Destra in Svezia e Finlandia non aiutano certo, così come la precaria condizione politica di Macron.

Nessuno Stato membro accetterebbe “a gratis” in nome della supposta solidarietà europea, di scontrarsi con l’opposizione interna per aiutare un Paese, come il nostro” che “non sa difendere i suoi confini”. Che poi respingere i migranti sul confine terrestre sia una cosa e respingerli in mare sia un’altra, è cosa che nelle dichiarazioni politiche conta ben poco.

Un altro motivo per il quale la Meloni on può aspettarsi aiuto è che gli altri Stati membri, secondo le norme che ci siamo dati in Europa, “stanno bene”: il peso di chi arriva, sia richiedente asilo o meno, deve essere sostenuto dallo Stato di primo arrivo. Quindi l’onere della procedura di riconoscimento della protezione internazionale, quello del sostentamento del richiedente protezione e del protetto, dell’eventuale espulsione, sono tutti a carico del Paese di primo approdo, in questo caso l’Italia che non vede, come gli altri Stati, il richiedente asilo bussare alla porta ma, per le leggi del mare (vedi qui quali sono) deve anche andare a salvarli.

Ho scritto delle espulsioni. Ultimamente la percentuale di diniego della protezione si è ancora più abbassata e si allarga la forbice fra migranti arrivati e richiedenti asilo. Questo significa che, ad oggi, su oltre 23.000 migranti sbarcati sulle nostre coste 23 dal 1° gennaio 2023 la percentuale di quelli che chiedono protezione si è abbassata. Molti, quasi tutti sanno di Dublino e cosa comporta. Preferiscono aspettare l’espulsione [che ormai, stante la quasi impossibilità di rimpatrio fisico] si è ridotta ad un pezzo di carta e tentare la fortuna in un altro Paese europeo dove, sempre da irregolari, si vive meglio che in Italia.

E, ricordo, le espulsioni son cosa difficile non solo per l’Italia, ma per tutti gli Stati europei [Valga per tutti la storia di Anis Amri, espulso dall’Italia che la Germania, sia pur avvertita non riuscì ad espellere e provocò la strage del mercatino di natale a Berlino]

Anche le ricollocazioni, o rilocazioni, ossia il trasferimento obbligatorio di migranti dall’Italia (e Grecia) in altri Paesi europei indipendentemente dal precorso riconoscimento della protezione internazionale, sancito nel 2015 dalla Commissione europea) aveva dei paletti: potevano esser trasferiti solo le persone provenienti da Paesi in guerra come Siria, Iraq, Somalia. Il numero di rilocazioni “obbligatorie” non fu mai completato e la pietra tombale fu messa dal Consiglio europeo del 28 giugno 2018 [per la cronaca il primo al quale partecipò il Governo Conte-Salvini che, come la Meloni, dichiararono un “grande successo”] che sancì la volontarietà delle rilocazioni (punto 6), quindi non più obbligatorie.

Per la cronaca, il medesimo Consiglio (al punto 12) deliberò che “È necessario trovare un consenso sul regolamento Dublino per riformarlo sulla base di un equilibrio tra responsabilità e solidarietà, tenendo conto delle persone sbarcate a seguito di operazioni di ricerca e soccorso”. Nel criptico linguaggio Brussellese approvare un atto “per consenso” significa approvarlo all’unanimità. Tale “paletto”, che significa, in poche parole, che il Regolamento di Dublino non verrà mai modificato, fu “reso necessario” dalla proposta di modifica approvata dal Parlamento europeo che, con rivoluzione copernicana assegnava la responsabilità del richiedente asilo non più allo Stato di primo approdo, bensì alla volontà del migrante. Con quel “paletto” grosso come una sequoia, della proposta approvata dal Parlamento europeo non se ne è sentito più parlare.

Un altro, ma non meno importante, motivo di diniego di aiuto è la cattiva fama che ci siamo fatti perché non tratteniamo i migranti; è cosa nota che tre migranti su quattro, dopo pochi mesi, passano il confine per arrivare in un altro Stato membro.

Da ultimo è arrivata (30 marzo 2023) la condanna dell’Italia (qui il link al Consiglio d’Europa) per trattamenti inumani e degradanti verso alcuni migranti nell’Hot Spot di Lampedusa e nel successivo rimpatrio.

Secondo voi con questo panorama è possibile parlare di grande successo nell’ultimo Consigli europeo? È possibile che gli altri Stati membri, nonostante l’opposizione interna, vogliano favorire l’Italia prendendosi, oltre quelli che scappano, altri migranti che non sempre sfuggono da guerre e persecuzioni ma, spesso, come gran parte dei tunisini ed egiziani voglio solo una vita migliore? Evidentemente no.

Quello che manca, e in cui l’Europa – per i Trattati – non può intervenire, è una via legale all’immigrazione economica. Noi siamo ancora fermi alle quote, ai clic day, all’impossibilità di una preventiva conoscenza fra datore di lavoro e lavoratore.

Il Governo ha sbandierato ai quattro venti il GRANDE SUCCESSO dell’ultimo “Decreto flussi” i cui 83.000 posti sono andati esauriti in poche ore con oltre 230.000 domande. Poi andiamo a vedere nel dettaglio: la maggior parte dei posti offerti è nel settore agricoltura per lavori a tempo determinato. I “chiamati”, prima di entrare in Italia dovranno munirsi di visto che verrà loro concesso dietro presentazione della “chiamata” e previa verifica che altri italiani o europei non vogliano quel posto; qualche mese, insomma. Quando, magari, l’interesse del futuro datore di lavoro si sarà parecchio affievolito.

Ma questo è un altro discorso.

Rimangono solo le bugie della Meloni sul “Grande successo dell’Italia all’ultimo Consiglio Europeo che ha riportato la questione dell’immigrazione al centro dell’agenda europea”. Lo dissero anche Conte e Salvini dopo il Consiglio europeo del 28 giugno 2018.

 E va bene, Giorgia, la donna e la mamma ha vinto. E ha vinto alla grande, spesso doppiando e triplicando i voti del suo maggio competitor, quel Salvini che, dopo il punto di svolta del Papetee, non si è più ripreso.

 Verosimilmente avremo un governo presieduto per la prima volta da una donna e, per la prima volta, da oltre 70 anni da una fascista.

Colpa nostra: la Germania ha, da tempo, chiuso i conti con il suo passato nazista. Noi no. La nostra mania autoassolutoria si è aggrappata alla “Resistenza”, ampiamente foraggiata dagli angloamericani e alla seduta del 25 luglio 1943 che “celebrò” la caduta del fascismo. Ci siamo lavati la coscienza, dimenticando le leggi razziali e la cessazione dei diritti democratici.

Ma chi è Giorgia Meloni? La sua vita è ben descritta da Wikipedia (clicca qui). Non è proprio una sprovveduta: deputata dal 2006, vicepresidente della Camera dal 2006 al 2008, ministro per la gioventù dal 2008 al 2011. Politicamente proviene da Alleanza Nazionale per poi co-fondare Fratelli d’Italia nel 2012, Presidente del Gruppo Conservatori e riformisti europei dal 2020. Quindi, quando si dice che non ha alcuna esperienza politica si commette già un grosso errore.

Per non essere tacciato di nazionalismo riporto due articoli della Stampa estera. Il primo è di “Politico”, influente magazine on-line che parla molto della Meloni. (vedi qui).

Traduco (con Google translator) un interessante articolo di Politico sulla Meloni e su cosa la Meloni possa significare per l’America.

MELONI IN DECODIFICA —Buongiorno da Roma, dove in ferie abbiamo riportato le elezioni italiane. Giovedì, abbiamo verificato un evento elettorale in una piccola città della Campania per un candidato che è stato spazzato via dall’ondata di destra. Venerdì, eravamo nella capitale a guardare una sonnolenta manifestazione dell’impotente Partito Democratico di centrosinistra italiano in Piazza del Popolo. In mancanza di un messaggio chiaro, la sinistra divisa ha fatto ricorso principalmente all’avvertimento sui pericoli di conferire potere alla nuova destra.

Domenica, dall’altra parte della città, presso l’esclusivo Parco dei Principi Grand Hotel, che fungeva da quartier generale della campagna di GIORGIA MELONI, abbiamo visto i giovani attivisti Meloni scioccati abbracciarsi increduli per ciò che avevano ottenuto nell’elezione del governo più di destra d’Italia dai tempi di BENITO MUSSOLINI.

È un sogno“, ha detto a Reuters un fondatore del partito Fratelli d’Italia di Meloni nella sala conferenze dell’hotel mentre Meloni, 45 anni, è salito sul palco lunedì mattina presto.

I confronti con Trump ci sono se li cerchi. Lo slogan della sua campagna era “pronti a risollevare l’Italia”, che si traduce come “pronto a far rivivere l’Italia” e fa eco al “rendere di nuovo grande l’America” ​​di Trump. Proprio come agli eventi Trump, i giornalisti sono stati costretti a indossare le credenziali per la stampa con lo slogan del candidato in evidenza e a digitare una password Wi-Fi che era un grido al candidato. E, come Trump, Meloni ha creato un personaggio turbolento sui social media: il giorno delle elezioni, mentre era pronta a diventare la prima donna primo ministro d’Italia, ha pubblicato un video suggestivo in cui teneva due meloni davanti al petto e dichiarava: ” Ho detto tutto”. Ha ricevuto milioni di visualizzazioni.

Il movimento conservatore internazionale adiacente a Trump ha celebrato la sua vittoria. L’uomo forte ungherese VIKTOR ORBAN ha pubblicato una foto dei due insieme. STEVE BANNON, che la pubblicizza da anni, si è rallegrato del suo spettacolo con MATT SCHLAPP, che ha ospitato Meloni al CPAC all’inizio di quest’anno.

Ma i confronti con Trump vanno solo così lontano. La Meloni, a differenza dei suoi compagni di destra, MATTEO SALVINI, sicofante di Putin, e SILVIO BERLUSCONI, che ha recentemente affermato che Putin “voleva solo sostituire Zelensky con un governo fatto di persone perbene”, è stato un convinto difensore dell’Ucraina e oppositore di Aggressione russa. È pro-NATO e ha abbandonato gran parte del suo euroscetticismo mentre cercava di calmare le paure dell’establishment europeo.

Nonostante lo shock per la Meloni che si è seduta al tavolo del G-7, della NATO e dell’UE, sarebbe difficile trovare qualcosa che ha detto sul globalismo, sull’immigrazione o quasi su qualsiasi altra questione che anima la destra populista globale questo è più controverso di quello che è stato detto dall’ultimo presidente americano. Ciò non significa che non debba essere profondamente preoccupante che il suo partito abbia radici neofasciste e abbracci il simbolo della fiamma tricolore associato a Mussolini.

Ma in termini di questioni che gli Stati Uniti si preoccupa — mantenere intatta la coalizione anti-Putin e mantenere Roma come forza costruttiva all’interno dell’UE — Meloni o è già a bordo o difficilmente farà scalpore. L’Italia fa affidamento su miliardi di dollari in aiuti dell’UE e la maggior parte degli analisti qui ritiene che da solo ridurrà qualsiasi retrocessione anti-Europa.

Altri sostengono che se l’aumento dei prezzi dell’energia quest’inverno produrrà un contraccolpo contro le sanzioni russe, l’abile politicamente Meloni riadatterà rapidamente le sue opinioni. Ma gli osservatori qui affermano che ciò significa che potrebbe essere più propenso a concentrarsi su questioni domestiche: è contraria ai diritti dell’aborto ed è ostile alle comunità LGBT e di immigrati.

Essendo l’Italia, un probabile risultato è un governo di breve durata in cui le già evidenti fessure tra Meloni, Salvini e Berlusconi si approfondiscono, il governo ottiene poco e gli elettori rimangono disillusi e vanno a caccia del prossimo salvatore [con conseguente nuovo governo istituzionale n.d.r.].

Come sta andando tutto questo alla Casa Bianca? Jonathan Lemire stamattina ha un eccellente rapporto su come la vittoria di Meloni “è stata accolta con profonda, anche se privata, preoccupazione all’interno dell’amministrazione del presidente JOE BIDEN”.

“Biden aiuta preoccupato che Meloni possa iniziare a mettere in discussione l’impegno dell’Italia [verso l’Ucraina], sostenendo che le risorse della nazione dovrebbero essere utilizzate in patria, in particolare se l’Europa sprofonda in una recessione questo inverno”, scrive Jon. “Se un importante attore del G-7 inizia ad appoggiarsi a Kiev per trovare una soluzione negoziata alla guerra, invece di finanziare la sua resistenza, c’è la possibilità che altre nazioni possano seguire l’esempio e la determinazione del continente potrebbe indebolirsi”.

E qui c’è l’articolo del New York Times sulla Meloni. (sempre tradotto con Google traslator: chi conosce bene la lingua di Shakespeare, clicchi sul link)

ROMA — È successo qui, di nuovo. A quasi 100 anni dalla marcia su Roma, domenica l’Italia ha votato in una coalizione di destra guidata da un partito discendente direttamente dal regime fascista di Benito Mussolini.

Questo è, per usare un eufemismo, preoccupante. Eppure la preoccupazione più pervasiva non è che il partito Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni ripristinerà il fascismo in Italia, qualunque cosa significhi. È che un governo da lei guidato trasformerà l’Italia in una “autocrazia elettorale”, sulla falsariga dell’Ungheria di Viktor Orban. Durante la campagna elettorale, il Partito Democratico di centrosinistra – principale oppositore di Fratelli d’Italia – ha invocato ossessivamente l’Ungheria come destino dell’Italia sotto la sig. La regola di Meloni. La gara, hanno ripetuto, era tra democrazia e autoritarismo.

Alla fine, l’angosciato “allarme per la democrazia” dei Democratici non è riuscito a convincere gli elettori: in una prima resa dei conti, il partito ha preso il 19 per cento contro il 26 per cento dei Fratelli d’Italia. Ci sono molte ragioni per questo. Uno è sicuramente che l’immagine che hanno disegnato della sig. Meloni, da aspirante tiranno che prendeva con l’ascia la democrazia italiana e inaugurava un’era di illiberalismo, non era convincente. Nonostante tutto il radicalismo retorico e l’estremismo storico del suo partito, resta il fatto che non opererà in circostanze di sua scelta. Legata all’Unione Europea e vincolata dal sistema politico italiano, la Sig. Meloni non avrà molto spazio di manovra. Non potrebbe trasformare Roma in Budapest nemmeno volendo.

Il maggior baluardo contro l’autocrazia in Italia si può riassumere in una parola: Europa. La nostra fragile economia – destinata a crescere, nel migliore dei casi delineato dal Fondo monetario internazionale, solo dello 0,7 per cento nel 2023 – dipende fortemente dalle istituzioni europee. Al di là della solita rete di legami economici, il Paese è il più grande beneficiario di un fondo di risanamento guidato dalla Commissione europea destinato a disperdere nei prossimi quattro anni oltre 200 miliardi di euro, o 195 miliardi di dollari, in sovvenzioni e prestiti. Fondamentalmente, questo aiuto per salvare l’economia, senza il quale il paese potrebbe finire in recessione, è condizionato al rispetto delle norme democratiche. Qualsiasi passo lungo un percorso simile a quello di Orban metterebbe in pericolo l’intera economia italiana, sicuramente un divieto per il nuovo governo.

Giocare secondo le regole europee non sarebbe una grande concessione come potrebbe sembrare. Del resto Brothers of Italy negli anni ha progressivamente temperato i suoi istinti euroscettici. Nel 2014 la sig. Meloni ha annunciato che “è giunto il momento di dire all’Europa che l’Italia deve lasciare l’eurozona”. Il partito, ha promesso, avrebbe perseguito “un ritiro unilaterale” dall’unione monetaria e nel 2018 ha sponsorizzato un disegno di legge per rimuovere i riferimenti al blocco dalla Costituzione italiana. Tuttavia, man mano che la prospettiva del potere si avvicinava, quegli obiettivi caddero dall’agenda del partito. “Non credo che l’Italia abbia bisogno di lasciare l’eurozona e credo che l’euro rimarrà”, ha detto la sig. Meloni ha concesso l’anno scorso.

Giorgia Meloni potrebbe essere il prossimo primo ministro italiano.

Anche sulla politica estera, la sig.a Meloni è allineato con la vista dominante sul continente. Precedentemente amica del presidente russo Vladimir Putin – ha chiesto al governo italiano di ritirare il suo sostegno alle sanzioni sulla scia dell’annessione russa della Crimea nel 2014 e si è congratulata con il sig. Putin sulla sua indubbia rielezione fraudolenta nel 2018: dall’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia, si è reinventata come tedoforo dell’atlantismo e convinta sostenitrice della NATO. Ora è una delle principali sostenitrici di un tetto massimo di prezzo del gas a livello europeo, l’arma economica più potente del continente contro Mr. Putin (e un provvedimento, per inciso, finora osteggiato dall’Ungheria). Che siano opportunistiche o sincere, queste mosse segnalano quanto sia pronta la signora. Meloni deve occupare una posizione convenzionale, favorevole all’Europa, placando allo stesso modo partner internazionali e investitori.

Poi c’è il paese stesso. Tanto per cominciare, la coalizione di destra – che comprende anche Lega e Forza Italia – non ha raggiunto la maggioranza di due terzi in Parlamento che le avrebbe consentito di modificare la Costituzione senza ricorrere al voto popolare. Sig.ra. Il sogno di Meloni di trasformare la democrazia parlamentare italiana in un sistema presidenziale, che i critici hanno visto come il primo passo verso una pericolosa estensione del potere esecutivo, è già escluso.

Anche per noi italiani Giorgia Meloni non è un personaggio chiaro.

Basta confrontare l’ormai celebre discorso della Meloni del 13 giugno 2022 al raduno per supportare il partito spagnolo di destra VOX dove la nostra Meloni ha parlato contro la cd. teoria gender, contro i matrimoni omosessuali, contro le famiglie arcobaleno (Qui il link,  e anche qui) con la Meloni istituzionale, moderata e propositiva dell’intervista a Mentana di venerdì 23 settembre 2022 (qui il link) In quest’ultima intervista, e non solo io, se non conoscessi il passato della Meloni, l’avrei votata subito, tanto le sue parole mi son sembrate misurate ed adatte all’attuale quadro politico. Senza alcun dubbio è stata la migliore fra i leader politici che ho ascoltato nella stessa “maratonamentana” come Letta (fatuo e inconcludente), Calenda (focalizzato solo sul ritorno di Draghi), Conte (pieno di bugie)

Insomma è un bel rebus. Forse la cosa più importante sono le persone di cui si circonderà, tecnici come Crosetto o balordi nostalgici di un partito fascista che gli stessi non hanno mai conosciuto.

Chi vivrà vedrà

(continua)

Le urne non sono ancora chiuse, mancano ancora quasi sei ore. Poi sapremo che fine faremo.

Non mi va di scrivere e oggi lascio la penna a Concetto Vecchio di “Repubblica” che in un articolo racconta le follie di questa campagna elettorale.

A leggere vien da ridere, ma c’è da piangere per l’infimo punto a cui è arrivata la politica italiana e noi che gli andiamo appresso.

“Era cominciata con Silvio Berlusconi che prometteva “un milione di alberi” ed è finita con la diretta di Matteo Salvini su TikTok invasa di falli proprio mentre dialogava imperturbabile con il governatore Attilio Fontana.

Se ne è andata così una campagna elettorale cabaret. Sessantasei giorni che probabilmente dimenticheremo presto: del resto era estate, eravamo spensierati al mare, o in montagna, e poi al ritorno preoccupati per l’enormità del caro bollette, mentre Luigi Di Maio sanciva l’accordo con il Psdi (esiste ancora!) e volava sulle note di Dirty Dancing in pizzeria; Giorgia Meloni annunciava di voler combattere “le devianze” dei giovani; il Pd lanciava il sondaggio “con pancetta o con guanciale?”; Carlo Calenda, prima baciava e poi abbandonava il povero Enrico Letta accorrendo – dopo essere scappato nottetempo dalla chat di +Europa – da Matteo Renzi, dimentico di aver giurato di “Renzi non me ne frega nulla, non faccio politica in questo modo, Renzi dice a e fa b, faccia quello che gli pare, vada in Arabia Saudita, alle elezioni politiche io andrò da da solo”.

Però forse non finirà esattamente come in tanti avevano previsto a Camere appena sciolte, quando Meloni si presentò omaggiatissima e rassicurante alla festa di compleanno di Gianfranco Rotondi a Roma Nord: il suo ingresso in società. Quella sera tutto il generone era accorso per salutare “Giorgia”: in Italia la fila più lunga è sempre quella per salire sul carro del vincitore.

Nessuno aveva però fatto i conti con Giuseppe Conte in versione descamisado. Da capo della Lega del Sud ha battuto il Meridione palmo a palmo come il santo patrono del reddito di cittadinanza; “la fermo prima che tiri fuori le pentole”, gli ha detto Enrico Mentana. Forse Conte renderà la vittoria di Giorgia Meloni meno dolce, oppure no. E allora magari ci ritroveremo il leghista Simone Pillon ministro: “Da una parte chi vuole cancellare la famiglie, togliere di mezzo mamma e papà, e offrire droga, suicidi di Stato e deportazione economica; dall’altra chi ancora crede nel valore della vita, della famiglia, delle radici e dell’identità popolare”.

Fatto sta che Giorgia Meloni, che aveva cominciato tutta sorrisi e silenzi, nell’ultimo miglio ha alzato i decibel dei suoi comizi: “Europa, è finita la pacchiaaaa”. L’altra sera, in piazza del Popolo, ha ripetuto non so quante volte la parola nazione. Il suo linguaggio si è fatto più duro. Conte e le divisioni interne al centrodestra, tutto si è fatto meno certo. E poi Renzi gliel’ha giurata: “Ogni due anni ho fatto cadere un governo”.

Il Pd ha candidato Casini e Di Maio e nessuno ha ben capito perché. Letta è stato tradito dal bus elettrico. Mastella ha offerto il suo numero di telefono su Twitter. Salvini ha proposto di reintrodurre il servizio militare. Berlusconi si è vantato di averlo abolito. Il Cavaliere ha chiesto le dimissioni di Mattarella, e poi ha detto che Putin voleva un governo di persone perbene in Ucraina, in entrambi i casi si è poi dissociato da sé stesso. Meloni ha fatto un video in tre lingue, subito imitato da Letta. Il capo di gabinetto del sindaco di Roma, Albino Ruberti, ha minacciato il fratello di un candidato: “Vi sparo, vi ammazzo”. Il leghista Mastrangelo ha proposto di tagliare i fondi alla sanità per finanziare lo sport. Star assoluta è stato Claudio Lotito, aspirante senatore di Forza Italia. Si è piazzato in Molise e ha detto che Amatrice è in Abruzzo, ha fatto arrabbiare i tifosi della Lazio facendo il ruffiano con quelli del Campobasso, ha ballato con le signore, giocato a carte, macinato 400 chilometri al giorno. Nessuno però ha ancora compreso perché si candida. Per vanità dicono, per essere il Dino Viola di questo tempo.

Ci sono stati anche episodi odiosi. Tipo il leghista Di Giulio, capogruppo della Lega a Firenze, che ha filmato una donna rom a Firenze e con slancio squadristico ha annunciato: “Votaci per non vederla mai più”. Fratelli d’Italia ha mosso guerra a Peppa Pig, perché gli autori avevano inserito le famiglie arcobaleno, e proposto il cimitero dei feti. Federico Mollicone, uno degli scopritori di Giorgia Meloni, ha detto che “in Italia le coppie omosessuali non sono legali, non sono ammesse”.

Berlusconi, va ammesso, è stato grandioso nell’uccidere la mosca planata sulla sua fronte mentre era collegato con Sky: “Vedete sono ancora in gamba”.

Marta Fascina, la sua compagna, è stata paracadutata a Marsala, in un collegio ritenuto più blindato di una cassaforte. Vittorio Sgarbi merita il premio per la proposta più strampalata: “A scuola mai prima delle dieci”. Renzi è finito nel mirino per il jet privato da Ercolano a Lugano. “Sosteniamo l’abolizione dell’uso dei jet privati” hanno subito rilanciato Bonelli e Fratoianni. Poi ci sono figure che gareggiano da anni per puro amore della comparsata. Come l’ex pm Antonio Ingroia, candidato dal comunista Marco Rizzo: propone di revocare immediatamente le sanzioni a Mosca. La grande ubriacatura per tutti, vecchi e nuovi, è stata TikTok.

Su Instagram Matteo Orfini ha messo in fila i chilometri macinati: 2.032. Filippo Sensi ha fatto un video in cui ha elencato le sue interruzioni in aula. Ma la palma d’oro spetta a un candidato del Pd in America, l’economista pugliese Gianluca Galletto, amico di Obama e Di Blasio, che ha fatto appelli elettorali in barese, napoletano, siciliano e spagnolo. Pezzi di teatro. Se domani andrà male Galletto avrà un futuro assicurato anche come attore.

sergioferraiolo

Uno sguardo sul mondo

Short Cuts America: il blog di Arnaldo Testi

Politica e storia degli Stati Uniti

photohonua

constantly trying to capture reality

Nomfup

Only connect

B as Blonde

Fashion enthusiast,Music addicted,tireless Traveler,Arts lover

Steve McCurry Curated

Steve's body of work spans conflicts, vanishing cultures, ancient traditions and contemporary culture alike - yet always retains the human element.

Briciolanellatte Weblog

Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente

Occhi da orientale

sono occhi d'ambra lucida tra palpebre di viole, sguardo limpido di aprile come quando esce il sole

ARTFreelance

Photo the day

simonaforte.wordpress.com/

Simona Forte photographer

Edoardo Gobattoni photographer

artistic photography

ALESSANDRA BARSOTTI - FOTOGRAFIE

L'essentiel est invisible pour les yeux

TIRIORDINO

Uno sguardo sul mondo

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: